Il notiziario della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Squalo
Secondo la rivista letteraria settimanale britannica The Times Literary Supplement, nella classifica dei cento libri più influenti dopo la Seconda guerra mondiale troviamo Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa, di...
di Alessandro Staderini Busà
La sua fortuna fu nascere e vivere nell’anno Mille. Partorito qualche secolo prima, la lacuna nella carità dei pagani lo avrebbe lasciato in pasto alle bestie, fatto annegare, gettato da una rupe. “Portentosos fetus extinguimus, liberos...
di Mario Grifone
Caro Valli,
nella calda e afosa estate del 1263 don Pietro stava ritornando nella natia Praga dopo un faticoso pellegrinaggio a Roma, intrapreso per cercare una risposta alla domanda sul significato del suo ministero sacerdotale. Erano mesi che, ripetendo ogni giorno i...
da blogducinaltum
Nel corso del Seminario della Commissione medico scientifica indipendente CMSi, tenutosi il 9 settembre a Milano sul tema Elezioni in vista e gestione della pandemia. Nuove e decisive conoscenze scientifiche richiedono un cambio di rotta, un gruppo di preti, religiosi...
di The Wanderer
Diverse volte nel corso della sua storia la Chiesa ha attraversato situazioni difficili, e come tali sono state percepite da molti cattolici dell’epoca. Per non andare troppo indietro nel tempo, mi viene in mente un passo scritto da Joris-Karl Huysmans alla fine del XIX...
di Miria Ciucci
Ormai da diversi anni ci definiamo cattolici erranti, come pecore senza pastore in cerca di scampoli di Chiesa viva e vera. E dobbiamo essere grati al Signore che, in questa landa spesso desolata, non ci ha lasciati mai troppo tempo senza incontrare qualche luce e qualche piccola...
di Aldo Maria Valli
Cari amici dopo il mio articolo In morte di Piero Angela, nel quale ricordavo la figura di Enrico Medi, fisico e credente (tanto che è in corso il processo di beatificazione), un gentile lettore, che ringrazio, mi ha invitato a ricordare la figura di un altro...
di Fabio Longo
La psicopandemia è ormai al tramonto e neanche i (tele)giornali più osservanti la citano più, sommersi come sono da altre avvincenti questioni di politica nazionale, code autostradali e geniali consigli dell’esperto contro il caldo ovviamente provocato...
di Aldo Maria Valli
Lei si chiama Mary O’Connor ed è un medico con una lunga esperienza. Vive nell’Ontario, in Canada, e ha concesso ai suoi pazienti esenzioni per consentire loro di non essere costretti a farsi inoculare il cosiddetto vaccino anti Covid. Il che l’ha...
Dal Blog di Aldo Maria Valli
Ricevo dal salesiano don Marco Begato questo contributo, non privo di ironia, che volentieri vi propongo.
***
di don Marco Begato
Ho chiesto il permesso al mio vescovo di continuare a celebrare la Messa in vetus ordo per il gruppo di fedeli che da ormai...
di Aldo Maria Valli
Una famiglia felice, il sole batte caldo dal finestrino e il fedele amico a quattro zampe è al loro fianco. Tutto come nei più classici quadri pubblicitari, tranne che per le mascherine indossate. Le FFP2 coprono quasi tutto il volto e non...
di Aldo Maria Valli
Tutti ricordano Giuseppe De Donno, il medico eroe che ha salvato molte vite e che alla fine, per cause ancora oggetto di indagine, ha deciso di mettere fine alla sua. Il 5 maggio 2020, dopo una discussione a “Porta a porta” con il direttore dello Spallanzani,...