Telegram
TRUTH

Il notiziario della Brigata

 

 

Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!

Dove sono andate tutte quelle cose belle? francesco lamendola Jan 05, 2023

di Francesco Lamendola

Un bambino sta scrivendo una letterina, sforzandosi di usare una bella calligrafia, sulle righe di un foglio strappato dal quaderno della seconda elementare. È una lettera d’amore. La prima della sua vita. La destinataria è sua mamma. Nessuno gli ha dato...

Continua a leggere...
I valori da ricostruire: pietas, virtus, fides francesco lamendola Jan 03, 2023

di Francesco Lamendola

Quali sono i valori morali senza i quali un società non trova la forza di reggersi, né di far fronte a pericoli esterni? Noi, che siamo i discendenti diretti di una civiltà tre volte millenaria, non abbiamo che da considerare l’indole dei nostri...

Continua a leggere...
Il giudizio di Dante su Celestino è equo e imparziale? francesco lamendola Dec 30, 2022

di Francesco Lamendola

Il giudizio di Dante su Pietro da Morrone, ossia papa Celestino V, che fu papa per pochi mesi, dal 29 agosto al 13 dicembre 1294, in un momento travagliatissimo nella storia della Chiesa cattolica, suscita e ha sempre suscitato – è inutile negarlo -...

Continua a leggere...
Il Simbolo atanasiano: Dio è uno in tre Persone francesco lamendola Dec 28, 2022

di Francesco Lamendola

Senza dubbio l’unità e la trinità di Dio è, insieme a quello della Incarnazione del Verbo, il più grande, il più abissale, il più sconcertante mistero – dal punto di vista della la ragione umana - su cui si basa la fede...

Continua a leggere...
Ecco perché la luce diviene l’anima dell’arte cristiana francesco lamendola Dec 23, 2022

di Francesco Lamendola

Ogni civiltà possiede ed esprime una propria idea del bello; non esistono civiltà che perseguano scientemente il brutto, l’orrido, il malato, il disgustoso. Se ciò avviene, siamo in presenza di una degenerazione, che ha condotto quella...

Continua a leggere...
Il modernismo è l’anticamera dell’ateismo radicale francesco lamendola Dec 21, 2022

di Francesco Lamendola

Fin dall’epoca della Pascendi, se non da prima ancora, e poi negli anni seguenti, con discrezione ma con tenacia incrollabile, fino al trionfo sbandierato senza ritegno nel Concilio Vaticano (dunque avevano ragione loro!), i modernisti hanno sempre mostrato una...

Continua a leggere...
La nostra civiltà letteraria? È tutta da riscrivere francesco lamendola Dec 19, 2022

di Francesco Lamendola

Siamo sicuri che quel che impariamo a scuola; quel che viene insegnato ai nostri figli alle medie, al liceo e all’università rispecchi fedelmente lo sviluppo della  nostra civiltà letteraria (per limitarci a parlare di quella); che evidenzi e...

Continua a leggere...
La Parola di Dio, capolavoro di sapienza e dolcezza francesco lamendola Dec 16, 2022

di Francesco Lamendola

La Rivelazione è la Parola che Dio rivolge agli uomini per farsi conoscere e per far conoscere loro la sua santa volontà: in altre parole, ciò che chiede loro di fare e ciò a cui chiede di attenersi, nell’attesa che giunga il tempo del suo...

Continua a leggere...
Il Verbo seminale era già presente nel paganesimo? francesco lamendola Dec 14, 2022

di Francesco Lamendola

La Parola di Dio è la Rivelazione celeste all’umanità. Essa si limita esclusivamente a quanto è stato raccolto per iscritto nella Bibbia e, in parte oralmente nella tradizione cristiana dell’epoca
apostolica? Oppure Dio può aver...

Continua a leggere...
Il modernismo è una forma di neoprotestantesimo francesco lamendola Dec 12, 2022

di Francesco Lamendola

Quando si parla di protestantesimo, e soprattutto quando si parla di ecumenismo e dialogo  fra cattolici e protestanti, in generale non ci si avvede di una terribile ambiguità di fondo che rischia di vanificare gli forzi più generosi, ammesso e non...

Continua a leggere...
Sorpresa: ogni cosa che esiste è buona! francesco lamendola Dec 09, 2022

di Francesco Lamendola

La teodicea è un tipico atteggiamento moderno, e infatti l’ha formulato Leibniz: quello di conciliare la bontà e l’onnipotenza di Dio con la presenza evidente nel male nel mondo. Prima di Leibnitz il problema non sussisteva: le due cose, la...

Continua a leggere...
E’ possibile un esistenzialismo metafisico? francesco lamendola Dec 07, 2022

di Francesco Lamendola

L’esistenzialismo che ha preso piede in Europa, e più precisamente a Parigi, e più precisamente ancora sulla rive gauche, fra intellettuali irrequieti e scontenti, anormali e mantenuti (come Sartre con la Beauvoir, con la quale condivideva tutto, anche...

Continua a leggere...
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11