Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Marcello Veneziani
La parola d’ordine del giorno è una sola, categorica, impegnativa per tutti: largo ai migranti. Corre come una velina in tutti gli ambiti, viene infilata in ogni contesto, è il tormentone del giorno somministrato dai maestrini del Mainstream. Gli scontri di Los Angeles e la bo...
di Marcello Veneziani
Qui Quo Qua senza Quorum. Così Landini, Conte e la Schlein, più frattaglie e fratoianni, restarono largamente sotto il quorum e persero alla grande il referendum. Non ci voleva molto per capirlo che sarebbe finita così. In un paese che a malapena va a votare solo per metà alle...
di Marcello Veneziani
Fatemi capire. Ho sentito in tv e sui giornali le fanfare euforiche che esultavano per il riconoscimento delle famiglie lesbiche grazie alla nota sentenza della Corte Costituzionale e mi stavo quasi commuovendo sentendo che la cosa più importante era salvare i bambini, finalme...
di Marcello Veneziani
Settant’anni fa nacque il mito della gioventù bruciata che fu il modello a cui si ispirarono le generazioni ribelli degli anni sessanta e settanta. In principio fu un film, Gioventù bruciata, con James Dean; film di culto e di formazione, diventato modo di dire, divisa generaz...
di Marcello Veneziani
Ma tu chi vorresti come Papa? È un toto-scommessa globale, l’Italia si scopre un popolo di vaticanisti della domenica; impazzano pronostici, dietrologie e papalipomeni, per parafrasare il titolo di un poemetto ironico di Giacomo Leopardi. I criteri per la scelta sono sommari e...
di Marcello Veneziani
Oggi nacque colei da cui sono nato. Notizia che non vi riguarda, lo so bene, anniversario così intimo e personale da essere però universale. Il ricordo di una madre è di tutti, evoca il sentimento primario, più elementare, più originario, più viscerale e intenso che ci sia. No...
di Marcello Veneziani
Padre, sei licenziato. Dopo tanto femminismo, fluidità, utero in affitto, giunge finalmente il tentativo finale di abolire il padre a norma di legge. La proposta avanzata in Senato è di Dario Franceschini, influente padrino del Partito Democratico. Come è entrato Franceschini ...
di Marcello Veneziani
Che dire di uno scienziato che dopo aver passato una vita a studiare la fisica e a inventare formidabili macchine e congegni che tutti usiamo, arriva a fare la scoperta delle scoperte: non siamo solo materia ma spirito e coscienza, il mondo è irriducibile a una macchina o un c...
di Marcello Veneziani
Tra ricatti e spintoni Donald Trump trascina il mondo sulla via della pace. Tra baci sulla testa e messaggi di pace Joe Biden ci portava sulla via della guerra. La differenza è qui. C’è chi si sofferma sul metodo e chi invece punta al risultato. C’è chi giudica i mezzi e chi v...
di Marcello Veneziani
Oggi, 31 dicembre del 2045, il presidente della repubblica Sergio Mattarella ha postato il suo trentunesimo video-messaggio ai postitaliani. Era quasi un ragazzo, poco più che settantenne, quando esordì al Quirinale nel 2015, ora è al quinto mandato; gli sono rimasti in testa ...
di Marcello Veneziani
A cinque anni dal covid ci rimane un solo desiderio: non vedere più le facce di quei giorni. Si, le immagini di ospedali, di malati, di ambulanze e di carri funebri, le mascherine, le file, i vaccini. Ma anche le facce che ci guidarono e ci accompagnarono in quei giorni: i pre...
di Marcello Veneziani
Se mi chiedessero qual è l’autore del passato o del gremito novecento, più attuale nel nostro presente, non esiterei a indicare George Orwell. E’ più attuale oggi del suo tempo, e rischia di essere ancora più attuale nel futuro. Morto il 21 gennaio del 1950, Orwell – al secolo...
