Telegram
TRUTH

Bianchi e l’identità perduta della comunità di Bose

Feb 22, 2022

Costruita sull’ermeneutica della discontinuità e della rottura, la comunità ecumenica in Italia non è un’autentica comunità monastica.

L’articolo della prof.ssa Murzaku è stato originariamente pubblicato su The Catholic World Report.

di Ines Murzaku

 

Cosa è successo alla comunità di Bose dall’aprile dell’anno scorso?

Dal 30 gennaio 2022, dopo il consiglio generale, la comunità monastica di Bose ha eletto un nuovo priore, Sabino Chialà, che fa parte della comunità dal 1989. Fr. Chialà è uno studioso di ebraico e siriaco e uno specialista dell’orientamento cristiano dei primi secoli e dei Padri del deserto, ed è autore di numerosi articoli e relazioni di conferenze. In una recente intervista, il nuovo priore – solo il secondo dopo il fondatore, fr. Enzo Bianchi – quando gli è stato chiesto cosa pensa del monachesimo contemporaneo, della vita religiosa in generale e della rapida diminuzione del numero dei religiosi, ha risposto:

Spesso si parla di “crisi” del monachesimo o della vita religiosa, e si pensa alla diminuzione dei numeri. Credo invece che la vera crisi sia quella dell’identità.

Questo invita alla domanda: Il nuovo priore porterà una nuova identità a Bose e sarà in linea con la millenaria tradizione monastica cattolica? La crisi di Bose è infatti una crisi di identità. Il nuovo priore porterà pace e unità in questa comunità monastica mista sperimentale? L’elezione del nuovo priore porrà fine all’agitazione di due anni che ha messo in crisi la comunità e il suo fondatore Bianchi?

Il fondatore di Bose, Bianchi, al quale è stato ordinato con Decreto Pontificio (13 maggio 2020) di lasciare definitivamente la comunità di Bose, ha acquistato e sta ristrutturando una cascina e un grande terreno ad Albiano di Ivrea, in provincia di Torino, a circa otto miglia da Bose. La casa è di notevoli dimensioni e valore monetario; ha diciotto stanze, un cortile, e sette ettari di terreno, ed è facilmente raggiungibile dall’autostrada in modo che il fondatore di Bose possa continuare a servire tutti coloro che hanno bisogno di ospitalità, come scrive Bianchi in un recente tweet mentre mostra i suoi peperoni ripieni appena sfornati: “Venite a pranzare, troverete piatti gustosi e converseremo in pace”.

Non ci sono informazioni su chi vivrà con Bianchi nella cascina ristrutturata. Sarà una nuova Bose, una nuova comunità? Albiano sarà un rifugio per tutti quei fratelli e sorelle che potrebbero lasciare Bose? E da dove vengono i soldi per un tale investimento? La Regola di Bose (22) sulla povertà prescrive:

Voi [fratelli e sorelle] conoscerete la povertà, [in primo luogo], mettendo i vostri beni e le remunerazioni del vostro lavoro in totale comunione con gli altri. Consegnerete il vostro salario/ guadagno al fratello nominato dal consiglio, e così il guadagno non sarà più vostro, ma della comunità. Il Vangelo è duro ed esigente su questo punto: la condivisione dei beni, compreso il mantello è un requisito primario e rudimentale per seguire Gesù.

Bianchi non ha spiegato le fonti finanziarie di questo nuovo e consistente investimento. Uno dei sostenitori di Bianchi e un ex membro di Bose spiega che il denaro è stato fornito:

È stato fatto [acquistato] grazie all’aiuto di molti amici, seminando il bene e aiutando a sua volta migliaia di persone per oltre cinquant’anni.

Questo nuovo investimento potrebbe causare un nuovo scandalo per Bianchi e Bose? Potenzialmente.

Sabino Chialà è il nuovo priore – non abate – di Bose. San Benedetto nella sua regola usa più volte il termine priore. Il priore è decisamente una posizione controversa per San Benedetto, specialmente in relazione a quei priori che pensano di essere secondi abati ed esenti dall’autorità dell’abate, causando così conflitti nella comunità. San Benedetto usa un linguaggio forte contro i priori; per San Benedetto, avere un priore non è una buona idea poiché tutti i membri della comunità dovrebbero obbedire all’abba-padre/abate come figli adottivi.

