Telegram
TRUTH

Benedetto XVI: 10 principi dal suo tesoro intellettuale

il blog di sabino paciolla papa benedetto xvi sabino paciolla tracey rowland Feb 02, 2024

di Sabino Paciolla

Benedetto XVI: 10 principi dal suo tesoro intellettuale che ci aiutano a navigare questa notte buia nell’anima della Chiesa.

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Tracey Rowland e pubblicato su whatweneednow

In un recente numero dello Spectator è stato pubblicato un articolo di Dan Hitchens in cui si citava lo storico di Cambridge Richard Rex, secondo cui ci sono state tre grandi crisi nella storia della Chiesa. La prima riguardava la natura di Dio (tutte le lotte sulla cristologia nella Chiesa primitiva), la seconda la natura della Chiesa stessa (tutte le scissioni protestanti nel XVI secolo) e ora una battaglia sulla natura dell’uomo (tutte le lotte su ciò che possiamo o non possiamo fare con il nostro corpo).

Questo “inchioda”, per così dire, ma sotto la crisi sulla natura dell’uomo c’è una crisi sulla natura della teologia cattolica. In questo momento della vita della Chiesa, le divisioni su questioni teologiche fondamentali stanno lacerando le comunità.

Uno dei motivi per cui Benedetto XVI può essere dichiarato Dottore della Chiesa è che ha capito che un errore alla base di un sistema teologico può distruggere l’intero sistema. Se ora abbiamo cattolici la cui visione del mondo sembra essere indistinguibile da quella di Meghan Markle (la duchessa di Sussex, è un’attrice statunitense, moglie, dal 19 maggio 2018, del principe Henry, duca di Sussex, ndr), e quindi contraria a due millenni di insegnamento cristiano, allora dobbiamo esaminare i principi fondamentali.

1. Il logos precede l’ethos

Il primo è che il logos deve precedere l’ethos. Sì, sembra davvero esoterico! Ma è un principio che il grande Romano Guardini amava sottolineare e che è stato ripreso da Ratzinger/Benedetto. Un altro modo per dirlo è che la verità precede la prassi. Le nostre pratiche devono incarnare la verità. Molti teologi vogliono capovolgere questo ordine di precedenza e far prevalere l’ethos, o ciò che i marxisti chiamano prassi. Ratzinger/Benedetto era totalmente contrario a questo approccio alla teologia. Nei suoi Principi di teologia cattolica (1987) ha scritto:

Se la parola “ortoprassi” viene spinta al suo significato più radicale, essa presuppone che non esista una verità antecedente alla prassi, ma che la verità possa essere stabilita solo sulla base di una prassi corretta, che ha il compito di creare un senso da e di fronte al non senso. La teologia non diventa altro che una guida all’azione che, riflettendo sulla prassi, sviluppa continuamente nuove modalità di prassi. (p. 318)

Conclude che quando la prassi ha la priorità, la verità diventa un prodotto dell’uomo e l’uomo stesso diventa una merce.

Questa traiettoria è evidente nella cultura pop celebrativa, dove le persone creano le proprie narrazioni che possono avere poco o nulla a che fare con la realtà, cioè con la verità, e poi, sulla base della narrazione auto-costruita, si mettono a vendere questi “sé” fasulli al mondo.

2. La verità è il “termine di mezzo” tra autorità e soggettività.

Collegata a questa retrocessione della verità è l’idea che le persone possano giungere a conclusioni diverse sulla stessa questione morale in base all’autorità della loro coscienza. Il defunto cardinale George Pell ha definito questa eresia “Paperino”. Paperino aveva sempre buone intenzioni, anche se il suo comportamento aveva conseguenze impreviste. Ratzinger/Benedetto direbbe che non basta avere buone intenzioni e che, pur dovendo seguire la nostra coscienza, questa può sbagliare e, se lo fa, significa che non abbiamo percepito la verità. Come scrisse: “La colpa si trova allora in un luogo diverso, molto più profondo – non nell’atto presente, non nel giudizio attuale della coscienza, ma nella negligenza del mio essere che mi ha reso sordo ai suggerimenti interni della verità”. (Sulla coscienza, Ignatius, 2007, 38). Ratzinger ha sottolineato che per il cardinale John Henry Newman, “il termine intermedio – che stabilisce la connessione tra autorità e soggettività – è la verità” (Sulla coscienza, 24). Ha inoltre osservato che la verità è un bene molto più alto del consenso. Il mero consenso non è garante della verità.

