Telegram
WhatsApp
TRUTH

Il Blog della Brigata

 

 

Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!

PER UNA COMPRENSIONE DEL PONTIFICATO DI PAPA BENEDETTO XVI(parte terza) emanuele sinese libertà e persona Apr 29, 2025

di Emanuele Sinese

La ripresa della liturgia Eucaristica antica

Nel 2007 venne pubblicata l’esortazione post sinodale Sacramentum Caritatis che ribadiva l’uso della lingua latina nelle celebrazioni liturgiche. Suddetta lingua non è stata abrogata dal Concilio Ecumenico Vaticano II. L’uso della lin...

Continua a leggere...
LA CONFUSIONE REGNA SOVRANA emanuele sinese libertà e persona Apr 15, 2025

di Emanuele Sinese

L’ultima assemblea del Sinodo avvenuta la scorsa settimana (n.d.r. 3 aprile 2025) presso l’Aula Paolo VI in Vaticano ha posto nuovamente dei quesiti che minacciano l’integrità della dottrina, ma anche la stabilità della Chiesa, la quale rifacendosi alla Tradizione, tramanda non l...

Continua a leggere...
Questioni escatologiche (seconda parte) emanuele sinese libertà e persona Apr 10, 2025

di Emanuele Sinese

(segue da “Questioni escatologiche – prima parte)

Il tempo 

L’immortalità dell’anima è una tematica che soprattutto dall’epoca moderna ad oggi ha destato non poche preoccupazioni e soprattutto scetticismo, in quanto molti, a causa di una mentalità esclusivamente scientista, fon...

Continua a leggere...
PER UNA COMPRENSIONE DEL PONTIFICATO DI PAPA BENEDETTO XVI (parte seconda) emanuele sinese libertà e persona Apr 01, 2025

di Emanuele Sinese

Il Concilio Ecumenico Vaticano II secondo papa Benedetto XVI 

Don Joseph Ratzinger durante lo svolgimento del Concilio Vaticano II (1962 – 1965) vi partecipò come perito per richiesta dell’allora Cardinale Frings, presidente dei Vescovi tedeschi e Arcivescovo di Colonia. Joseph ...

Continua a leggere...
Questioni escatologiche (prima parte) emanuele sinese libertà e persona Mar 25, 2025

di Emanuele Sinese

Introibo 

Il termine escatologia deriva dal greco “eskathos” e significa ultimo. Già nell’Antico Testamento è presente un riferimento all’escatologia. Nel Nuovo Testamento viene reinterpretata alla luce della Risurrezione, la quale è in relazione alla parusia, quindi al ritorno ...

Continua a leggere...
QUARESIMA E DIGIUNO: VITTORIA SULLA CONCUPISCENZA emanuele sinese libertà e persona Mar 07, 2025

di Emanuele Sinese

Il digiuno è una forma penitenziale utilizzata fin dagli albori del Cristianesimo, ma anche dalla fede ebraica. Esso ha l’intento di aiutare l’uomo a non vivere di esclusive realtà materiali, ma anche di Dio, infatti lo scopo primario del digiuno è riporre Dio al primo posto dell...

Continua a leggere...
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE emanuele sinese libertà e persona Mar 04, 2025

Arcabas -Cappella della Riconciliazione presso La Pèta di Costa Serina (BG)

di Emanuele Sinese

 Sacramento è un termine di origine romana e significa “sigillo”. Nell’Impero Romano era il segno che l’imperatore compiva sulla fronte della recluta, come segno di appartenenza e dedizione all’Imper...
Continua a leggere...
SILERE NON POSSUM: LA LEGGE NATURALE IN CORRELAZIONE CON LA LEGGE ETERNA emanuele sinese libertà e persona Feb 18, 2025

di Emanuele Sinese

Pochi giorni fa il Presidente della Regione Toscana ha approvato la facoltà di avvalersi del Suicidio Assistito, come affermazione del primato del soggetto. L’uomo post contemporaneo è sempre più fautore del suo declino, in quanto in coscienza elimina la propria identità trinitar...

Continua a leggere...
PER UNA COMPRENSIONE DEL VETUS ORDO MISSAE (parte seconda) emanuele sinese libertà e persona Feb 04, 2025

di Emanuele Sinese

Introibo 

Dopo aver messo in risalto gli elementi principali che hanno indotto la Chiesa a convocare il Concilio di Trento si pone l’attenzione sulle motivazioni che hanno indotto papa Pio V a costituire per la prima volta nella Chiesa il nuovo Messale Romano Universale 

Agli a...

Continua a leggere...
PER UNA COMPRENSIONE DEL VETUS ORDO MISSAE (PARTE PRIMA) emanuele sinese libertà e persona Jan 13, 2025

di Emanuele Sinese

In questi ultimi anni soprattutto con la pubblicazione del Motu Proprio Traditionis custodes, sovente si è parlato di Vetus Ordo Missae. Quindi dell’antica forma celebrativa dell’Eucaristia che, dal 1570 sino alla riforma liturgica avvenuta il 4 dicembre 1963, ha forgiato la vita...

Continua a leggere...
NATALE: LA VITTORIA DELLA LUCE SULLE TENEBRE emanuele sinese libertà e persona Dec 21, 2024

di Emanuele Sinese

Si è ormai in procinto di festeggiare il Natale. Da tempo le luminarie fanno da padrone lungo le strade e gli edifici. Esse fino all’Epifania saranno attive e sinonimo di gioia. 

Quale senso ha suddetta festa? 

Il Solstizio d’Inverno apre agli uomini una nuova era, fatta appunt...

Continua a leggere...
MARIA DONNA E MADRE PER ECCELLENZA emanuele sinese libertà e persona Dec 09, 2024

di Emanuele Sinese

Scrivere un articolo sul dogma dell’Immacolata Concezione significa riscoprire la propria identità cristiana. Maria è la donna perfetta, che non si è disdegnata di seguire il Figlio. Maria è colei che indica la via maestra per divenire puri e mondi in questo pellegrinaggio terres...

Continua a leggere...
Riflessione sulla decentralizzazione del ministero petrino emanuele sinese libertà e persona Nov 29, 2024

di Emanuele Sinese

Il Sinodo tra le molteplici richieste, ha proposto di decentralizzare il ruolo del Papa. Prima di avanzare una riflessione su suddetta proposto è dovuto fornire alcune informazioni anche di carattere etimologico sul ruolo più rilevante della Chiesa in quanto ogni Pontefice è vica...

Continua a leggere...
Riflessione circa il documento finale della seconda sessione della XVI Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi (parte seconda) emanuele sinese libertà e persona Nov 23, 2024

di Emanuele Sinese

Cosa sono le Conferenze episcopali? 

Sono le assemblee dei Vescovi di una nazione o di un determinato territorio. Esse hanno la funzione di promuovere il bene della Chiesa. Ne sono membri tutti gli ordinari di ciascun rito, i coadiutori, i Vescovi ausiliari e i Vescovi titolari ...

Continua a leggere...
Il mistero dell’Incarnazione emanuele sinese libertà e persona Nov 15, 2024

di Emanuele Sinese

Il mistero dell’Incarnazione è la volontà di Dio di farsi carico dell’uomo. Se al tempo la salvezza era peculiarità di Israele, con il Messia è dono per tutti. Un dono che si fonda sul timore,  ma non nella dimensione della paura,  bensì del riconoscere in virtù della ragione nat...

Continua a leggere...
1 2