Tuttavia, Bose non ha un abate perché non è un’autentica comunità monastica. Ha invece un priore, che è:

…non più grande degli altri, né un capo né un padre, né un maestro né un direttore perché tutti questi titoli e funzioni appartengono solo a Cristo (regola 29)

L’abate di Benedetto è un padre, che in ebraico significa generatore, e un maestro di retta dottrina; il suo insegnamento non si discosta mai dalle istruzioni del Signore. Tutto ciò che insegna è come il lievito della giustizia divina, e come un padre porta la colpa dei suoi figli. Il ruolo del priore è sotto quello dell’abate; il priore è eletto dalla comunità ma ha compiti più pratici e quotidiani, compresa la gestione economica e organizzativa di un monastero. Diverse grandi abbazie hanno ancora sia un abate che un priore, con l’abate che ha la priorità.

“Monastero” Bose è una nuova interpretazione del monachesimo, post-Vaticano II, molto lontana dagli ideali monastici del monachesimo classico. Nel corso di cinquant’anni, quella di Bose si è trasformata in una forma confusa di monachesimo senza una vera identità monastica, e tanto meno cattolica. Bose ha contribuito alla confusione post-Vaticano II e alle nuove interpretazioni dei documenti del concilio. Nel corso degli anni, è diventato un sostenitore della “discontinuità” e della rottura con la tradizione; per Bose, la tradizione della Chiesa è iniziata con il Vaticano II, che ha dato impulso a una nuova Chiesa. Bianchi, anche dopo le turbolenze del biennio, è ancora membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Giovanni XXIII per le scienze religiose (Scuola di Bologna) fondata da Giuseppe Alberigo, indicato come:

professore emerito dell’Università San Raffaele di Milano, fondatore ed ex priore del monastero di Bose e membro a vita del Consiglio di amministrazione.

Bianchi e Bose continuarono a distinguere tra i concili ecumenici e i concili generali, indicando che il Vaticano II era l’inizio della nuova Chiesa. Bose e Bianchi divennero forti e popolari seguaci della Scuola di Bologna e dell’ermeneutica della discontinuità e della rottura.

La confusione e il pericolo sono gravi. Secondo il discorso di Papa Benedetto XVI del 22 dicembre 2005 alla Curia Romana:

[L’ermeneutica della discontinuità] rischia di finire in una scissione tra la Chiesa preconciliare e la Chiesa postconciliare. Essa afferma che i testi del Concilio in quanto tali non esprimono ancora il vero spirito del Concilio.

A Bose l’Eucaristia non viene celebrata quotidianamente; le specie eucaristiche non sono nel tabernacolo – per paura di offendere i membri non cattolici della comunità. Lo stesso vale per l’adorazione eucaristica, che è assente a Bose. Lo stesso vale per l’insegnamento della Chiesa sul peccato originale, che è assente nel pensiero di Bianchi. La dottrina cattolica, secondo Bianchi, non insegna né menziona il peccato originale. Al contrario, le affermazioni del Catechismo della Chiesa Cattolica (390) sul peccato originale sono chiare e precise. Esso dice che sebbene la caduta in Genesi 3 usi un linguaggio figurativo, la Genesi afferma:

un evento primordiale, un fatto avvenuto all’inizio della storia dell’uomo. La Rivelazione ci dà la certezza della fede che tutta la storia umana è segnata dalla colpa originale commessa liberamente dal nostro primo genitore.

A causa di questi e altri problemi, ci si chiede come mai Bianchi e Bose continuino a diffondere la non verità, pontificando con il pieno sostegno della macchina mediatica e dei pontefici romani, da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI a Papa Francesco? La maestria di Bianchi nell’usare gli slogan del giorno, insieme al suo carisma, ha camuffato la sua teologia secolare, rendendolo quasi intoccabile per cinquant’anni.

Ma c’è qualche speranza per Bose? Come ha detto il neoeletto priore, dobbiamo guardare al concetto di identità, tornando alle radici del monachesimo autentico. I monaci devono cominciare ad essere monaci, sotto le strutture della Chiesa. Il monachesimo autentico, come ha fatto in passato, ha il potenziale per aiutare la Chiesa ad uscire da una crisi profonda. Se i monaci torneranno ad essere monaci, illumineranno la Chiesa attuale con la vitalità della Chiesa del primo millennio dove la Chiesa era forte.

Nel frattempo, più di venti fratelli e sorelle hanno lasciato Bose dopo lo scandalo del fondatore. Ma i numeri sono secondari. Sono l’autenticità e la cattolicità che contano, come profetizzò padre Joseph Ratzinger nel 1968: “Dalla crisi di oggi emergerà la Chiesa di domani – una Chiesa che ha perso molto. Diventerà piccola e dovrà ricominciare più o meno dall’inizio”.

L’autenticità, la credibilità e la fede sono molto significative per costruire e fortificare la Chiesa di domani. Per ora, Bose è carente in tutti gli aspetti.

fonte https://www.sabinopaciolla.com/bianchi-e-lidentita-perduta-della-comunita-di-bose/

ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!

Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!

DIVENTA MEMBRO

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!

Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!