Telegram
TRUTH

La fine della pandemia non verrà dalla biologia o dalla medicina. La pandemia sarà finita quando noi diremo che è finita

Feb 14, 2022

La storia indica che è il comportamento sociale, non qualche dato epidemiologico, a porre fine alle pandemie respiratorie. Lo affermano Peter Doshi e David Robertson in un articolo pubblicato sul Washington Post.

Sembra che stiamo litigando sulla fine della pandemia di coronavirus quasi dal giorno in cui è iniziata. Nel marzo 2020, il presidente Donald Trump voleva togliere i blocchi. Anthony S. Fauci, direttore del National Institute of Allergy and Infectious Diseases, ha replicato: “Non sei tu a fare la linea temporale. Il virus fa la linea temporale”.

Quasi due anni dopo, quando la variante omicron è aumentata durante le vacanze invernali, ha fatto crollare l’ottimismo di molti che la fine della pandemia fosse vicina. Questa nuova variante ha prodotto risposte molto diverse, con alcuni che suggeriscono che annuncia la fase finale della pandemia e altri che raddoppiano le misure di contenimento.

Quindi, quando finirà effettivamente la pandemia?

Secondo la logica di Fauci, la risposta è solo quando il numero di casi, ricoveri e morti scenderà e rimarrà basso. Ma per quanto questa nozione sia attraente nella sua semplice chiarezza, si scontra con la storia: Nell’ultimo secolo, la fine delle pandemie respiratorie non è mai stata netta.

Invece, in quattro casi – le pandemie influenzali del 1918, 1957, 1968 e 2009 – i ricoveri e i decessi attribuiti all’agente pandemico sono continuati per anni dopo che il senso di emergenza era passato. Questa realtà rivela che la “fine” di una pandemia non può essere determinata da una sorta di pietra miliare epidemiologica o dall’acquisizione di un trattamento con la bacchetta magica che elimina ogni rischio dal virus. Piuttosto, storicamente, la ripresa della vita regolare – se è stata interrotta in primo luogo – guida la fine di una pandemia.

La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che la pandemia di influenza del 1918, causata da un virus H1N1, ebbe tre ondate, che si conclusero nell’inverno del 1919. Alcuni, tuttavia, includono una quarta ondata e datano la fine al 1920. Questa nebulosità deriva dal fatto che i decessi sono continuati negli anni dopo la fine dichiarata della pandemia; fino all’inverno 1928-29, per esempio, i decessi legati al virus H1N1 negli Stati Uniti hanno superato i 100.000.

Tuttavia, mentre la pandemia del 1918 può essere stata lunga anni sulla carta – uccidendo tre volte più persone della covid-19 quando aggiustata per la popolazione – nella vita reale, le contromisure furono raramente sostenute per più di sei settimane. Le città variavano ampiamente nel modo in cui affrontavano il virus. Per esempio, mentre molte grandi città chiusero le scuole per una media di quattro settimane durante il 1918, New York e Chicago – allora le due città più grandi della nazione – mantennero le scuole aperte per tutta la durata della pandemia. E come nota lo storico John Barry, molti luoghi sperimentarono “diversi mesi di relativa normalità tra le ondate”.

Mentre la storia della pandemia del 1918 è diventata più familiare dall’inizio dell’ultima pandemia, quelle del 1957 e del 1968 hanno ricevuto meno attenzione.

Nel corso di nove mesi nel 1957-1958, si stima che negli Stati Uniti ci furono 66.000 morti in eccesso associate all’influenza e circa “80 milioni di americani furono costretti a letto con malattie respiratorie”, secondo un rapporto.

Anche così, non ci sono state chiusure a livello nazionale o misure di permanenza a casa, e le chiusure delle scuole sono durate solo settimane, se sono avvenute. La gente si è ammalata ma la società ha continuato a girare. Ciò è avvenuto anche se il 60% degli scolari si è ammalato, con una media di assenze tra il 20% e il 30% nelle scuole, e gli insegnanti e gli operatori sanitari hanno registrato tassi di assenteismo insolitamente alti. Ma anche a New York, dove il 40% degli studenti era assente in alcune scuole, gli amministratori hanno consigliato che non c’era “motivo di allarmarsi”. Su consiglio del dipartimento della salute, hanno anche ridotto nessuna attività.

I funzionari della sanità pubblica hanno preso la deliberata decisione, infatti, di non cancellare grandi riunioni e incontri allo scopo di fermare o rallentare la trasmissione virale. Hanno visto che l’epidemia si stava diffondendo troppo rapidamente perché tali misure fossero efficaci. Invece, i funzionari sottolinearono la necessità di fornire cure mediche a coloro che erano affetti, non di ” anticipare” il virus.

La pandemia del 1957 arrivò e passò, ma come per l’influenza del 1918, l’impatto epidemiologico del virus continuò a lungo dopo che la vita tornò alla normalità. Come riportato da Newsweek nel 1960, due anni dopo la “fine” della pandemia del 1957, lo stesso virus stava “tranquillamente facendo fuori quasi tutti quelli che aveva mancato la prima volta”. Una stima indicava in 12.000 il numero di morti in eccesso in quella stagione.