3. Fiducia nelle Scritture

Dove possiamo trovare la verità? Cristo ha detto di essere la via, la verità e la vita (cfr. Gv 14,6) e quindi per trovare la verità dobbiamo andare da Cristo. Come lo facciamo? La prima cosa da fare è leggere le Scritture per vedere cosa ci dicono di Cristo. Ratzinger direbbe che dobbiamo fidarci della Scrittura. Non possiamo liquidare le Scritture sostenendo che nessuno ha seguito Cristo con un registratore. Al contrario, dobbiamo avere fiducia nel fatto che lo Spirito Santo ha partecipato attivamente alla composizione delle Scritture e che quindi è razionale credere nell’autorità della Sacra Scrittura. Questa convinzione è un elemento centrale della fede apostolica. Non possiamo davvero eludere questo punto. Il luogo dove trovare il meglio del lavoro di Ratzinger in questo campo dell’ermeneutica biblica è la sua conferenza Erasmus del 1988 e il documento della Commissione Biblica di cui era presidente, intitolato “L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa”. La migliore letteratura secondaria è The Inspiration and Truth of Scripture di Aaron Pidel: Testing the Ratzinger Paradigm (Catholic University of America Press, 2023) 

4. L’Eucaristia non è un banchetto per peccatori

In quale altro luogo incontriamo Cristo? Ratzinger direbbe nella vita della Chiesa e soprattutto attraverso il sacramento dell’Eucaristia, il corpo e il sangue di Cristo. Avere una giusta comprensione della teologia eucaristica è estremamente importante. Ratzinger sosteneva che l’Eucaristia non è un “pasto in comune”. Non è una celebrazione dei risultati della comunità locale. Non è un tè e non è un banchetto per peccatori. L’Ultima Cena si è svolta con gli amici di Cristo (anche se uno stava per tradirlo) (cfr. Dio è vicino a noi, 59). Nella sua Esortazione apostolica Sacramentum Caritatis, Benedetto XVI ha descritto il miracolo eucaristico come una sorta di “fissione nucleare” che “penetra nel cuore di tutto l’essere, un cambiamento destinato a innescare un processo che trasforma la realtà, un processo che porta in ultima analisi alla trasfigurazione del mondo intero, fino al punto in cui Dio sarà tutto in tutti” (SC §11). Nello stesso documento ha sostenuto che l’Eucaristia ha una relazione particolare con il sacramento del matrimonio. Facendo riferimento alla teologia di San Paolo, ha osservato che “l’amore coniugale è un segno sacramentale dell’amore di Cristo per la sua Chiesa, un amore che culmina nella Croce, espressione del suo ‘matrimonio’ con l’umanità e allo stesso tempo origine e cuore dell’Eucaristia” (SC §27). Si tratta di qualcosa di molto più profondo dell’amore fraterno dell’Inno alla gioia di Beethoven. Analogamente al principio secondo cui il logos precede l’ethos, il principio secondo cui la teologia dogmatica e la teologia eucaristica sono intrinsecamente legate l’una all’altra. Non operano in compartimenti ermetici. Ne La natura e la missione della teologia, Ratzinger ha fatto proprio il giudizio di Albert Görres secondo cui “non c’è dottrina di Gesù senza uno scheletro, senza un principio dogmatico” e la descrizione di Görres della mentalità secondo cui “le proposizioni di fede non hanno importanza perché l’importante è il contatto con un’atmosfera spirituale” come “induistizzazione della fede” (p. 91).

5. L’insegnamento della Chiesa si sviluppa organicamente

Poiché la verità conta, la Chiesa non può sviluppare il suo insegnamento come i partiti politici sviluppano le loro politiche. “La verità non è determinata dall’opinione della maggioranza”, diceva Ratzinger. La verità non si discerne facendo sondaggi e cercando un consenso. In un saggio pubblicato nel libro Demokratie in der Kirche, Ratzinger ha osservato:

In effetti, per sua natura, la fede è sospesa quando è sottoposta al principio di maggioranza. Perché il signor Muller o la signora Huber dovrebbero obbligarmi a credere a questo o a quello che, più o meno, ritengono giusto? Perché dovrei essere obbligato a credere a ciò che una maggioranza approva oggi e che domani potrebbe essere sostituita da una maggioranza opposta? O nella fede della Chiesa c’è un’autorizzazione diversa da quella dell’opinione umana, o non c’è. Se non c’è, allora non c’è fede, ma ognuno pensa a ciò che ritiene giusto. (p. 88)

Così come Ratzinger fu influenzato dalla comprensione di Newman della coscienza, fu anche influenzato dalla comprensione di Newman dello sviluppo della dottrina. Newman sottolineava che le dottrine possono svilupparsi solo organicamente dal deposito originale della fede. Ciò significa che gli insegnamenti possono essere raffinati, ma che la tradizione dottrinale non si capovolge o si inverte, ritenendo verità oggi ciò che ieri era eresia. Deve esserci anche una coerenza interna tra gli insegnamenti nelle diverse aree della teologia. Le branche della teologia non sono aree di comprensione completamente distinte, ma si integrano tra loro come una cattedrale gotica è strutturata in modo che le sue diverse sezioni (i lunghi archi a sesto acuto, i contrafforti esterni, le volte a crociera, le vetrate e i doccioni) giochino tutte un ruolo nel mantenere la stabilità dell’edificio. I teologi devono essere consapevoli che un cambiamento di un insegnamento in un’area della teologia può avere ripercussioni drammatiche in un’altra.

