Telegram
TRUTH

Il Papa non può licenziare il vescovo Strickland senza una giusta causa perché la Chiesa è una monarchia, non una tirannia.

antonio frances il blog di sabino paciolla lifesitenews sabino paciolla Nov 25, 2023

di Sabino Paciolla

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Antonio Francés e pubblicato su Lifesitenews.  Ecco l’articolo nella traduzione da me curata. 

Il 16 novembre Raymond Arroyo ha condotto un’eccellente intervista al vescovo Strickland. Il prelato ha dimostrato ancora una volta il suo amore per Cristo e per la Sua Chiesa e ha parlato come un profeta o un Padre della Chiesa, come ha sottolineato recentemente il vescovo Schneider. C’è un punto, tuttavia, che ritengo debba essere chiarito.

Tra tante verità, il vescovo ha affermato che il Papa è al di sopra del diritto canonico e quindi ha il diritto di “licenziarlo” senza procedura e senza giusta causa. Ma, ovviamente, questo non è esatto. Il Papa è il supremo legislatore umano della Chiesa e, pertanto, è, in un certo senso, al di sopra dei canoni particolari del Codice, sebbene sia soggetto ad essi finché sono in vigore. Nessun vescovo può trovare una protezione permanente dagli atti tirannici del Papa invocando semplicemente il canone numero xx o yy del Codice di Diritto Canonico, perché il Papa può cambiarli. Questo perché la Chiesa è una monarchia.

Tuttavia, la Chiesa non è una tirannia. Il Papa è il vicario di Cristo Re, non di Satana Tiranno. Noi, come cattolici, non dobbiamo dimenticare che al di sopra della legge umana, e come suo fondamento, troviamo la legge divina e naturale. Il diritto canonico non è solo un sistema di norme stabilite dalle autorità della Chiesa. È una struttura intelligibile della Sposa di Cristo e delle sue decisioni e promulgazioni. La Chiesa è stata istituita da Gesù Cristo con una struttura canonica: Simone era la roccia la cui fede non vacilla; gli apostoli sono le colonne con l’autorità ricevuta direttamente da Cristo. Fin dall’inizio troviamo i “Canoni Apostolici”, e da questo fondamento sono nate le strutture e i regolamenti particolari attraverso i secoli. Tutto questo è stato stabilito per preservare il deposito della Fede e per perpetuare la missione salvifica. Senza questa struttura e questo fine, il Papa non ha alcuna autorità.

Questo è il motivo per cui il Concilio Vaticano II, nella Costituzione dogmatica Dei verbum, ha affermato molto accuratamente che il Magistero non è al di sopra della rivelazione divina:

Ma il compito di interpretare autenticamente la parola di Dio, scritta o tramandata, è stato affidato esclusivamente al magistero vivo della Chiesa, la cui autorità è esercitata nel nome di Gesù Cristo. Questo magistero non è al di sopra della Parola di Dio, ma la serve, insegnando solo ciò che è stato tramandato, ascoltandolo devotamente, custodendolo scrupolosamente e spiegandolo fedelmente secondo un incarico divino e con l’aiuto dello Spirito Santo, trae da questo unico deposito della fede tutto ciò che presenta alla fede come divinamente rivelato. (n. 10).

Questa sottomissione del magistero alla Rivelazione divina è analoga alla sottomissione del legislatore supremo alla legge divina e naturale. I classici del diritto canonico presuppongono tutta questa struttura intelligibile. Esaminiamo brevemente il Decretum Gratiani.

Nella Distinctio Prima, C. 1, il Decretum afferma che ci sono leggi divine e naturali, che in latino si chiamano fas; e ci sono leggi umane, che in latino si chiamano mores, stabilite secondo ius. Nel C. 2 si afferma che ius è ciò che è giusto. Notate bene: non ciò che il capriccio di un tiranno desidera, ma ciò che è giusto. Nel C. 5 la legge è intesa come qualcosa raccomandato dalla ragione. Deve essere coerente con la religione, opportuna per la disciplina e fruttuosa per la salvezza. Nei C. 7-9 Graziano introduce il diritto naturale, il diritto civile e il diritto dei popoli.

Nella Distinctio Quarta, C. 2, seguendo le autorità, Graziano dichiara che la legge deve essere giusta, onesta, possibile, secondo natura, secondo le consuetudini, adatta alle circostanze, necessaria, opportuna, ben conosciuta, chiara, non diretta all’interesse privato ma al bene comune.

Nella Seconda Parte del Decretum, Causa XXIV, Quaestio 2, C. 4, troviamo un passaggio molto interessante. Si chiede se il Papa possa assolvere una persona morta in base all’istituzione di Cristo, “qualunque cosa tu leghi sulla terra, ecc.”. La risposta è chiara: “de eo, qui in diuino iudicio est constitutus, nobis fas non est aliud decernere preter id, in quo eum dies supremus inuenit”. Vale a dire che il papa non ha il potere di cambiare ciò che è stato stabilito per decreto divino. Nella Seconda Parte, Causa XXV, Quaestio 1, C. 4 si afferma che non è lecito per nessuno contraddire le leggi divinamente stabilite e che quanto più alta è la posizione di chi contraddice le leggi tanto più grave sarebbe il peccato di violazione.

Lo stesso ha dichiarato Giovanni Paolo II nell’Ordinatio sacerdotalis: “Dichiaro che la Chiesa non ha alcuna autorità per conferire l’ordinazione sacerdotale alle donne […]”.

Possiamo ora applicare questi principi al caso del vescovo Strickland. È vero che la tradizione costante, anche nel diritto canonico, dichiara che la Sede Apostolica ha il potere di giudicare tutti gli altri vescovi. E noi dobbiamo confermare questo potere universale di giurisdizione. Ma è un potere di giurisdizione, non di emanare ordini arbitrari e tirannici. “Ius” è “ciò che è giusto” e “giurisdizione” è “dire ciò che è giusto”.

Poiché l’autorità dei vescovi non viene dal Papa, ma da Cristo, e poiché tale autorità non può e non può essere giustamente rimossa se non in presenza di una giusta causa, il Papa non ha il potere di “licenziare” un vescovo come se il vescovo fosse un suo domestico. Questa decisione, la rimozione del vescovo Strickland, avrebbe dovuto essere contestata (e forse potrebbe ancora essere contestata). Le ragioni di ciò non risiedono solo nei canoni concreti del Codice che sono stati violati (sebbene anche in essi, perché il diritto canonico insegna che essi obbligano anche il Papa: “quando le leggi sono state stabilite, non c’è libertà di sottoporle al giudizio, ma è necessario giudicare in conformità ad esse”: Graziano, Distinctio IV, C. 2), ma sulla Costituzione divina della Chiesa. Ciò è particolarmente opportuno ora che è diventato chiaro che il motivo del “licenziamento” era che il vescovo Strickland si opponeva all’agenda eretica del Papa e dei suoi alleati, compresi gli scagnozzi di nientemeno che Theodore McCarrick.

Il principio fondamentale che dobbiamo tenere a mente è che la Chiesa è la monarchia del vicario di Cristo Re sulla terra, non la tirannia del vicario di Satana il Tiranno. Pertanto, le azioni del Papa, pena la nullità, devono essere soggette alle leggi che egli stesso o i suoi predecessori hanno emanato e alla legge divina e naturale.

Antonio Francés

FONTE : Il Blog di Sabino Paciolla

 

 

 

ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!

Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!

DIVENTA MEMBRO

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!

Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!