Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
FONTE : Centro Studi Livatino
La Parola di Dio in questo tempo quaresimale riecheggia la frase di Rosario Angelo Livatino: “Quando moriremo non ci chiederanno se siamo stati credenti, ma credibili”[1].
Sì, perché il Signore ci mette in guardia da chi proclama, ma poi vive nella doppiezza[2].
Non ...
di Francesca Carloni
Nelle ultime settimane sono nati al Cielo Cesare ed Elena, un bambino ed una ragazza che, come hanno raccontato le loro mamme sui social network, in comune avevano sicuramente il coraggio e l’amore per la propria fragile vita.
Le famiglie hanno continuato a curare i propri pic...
L’accesso alle piattaforme online è sempre più diffuso fra bambini e adolescenti, ma non sempre vi è la consapevolezza dei rischi, fra cui la possibilità di sviluppare forme di dipendenza. Rientra pertanto fra gli obblighi dei genitori educare ed istruire i figli anche sul corretto utilizzo degli st...
FONTE : Centro Studi Livatino
Pubblichiamo il testo del brillante discorso tenuto dal Procuratore Generale della Corte di Cassazione all’inaugurazione dell’anno giudiziario, grati per la profondità ed il coraggio delle riflessioni svolte dal dr. Luigi Salvato. Lo facciamo inserendo tale intervento ...
FONTE : Centro Studi Livatino
La presenza dei minori nel mondo di internet: dati, rischi e proposte legislative.
1. Uso di internet da parte dei minori: dati, differenze di età ed effetti
Dispositivi elettronici si, dispositivi elettronici no? È un grande dibattito attuale di notevole importanza...
FONTE : Centro Studi Livatino
Nel contesto della narrativa de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, la giustizia divina emerge come un tema centrale, indissolubilmente legato alla riflessione filosofica e teologica che pervade l’opera. Attraverso il personaggio di Fra Cristoforo, Manzoni esplora ...
di Francesco Farri
Lo scritto si propone di fornire una prima nota di lettura del documento “Piccolo lessico del fine-vita”, curato dalla Pontificia Accademia per la Vita.
1. L’obiettivo del libro “Piccolo lessico del fine-vita”.
Il “Piccolo lessico del fine-vita”, curato della Pontificia Accadem...
Ringraziamo il Centro Studi Livatino per questa interessante riflessione.
Volentieri ospitiamo il seguente contributo a firma del dr. Lorenzo Tordelli, esperto di cooperazione con i Paesi dell’America Latina.
A pochi giorni dai risultati elettorali che hanno ridefinito il nuovo Parlamento Europeo...
Cari amici della Brigata, vi proponiamo l'Audizione della prof.ssa Giovanna Razzano in II Commissione del Consiglio Regionale della Liguria, ringraziando il Centro Studi Livatino per la diffusione.
Osservazioni della prof.ssa Giovanna Razzano al PDL n.171 riguardante l’assistenza sanitaria regional...
Il 5 giugno 2019 il Cardinale Elio Sgreccia saliva in Cielo. La sua intera vita fu orientata a conciliare fede e scienza, cercando di illuminare la bioetica con la fede cristiana, proponendo un’ermeneutica della tecnoscienza che bilanciasse progresso e valori etici, con lo scopo di offrire una prosp...
Per gentile concessione pubblichiamo l’intervento del Sottosegretario Alfredo Mantovano al convegno del Centro Studi Livatino “Ripartire dall’Europa Ripensare l’Unione” tenuto a Roma il 15 Maggio 2024.
di Alfredo Mantovano
Le relazioni che si sono articolate finora hanno affrontato in modo magist...
di Mauro Ronco
1. Non posso astenermi dal deplorare pubblicamente l’ingiustizia morale e giuridica della legge che la Repubblica francese ha promulgato l’8 marzo 2024 che proclama essere l’aborto un diritto costituzionale. L’introduzione di tale «diritto» è avvenuta con l’inserzione nell’art. 34 de...
Carissimi amici della Brigata, condividiamo con voi questa interessante pubblicazione proposta dal Centro Studi Rosario Livatino e dal Network associativo " Ditelo sui tetti"
Leggete e condividete!
Eutanasia e suicidio assistito negli ospedali pubblici? Un aiuto a capire per non abbandonare la vit...
di Mario Mauro
Quando il diritto dei popoli viene calpestato.
Tra il 19 e il 20 settembre le Forze Armate dell’Azerbaijan hanno sferrato un’offensiva militare lampo di 24 ore contro il Nagorno-Karabakh (o Repubblica di Artsakh), enclave armena in territorio azero. La regione era da mesi in uno sta...
di Daniele Onori
Per affrontare il fenomeno “irreversibile” dell’immigrazione è necessario dare ospitalità ai profughi coniugando diritti e doveri di chi accoglie e di chi è accolto. Una vera integrazione non passa da un’accoglienza indiscriminata ma da un’azione di integrazione che abbia alla base...