Alla fine degli anni ’60, era arrivato un nuovo virus pandemico: l’influenza H3N2, che secondo le stime dei funzionari ha fatto 1 milione di vittime in tutto il mondo in diverse stagioni. Ancora una volta, tuttavia, i funzionari misero in atto poche contromisure, e le interruzioni della vita sociale si aggirarono tra il minimo e l’inesistente – riflettendo una società in gran parte inconsapevole della pandemia mortale. Mentre nel dicembre 1968 il New York Times definì l’epidemia “una delle peggiori nella storia della nazione”, secondo lo storico Mark Honigsbaum, “ci furono poche chiusure di scuole e le imprese, per la maggior parte, continuarono a funzionare normalmente”.

Il motivo per cui la pandemia del 1968 fu in gran parte impercettibile alla maggior parte delle persone non è chiaro, ma potrebbe essere legato alla sua mitezza. La stagione non fu particolarmente mortale rispetto agli anni precedenti, e gran parte della società era preoccupata per la guerra del Vietnam e altre questioni sociali. La pandemia fu un evento importante per i virologi e alcuni epidemiologi, ma per la maggior parte della società, non fu un evento.

Tuttavia, mentre l’ondata epidemica della pandemia del 1968 si ritirò, il virus H3N2 non scomparve mai. Un’analisi dei Centers for Disease Control and Prevention ha riportato che i ceppi del virus sono stati associati, in media, a decine di migliaia di morti ogni anno per tre decenni dopo la pandemia.

Qualcosa di simile è successo con l'”influenza suina” nel 2009. Mentre i media hanno dedicato un enorme tempo televisivo all’epidemia, le interruzioni della vita sono state transitorie, e l’epidemia si è ampiamente ritirata dalla comunicazione pubblica in pochi mesi. Quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato ufficialmente il passaggio a un “periodo post-pandemico” nell’agosto 2010, poche persone se ne sono accorte, perché la vita sociale era tornata da tempo alla normalità. Eppure, come nelle precedenti pandemie, il virus ha continuato a circolare. Secondo le stime del CDC, la maggior parte delle stagioni post-pandemiche ha visto un numero di morti legati all’influenza superiore a quello della pandemia stessa.

Eppure, mentre in queste quattro pandemie la vita non è stata interrotta o è tornata rapidamente alla normalità, abbiamo trattato la covid-19 in modo molto diverso. Mentre la medicina è progredita nel tempo, la speranza di un vaccino risolutivo o terapeutico non spiega completamente la nostra diversa risposta. Infatti, un vaccino è stato prodotto a tempo di record nel 1968, con un totale di 22 milioni di dosi distribuite negli Stati Uniti entro la fine di gennaio 1969. Ma la vita sociale non si è mai fermata in attesa di quel vaccino.

Invece, la nostra attenzione senza precedenti sui dati può aiutare a spiegare perché le persone hanno trattato la covid-19 in modo così diverso. A partire dalla fase iniziale della pandemia, i siti di notizie e le reti televisive hanno costantemente presentato cruscotti con dati che alimentavano la percezione di un continuo stato di emergenza, sollecitando interventi e impedendo la ripresa delle nostre vite sociali. La costante saturazione di dati ha alimentato la percezione che solo specifiche metriche epidemiologiche permetteranno la ripresa della vita normale.

Ma nonostante la nostra capacità senza precedenti di sorvegliare la diffusione della SARS-CoV-2, la storia ci dice che non ci sarà un momento in cui i dati segnaleranno la fine della pandemia. Se la storia è un’indicazione, i casi, i ricoveri e le morti da covid saranno qui per i decenni a venire.

La chiave per porre fine alla pandemia, quindi, non è biologica. È sociale. Oggi il pubblico è profondamente diviso su come andare avanti, con alcuni che da tempo sono entrati in uno stato post-pandemico, mentre altri hanno recentemente riavviato l’educazione virtuale e potenziato gli obblighi di mascherina in risposta alla variante omicron. Ma uno stato di emergenza non può durare per sempre, soprattutto perché gli interventi hanno diviso le famiglie e causato danni a bambini e giovani, che sono a più basso rischio dal coronavirus.

E per coloro che abbracciano metodi di mitigazione più rigorosi, è fondamentale capire che non ci sarà un punto finale biologico chiaramente definibile per la pandemia. Solo quando integreranno il rischio da covid nella loro vita e riprenderanno le normali interazioni sociali, la pandemia finirà. Per quanto sperino in un punto finale pulito e ordinato, la storia indica che una cosa del genere non esiste.

In definitiva, non è il virus che fa la linea del tempo – siamo noi. La pandemia sarà finita quando noi diremo che è finita.

fonte: https://www.sabinopaciolla.com/la-fine-della-pandemia-non-verra-dalla-biologia-o-dalla-medicina-la-pandemia-sara-finita-quando-noi-diremo-che-e-finita/

ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!

Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!

DIVENTA MEMBRO

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!

Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!