6. Rapporto tra fede e ragione

Per Ratzinger il rapporto tra fede e ragione è simbiotico. Hanno bisogno di purificarsi a vicenda. La tradizione intellettuale cattolica rappresenta una sintesi o un’integrazione delle due. Per questo motivo, la cattedra di Romano Guardini all’Università di Monaco fu definita cattedra della Weltanschauung (visione del mondo) cristiana, perché Guardini voleva lavorare contemporaneamente nel campo della filosofia e della teologia. Ciò era in contrasto con la tendenza post-kantiana a separare totalmente la filosofia dalla teologia. In Principi di teologia cattolica Ratzinger sosteneva che “la crisi che stiamo vivendo nella Chiesa e nell’umanità è strettamente legata all’esclusione di Dio come argomento di cui la ragione può adeguatamente occuparsi – un’esclusione che ha portato alla degenerazione della teologia prima nello storicismo, poi nel sociologismo e, allo stesso tempo, all’impoverimento della filosofia” (p. 316). In questo modo si opponeva sia a una separazione di tipo kantiano della “ragione pura” dalla fede, sia a una sorta di riserva barthiana sui meriti della filosofia. Per Ratzinger, la filosofia era intesa in modo premoderno come apertura al divino.

7. Dobbiamo credere in un Dio creatore

Nel suo saggio pubblicato come “In principio…” Ratzinger ha preso sul serio il libro della Genesi. Ciò significa che credeva che Dio fosse il creatore del cosmo, compreso il nostro mondo, le persone che lo abitano e anche gli animali. Ha dichiarato che “possiamo vincere il futuro solo se non perdiamo la creazione” (p. 100). Come logica, ha spiegato che solo se la creazione è buona gli esseri umani sono redimibili e solo il nostro Creatore può essere il nostro redentore. Inoltre, se gli esseri umani sono effettivamente creati da Dio, sono creature, non merci. Inoltre, la dignità della loro natura creaturale non si trova nella loro capacità di vendersi come marchio o di scegliere il proprio sesso, ma nel fatto di essere stati fatti a immagine di Dio. Questo significa a sua volta che esiste un’ecologia umana. La fede nella creazione è importante anche per comprendere la nostra gestione del creato. Il principale studioso anglofono che sta lavorando in questo campo, sulla scia dell’antropologia teologica di San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, è Michael Dominic Taylor.

8. Comprensione dell’autorità sinodale

La sinodalità è un concetto equivoco. I sinodi ordinari sono riunioni di vescovi a intervalli regolari. I sinodi straordinari sono incontri per discutere qualche questione particolare, come il Sinodo sulla Parola di Dio tenutosi durante il pontificato di Benedetto XVI. Attualmente sono in discussione questioni quali: Come devono essere strutturati i sinodi? Chi è qualificato per essere invitato? Quale autorità hanno i partecipanti? Quale peso di autorità magisteriale hanno le decisioni dei sinodi? Sebbene queste questioni siano di competenza dell’ecclesiologia, esse sono fondamentali, nel senso che si addentrano nelle pieghe più profonde della teologia cattolica, quali: Che cos’è la Chiesa? Che cos’è un vescovo? Qual è il rapporto tra il ministero ordinato e l’apostolato dei laici?

Parlando dell’idea di una struttura sinodale permanente a composizione mista laica ed episcopale nel suo saggio Demokratie in der Kirche, Ratzinger ha dichiarato:

L’idea del sinodo misto come organo supremo permanente di governo delle Chiese nazionali è un’idea chimerica per quanto riguarda la tradizione della Chiesa, la sua struttura sacramentale e il suo scopo specifico. Un tale sinodo sarebbe privo di qualsiasi legittimità e quindi l’obbedienza ad esso deve essere decisamente e inequivocabilmente negata. (p. 31)

Nello stesso saggio, Ratzinger ha sottolineato gli incessanti conflitti scatenati nella Chiesa d’Inghilterra dai processi sinodali permanenti e l’impopolarità degli esperimenti intrapresi da gruppi cattolici nei campus universitari tedeschi per democratizzare il governo ecclesiale. Egli elogia gli studenti di Colonia che “rifiutarono risolutamente” la “cospirazione sinodale” (synodale Komplott), poiché volevano che la loro comunità fosse legata dall’unica cosa che avevano in comune: “il vangelo di Gesù Cristo, come la fede della chiesa professa” (p. 33).