di Marcello Veneziani
La famiglia naturale non esiste, sentenzia già nel titolo un libro-intervista appena uscito da Laterza di Chiara Saraceno, a cura di Maria Novella De Luca. Ma quale famiglia naturale, ripete perentorio a tutta pagina, il Corriere della sera in un commento di Maurizio Ferraris ...
di Marcello Veneziani
Ha ragione il vice presidente americano J.D.Vance a denunciare la perdita della libertà di parola in Europa e il mancato rispetto per quel che pensa la gente comune, il popolo. Certo, larga parte di questa censura ideologica è di matrice anglo-americana, anche se nell’Europa c...
di Marcello Veneziani
Bravo Javier Milei, ha avuto il coraggio di tornare alla realtà, alla verità e alla giustizia, almeno in tema di diritto. Se leggete i resoconti nostrani, il presidente argentino Milei è un mostro che vuole tranciare con la motosega le donne e i loro diritti, un orco dalla par...
di Marcello Veneziani
Torna la storia, torna la geografia, torna l’Italia, torna il latino nelle scuole italiane. Insomma torna un’idea di civiltà, di cultura e di educazione umanistica nella scuola italiana; non solo istruzione, formazione, tecnologia e attualità. È questo il succo dell’annuncio d...
di Marcello Veneziani
intervista per Il fatto a cura di Nanni Delbecchi
“La memoria è un dovere, diceva Primo Levi, e pochi saggisti italiani hanno il passo del dovere quanto un conservatore appassionato come Marcello Veneziani. Dopo avere ascoltato il cuore di questo millennio protervo e smarrit...
di Marcello Veneziani
In cosa dobbiamo sperare per l’anno che verrà? Da tempo non aspettiamo rivoluzioni, palingenesi e radicali cambiamenti e da tempo non coltiviamo nemmeno solide speranze di continuità, la fiducia che tutto resti come prima in modo rassicurante. È come se fossero sparite contemp...
di Marcello Veneziani
Ah, le malelingue. Non mi riferisco ai pettegoli, ai maldicenti ma a quanti si ostinano ancora a parlare secondo consuetudine e senso comune, secondo realtà e verità, almeno intesa come evidenza. No, signori, dovete correggere il vostro modo di parlare, adottare un “linguaggio...
di Marcello Veneziani
Ti voglio felice, Sei unica, Sei bella, Tu sei speciale, Ti auguro il sorriso, Ritorniamo a sognare, Buona vita. Tu sei una meraviglia, Avrò cura di te!, Per una gioia condivisa: se su una bancarella leggete una sfilza di titoli come questi a cosa pensate e che idea avete di q...
di Marcello Veneziani
Grazie all’Intelligenza artificiale la realtà è stata abolita, la creatività è stata sostituita. Se non ci credete ascoltate queste due storie.
Dunque, c’era una volta la fotografia, che documentava la realtà. Non potevi negare la verità, c’è la foto che attesta il vero.
Ma un b...
di Marcello Veneziani
Io uomo maschio bianco, cristiano ed europeo, o se preferite occidentale, mi odio con tutto il cuore e la mente fin nel profondo.
Odio con tutto me stesso il mio corpo e il mio sesso, la mia identità, la mia civiltà, la mia nazione e la mia natura, odio la mia umanità e la stor...
di Marcello Veneziani
Fino a pochi anni fa il giorno della memoria era il due novembre. Memoria universale, senza distinzione di popoli e di razze né evocazioni di conflitti, che raccoglieva nella pietà del ricordo tutti i defunti. Il giorno precedente era di tutti i santi, il giorno seguente di tu...
di Marcello Veneziani
Cosa cerchi in un libro e in un autore che riconosci come guida e maestro? Qualcosa che ti incammini o ti avvicini nella ricerca dell’essenziale. E invece prevalgono autori, soprattutto narratori, che devono distrarci, condurci nell’inessenziale, nel superfluo, nell’evasione o...