Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Marcello Veneziani
La parola d’ordine del giorno è una sola, categorica, impegnativa per tutti: largo ai migranti. Corre come una velina in tutti gli ambiti, viene infilata in ogni contesto, è il tormentone del giorno somministrato dai maestrini del Mainstream. Gli scontri di Los Angeles e la bo...
di Marcello Veneziani
Qui Quo Qua senza Quorum. Così Landini, Conte e la Schlein, più frattaglie e fratoianni, restarono largamente sotto il quorum e persero alla grande il referendum. Non ci voleva molto per capirlo che sarebbe finita così. In un paese che a malapena va a votare solo per metà alle...
di Marcello Veneziani
Fatemi capire. Ho sentito in tv e sui giornali le fanfare euforiche che esultavano per il riconoscimento delle famiglie lesbiche grazie alla nota sentenza della Corte Costituzionale e mi stavo quasi commuovendo sentendo che la cosa più importante era salvare i bambini, finalme...
di Marcello Veneziani
Ma tu chi vorresti come Papa? È un toto-scommessa globale, l’Italia si scopre un popolo di vaticanisti della domenica; impazzano pronostici, dietrologie e papalipomeni, per parafrasare il titolo di un poemetto ironico di Giacomo Leopardi. I criteri per la scelta sono sommari e...
di Marcello Veneziani
Oggi nacque colei da cui sono nato. Notizia che non vi riguarda, lo so bene, anniversario così intimo e personale da essere però universale. Il ricordo di una madre è di tutti, evoca il sentimento primario, più elementare, più originario, più viscerale e intenso che ci sia. No...
di Marcello Veneziani
Che dire di uno scienziato che dopo aver passato una vita a studiare la fisica e a inventare formidabili macchine e congegni che tutti usiamo, arriva a fare la scoperta delle scoperte: non siamo solo materia ma spirito e coscienza, il mondo è irriducibile a una macchina o un c...
di Marcello Veneziani
Tra ricatti e spintoni Donald Trump trascina il mondo sulla via della pace. Tra baci sulla testa e messaggi di pace Joe Biden ci portava sulla via della guerra. La differenza è qui. C’è chi si sofferma sul metodo e chi invece punta al risultato. C’è chi giudica i mezzi e chi v...
di Marcello Veneziani
Oggi, 31 dicembre del 2045, il presidente della repubblica Sergio Mattarella ha postato il suo trentunesimo video-messaggio ai postitaliani. Era quasi un ragazzo, poco più che settantenne, quando esordì al Quirinale nel 2015, ora è al quinto mandato; gli sono rimasti in testa ...
di Marcello Veneziani
La famiglia naturale non esiste, sentenzia già nel titolo un libro-intervista appena uscito da Laterza di Chiara Saraceno, a cura di Maria Novella De Luca. Ma quale famiglia naturale, ripete perentorio a tutta pagina, il Corriere della sera in un commento di Maurizio Ferraris ...
di Martina Pastorelli and Dom Giulio Meiattini
“Durante il Covid siamo rimasti prigionieri della paura perché siamo abituati a vivere solo nell’orizzonte terreno, per cui se perdiamo la salute sentiamo di aver perso tutto. Questa riduzione dell’uomo al suo presente, all’hic et nunc, è una tragedia,...
di Marcello Veneziani
Ha ragione il vice presidente americano J.D.Vance a denunciare la perdita della libertà di parola in Europa e il mancato rispetto per quel che pensa la gente comune, il popolo. Certo, larga parte di questa censura ideologica è di matrice anglo-americana, anche se nell’Europa c...
di Marcello Veneziani
Bravo Javier Milei, ha avuto il coraggio di tornare alla realtà, alla verità e alla giustizia, almeno in tema di diritto. Se leggete i resoconti nostrani, il presidente argentino Milei è un mostro che vuole tranciare con la motosega le donne e i loro diritti, un orco dalla par...
