Telegram
WhatsApp
TRUTH

Pensierini...

giglio reduzzi Apr 05, 2025

di Giglio Reduzzi

1. Il pacifismo

Sarà che maneggiare le armi non è mai stato il nostro mestiere preferito, sarà che siamo stati viziati dalla protezione a lungo offertaci dagli USA attraverso la NATO, sarà per qualche altra ragione, sta di fatto che noi italiani siamo tutti pacifisti e non abbiamo bisogno che i giornali sprechino inchiostro per ricordarcelo.

Certo è che questo diffuso sentimento non va per niente d’accordo con il piano di riarmo confezionato dalla signora Ursula Von der Leyen e quindi a mio avviso occorre assolutamente verificare, attraverso un referendum, se questo nostro sentire non sia per caso condiviso dagli altri paesi dell’Unione.

Dopo di che è chiaro che:

  • ove la risposta fosse uguale a quella espressa dal popolo italiano, la signora Von der Leyen dovrebbe dimettersi ed anche scusarsi per il procurato allarme;
  • ove la risposta fosse a favore del proposto riarmo,

è il governo italiano che dovrebbe dimettersi, ritirandosi dall’UE per manifesta incompatibilità con i rimanenti paesi.

Il pacchetto confezionato dalla signora che guida la Commissione è troppo importante per essere etichettato come  business as usual!

2. La fine della Sinistra

Comincia a circolare l’idea che non sia più tempo di Sinistra.

Per lo meno non lo sia più nel mondo industrialmente sviluppato, diciamo nel “primo mondo”, cioè quello che trova il suo opposto nel cosiddetto “terzo mondo”.

Del resto basta guardarsi attorno qui in Europa; non c’è bisogno di andare lontano.

Alle ultime elezioni politiche in tutte le nazioni più popolate (Germania, Francia e Italia) la Sinistra è uscita sconfitta.

Il fatto che in un paio di questi Paesi (i primi due) essa sia riuscita a rimanere nella stanza dei bottoni è interamente dovuto ad equilibrismi parlamentari che consentono di non dare compiuta espressione al sentimento popolare.

(Era successo anche da noi tra il 2010 ed il 2022.)

I popoli sono più avanti dei rispettivi governi.

Se poi allunghiamo lo sguardo e andiamo a vedere cosa succede negli USA, allora ci accorgiamo che lì la Sinistra non è scomparsa con l’arrivo di Donald Trump, ma solo per il fatto che era già evaporata prima.

Infatti la politica di Biden era così poco di sinistra da sembrare una destra italiana.

Non è un caso che Giorgia Meloni andasse d’amore e d’accordo anche con il precedente Presidente.

Peraltro è noto che la sinistra americana non è propaggine del partito comunista, mentre lo è quella italiana e la CGIL di Maurizio Landini ne è la migliore dimostrazione.

Come si vede, nel modo industrialmente avanzato la Sinistra sta scomparendo od è già scomparsa.

La sua vocazione iniziale di difendere gli interessi dei lavoratori da quelli ritenuti contrastanti dei datori di lavoro, lungo la strada si è trasformata in una battaglia per la salvaguardia dei diritti di tutti gli uomini e/o per la difesa dell’ambiente.

Quindi ha subito una evoluzione, non necessariamente negativa, ma comunque diversa, dalle finalità iniziali.

A mantenere saldi i principi originali è rimasto solo il socialismo che troviamo nelle nazioni in via di sviluppo.

Persino in Cina non c’è più la sinistra di una volta.

Infatti non credo ci sia un solo opinionista politico disposto a sostenere che la Cina sia ancora un paese socialista.

Lo è solo di nome.

Nei fatti è un grande Paese capitalista, dove Jack Ma Yun ha preso il posto di Mao Tse Tung.

(Jack Ma Yun è il miliardario fondatore e CEO di Alibaba, l’equivalente asiatico di Amazon).

E le migliori infrastrutture pubbliche (ponti, strade, grattacieli) le troviamo proprio lì, non dissimili da quelle realizzate, con minor sofferenza dei lavoratori, nelle vicine nazioni ad economia di mercato, tipo Giappone e Singapore.

Stesso discorso vale per la Federazione Russa e dintorni, dove il Socialismo, nato per creare il paradiso dei lavoratori, ha finito per costruire il paradiso degli imprenditori in fuga dall’Europa.

Tutto questo fa nascere la convinzione che, per i paesi avanzati, la Sinistra costituisca un inutile orpello, mentre svolga un ruolo utile e forse necessario nei paesi in via di sviluppo.

3. Par condicio

Dov’è finita la par condicio di scarfaniana memoria?

Nel cesso.

Dopo quanto è successo a Marine Le Pen, è ormai chiaro che, anche in Francia, Sinistra e Destra non giocano ad armi pari.

Quando alle elezioni vince la Sinistra, tutto va bene perché il governo trova l’ambiente favorevole, con tutti gli altri poteri forti al suo fianco, compresi i sindacati che si dimenticano di scioperare.

Quando vince la Destra, questa si ritrova sola soletta a dover combattere una partita fuori casa, con tutti i poteri forti contro (Magistratura, Stampa, Televisione, Chiesa) e, ultimamente, persino l’Unione Europea di Ursula Von Der Leyen.

Mi sembra che il Vice Presidente degli USA abbia ragione da vendere e che sia arrivato il tempo per Giorgia Meloni di tirar fuori le grinfie che la Sinistra le attribuiva allo scopo di spaventare l’elettorato.

4. Tanto rumore per nulla

Sono arrivati i dazi di Donald Trump.

Il Presidente degli USA, dopo aver paventato una misura per i nostri spumanti del 200 o addirittura del 300 percento, ha dichiarato di accontentarsi di un 20%.

Ieri sera, in una diretta televisiva da Washington, un importatore di vini italiani ha confessato che una bottiglia di prosecco viene importata negli USA per 3 dollari.

Ciò significa che d’ora in poi l’importatore la pagherà 3,60 dollari al posto di 3. Non mi sembra un gran disastro!

Io sfido chiunque ad entrare in un Liquor Store americano ed a trovare la stessa bottiglia in vendita per meno di 9 dollari, oppure a trovare un ristoratore che gliela faccia pagare meno di 18 dollari.

Diverso sarebbe stato il caso se Trump avesse tradotto in pratica lo spauracchio iniziale.

Allora sì che sarebbe successa una tragedia per le nostre esportazioni di vino, dato che il costo all’importatore sarebbe passato da 3 dollari a 6 o 9 con inevitabili ripercussioni sul prezzo finale.

Con il livello di dazio attuale, ogni aumento al consumatore dovrebbe essere impercettibile o addirittura assorbito.

Come al solito mi sembra che anche questo argomento sia stato ingigantito ad arte dalla Sinistra al solo fine di spaventare gli elettori.

 

ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!

Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!

DIVENTA MEMBRO

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!

Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!