Questo non vuol dire che Ratzinger fosse contrario ai sinodi, ma era contrario all’idea di governare la Chiesa attraverso un processo sinodale permanente come quello della Chiesa d’Inghilterra. La sinodalità ha la capacità di diventare una parola ambigua, nel senso che i diversi teologi e leader ecclesiali le attribuiscono un contenuto diverso. Alla base di alcune versioni c’è il concetto di sensus fidelium di Newman. Il documento della Commissione Teologica Internazionale del 2014, “Il Sensus fidei nella vita della Chiesa”, ha delineato il tipo di disposizioni richieste ai membri del laicato per poter contare sul possesso del senso della fede. Non si può presumere che chiunque sia stato battezzato abbia questo senso. San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco hanno tutti affermato che il sensus fidei non è sinonimo di una sorta di sondaggio di opinione a maggioranza. Tuttavia, molti sostenitori popolari del concetto lo commercializzano come un sondaggio d’opinione simile ai referendum su questioni sociali controverse nei Paesi democratici. È necessario lavorare per separare il grano dal loglio in questo settore degli esperimenti di governo ecclesiale.

9. Comprensione dell’Ordine Sacro

Come i concetti fondamentali di “Chiesa” e “vescovo” richiedono attenzione, così anche la comprensione dell’Ordine sacro in generale. Nel periodo del suo ritiro, Papa Benedetto ha speso una notevole quantità di tempo e di energia emotiva per difendere la pratica del sacerdozio celibe e la nozione di sacerdote come qualcosa di più di un leader della comunità. Nell’autunno del 2023 Ignatius Press pubblicherà What is Christianity? The Last Writings, che contiene una raccolta di saggi e brevi discorsi pronunciati da Papa Benedetto durante il suo periodo come Papa emerito. Includerà una riflessione molto significativa sul sacerdozio. Dovrebbe essere letto insieme al libro Dal profondo del cuore: Priesthood, Celibacy and the Crisis of the Catholic Church del Papa emerito e del cardinale Robert Sarah e Friends of the Bridegroom: Per una visione rinnovata del celibato sacerdotale del cardinale Marc Ouellet.

10. Comprensione dell’ufficio petrino

Nella sua intervista a Dio e il mondo, Ratzinger ha osservato:

Il Papa stesso non può nemmeno dire: io sono la Chiesa, o io sono la tradizione, ma è, al contrario, costretto, incarna questo vincolo imposto alla Chiesa…. Il Papa non è quindi lo strumento attraverso il quale si potrebbe, per così dire, chiamare all’esistenza una Chiesa diversa, ma è una barriera protettiva contro l’azione arbitraria. (p. 377)

In quanto tale, il Papa non è un monarca assoluto, ma qualcosa di più simile a un monarca costituzionale i cui poteri sono limitati da una costituzione o da convenzioni costituzionali. In questo caso, le Sacre Scritture e la Tradizione ecclesiale agiscono come vincoli al suo esercizio arbitrario del potere. Egli è anche un principio di unità per la Chiesa. Non è il presidente di una società di dibattito o l’amministratore delegato di una multinazionale, come vorrebbero alcuni che si battono per la democratizzazione del governo ecclesiale. Egli ha la responsabilità della difesa della fede, della sua protezione dalla corruzione ed è, seguendo Cristo, un pastore responsabile del benessere spirituale di circa 1,3 miliardi di pecore. Poiché alcune di queste pecore sono perseguitate in Paesi governati da ideologi totalitari, egli è anche responsabile delle decisioni prese dai diplomatici vaticani che trattano con gli ideologi. L’ufficio petrino è quindi la responsabilità più imponente che si possa immaginare e non sorprende che Ratzinger abbia usato l’aggettivo “martirizzante” per descriverlo.

Ciò di cui abbiamo bisogno ora è un ritorno ai principi fondamentali di Benedetto XVI, che sintetizzano due millenni di insegnamento cattolico.

Tracey Rowland

La professoressa Tracey Rowland è titolare della cattedra di teologia San Giovanni Paolo II presso l’Università di Notre Dame in Australia. Ha pubblicato 8 libri e oltre 150 articoli. Nel 2020 le è stato assegnato il prestigioso Premio Ratzinger per i suoi ampi scritti sulla sua teologia.

FONTE : Il Blog di Sabino Paciolla

 

ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!

Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!

DIVENTA MEMBRO

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!

Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!