Il notiziario della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Roberto Pecchioli
Ho incontrato il signor Maniman. Circola in milioni di esemplari d’ ambo i sessi (e oltre, dati i tempi) tutti uguali, identici: il trionfo del medesimo. Maniman non è un cognome di famiglia, ma un manifesto, un programma di vita. Si tratta di...
di Roberto Pecchioli
E’ pessima regola parlare di se stessi, ma talvolta è necessario per svolgere certe riflessioni. Confessiamo: siamo tra i milioni di persone a cui l’epidemia ha assestato un duro colpo psicologico. Vivere da reclusi, sentirsi topi in trappola o criceti in...
di Gloria Callarelli
Una volta si diceva segui i soldi. Oggi nella società del post Covid, per capire chi si trova nella cabina di regia delle scelte politiche, si dovrebbe dire “segui il farmaco”. Ecco perché la stretta di mano tra Anthony Fauci e Roberto Speranza sul...
di Roberto Pecchioli
Abbiamo detto in altre occasioni di essere “passati al bosco”, ossia ribelli, oppositori del nostro tempo. Incomoda posizione, vissuta, come prescriveva Zarathustra “su un alto monte”, dove l’aria è gelida ma pura e si osserva ...
di Alessandro Capucci*
Lo studio nordeuropeo pubblicato su JAMA Cardiology riporta un incremento significativo delle miocarditi post vaccino mRNA soprattutto nei giovani di sesso maschile di età compresa fra 16 e 24 anni. Nel vaccino Moderna più casi rispetto a Pfizer...
di Ruben Razzante
Alla fine ha vinto la censura. Dopo le polemiche scoppiate sul caso del professore Alessandro Orsini, docente di Sociologia generale e Sociology of Terrorism della Luiss, per i suoi interventi retribuiti alla trasmissione Cartabianca - il talk...
di Paolo Gulisano
Omicron 2 non è la vendetta del Covid, ma un ulteriore passo indietro della sua letalità. I dati clinici, infatti, ci dicono che questa variante sembra colpire con i classici sintomi da virus intestinale. Niente polmoniti e niente terapie...
di Riccardo Cascioli
Un primo gruppo di 24 persone ucraine, di cui 15 bambini, è appena arrivato nella Comunità Shalom di Villa d'Adda, in fuga da Nikolaev, città teatro in questi giorni di un vero e proprio assedio. Dopo dieci giorni vissuti in cantina, hanno approfittato di...
di Redazione Ricognizioni
“Avremo lavoro non loro! Avremo le pensioni e loro no! In nostri bambini andranno a scuola e all’asilo, i loro rimarranno nelle cantine! Avremo benefici per pensionati e figli, loro no! Perché non possono fare niente. Ed è così, proprio...