di Marcello Veneziani
Torna la storia, torna la geografia, torna l’Italia, torna il latino nelle scuole italiane. Insomma torna un’idea di civiltà, di cultura e di educazione umanistica nella scuola italiana; non solo istruzione, formazione, tecnologia e attualità. È questo il succo dell’annuncio d...
di Marcello Veneziani
In cosa dobbiamo sperare per l’anno che verrà? Da tempo non aspettiamo rivoluzioni, palingenesi e radicali cambiamenti e da tempo non coltiviamo nemmeno solide speranze di continuità, la fiducia che tutto resti come prima in modo rassicurante. È come se fossero sparite contemp...
di Marcello Veneziani
Ah, le malelingue. Non mi riferisco ai pettegoli, ai maldicenti ma a quanti si ostinano ancora a parlare secondo consuetudine e senso comune, secondo realtà e verità, almeno intesa come evidenza. No, signori, dovete correggere il vostro modo di parlare, adottare un “linguaggio...
di Marcello Veneziani
Ti voglio felice, Sei unica, Sei bella, Tu sei speciale, Ti auguro il sorriso, Ritorniamo a sognare, Buona vita. Tu sei una meraviglia, Avrò cura di te!, Per una gioia condivisa: se su una bancarella leggete una sfilza di titoli come questi a cosa pensate e che idea avete di q...
Settembre è il mese di Maria e dei miracoli: nel giro di pochi giorni si celebra la nascita della Madonna, la liquefazione del sangue di San Gennaro e l’anniversario del santo più miracoloso del nostro tempo, Padre Pio. La Chiesa di Francesco ha voluto cimentarsi con la fede n...
di Marcello Veneziani
È possibile immaginare un’elegia italiana o nostrana, come J.D. Vance ha imbastito un’ Elegia americana? Il libro scritto dall’attuale candidato a vice di Trump era dedicato alla memoria, all’infanzia, alla profonda provincia dell’America; da noi sarebbe un viaggio nostalgico ...
di Marcello Veneziani
Ma com’erano i bambini quando nascevano in branchi e non in campioni unici e irripetibili, e in casa anziché in ospedale? Provo a rinfrescarvi la memoria con graffiti di preistoria ripescati dall’infanzia. Piccoli quadretti di scarso valore rubati all’oblio, per raccontare, tr...
di Marcello Veneziani
Prima la pagliacciata blasfema in mondovisione, poi l’indignazione rapida e corale, infine il silenzio e il tutto inghiottito nella routine, nel gioco delle parti. Avanti un altro, e via di questo passo verso il nulla. Passato il clamore e lo sdegno per il vernissage grottesco...
di Marcello Veneziani
In estate gli italiani scoprono i corpi al mare e la cultura in piazza. Ci vuole il caldo di luglio, d’agosto e di settembre per mettere finalmente a nudo ed esibire tra la gente quel corpo osceno che è il libro, portato direttamente dall’autore. Vai nelle piazze e trovi gente...
di Marcello Veneziani
L’unico modo per far sopravvivere Dante Alighieri all’oblio, all’infamia e all’ingratitudine dei posteri è spacciarlo per migrante.
Così succede che Dante nostro padre, dico padre della nostra lingua, della nostra civiltà e della nostra letteratura, classico intramontabile e...
di Marcello Veneziani
Il 29 maggio di 150 anni fa nasceva a Kensington Gilbert Keith Chesterton, scrittore cattolico e conservatore dalla prosa lieve e giocosa e la corporatura opulenta. Ebbe una vita a suo dire “immeritatamente felice”, sosteneva che la fede del futuro poggerà su una forma più sot...
di Marcello Veneziani
La cicogna, in versione Dhl, mi ha portato lo scorso pomeriggio un vagone di neonati. Era di maggio, ero in mezzo a un tripudio di fiori nel nostro giardino, e ho ricevuto questo dono inatteso. Non aspettavamo nessuno, tantomeno neonati, l’età gravida è ormai lontana, passata ...