Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Marco Lepore
Una mamma finlandese annuncia per lettera l’addio all’Italia per le carenze del nostro sistema scolastico. Una critica che ha pure buone ragioni, ma non tiene conto della diversità dei due Paesi e generalizza. Quel che serve, piuttosto, è interrogarsi sul fine della scuola e il valo...
di Tommaso Scandroglio
Uno dei temi più rilevanti del magistero di Benedetto XVI è quello dei princìpi non negoziabili. In un discorso del 2006, il Papa si soffermò in particolare sulla tutela della vita in tutte le sue fasi, la famiglia naturale e il diritto dei genitori di educare i propri figli....
di Rosalina Ravasio*
Carissimo Papa Benedetto, semplicemente: Grazie!
Ricordo una Tua frase che risuonava pressappoco così: “Non lasciatevi corrompere o trascinare… nella vostra Fede!”. Tranquillo, carissimo Papa, godi della gioia eterna, ci hai ben insegnato a reagire “energicamente” e a “lottare...
di Roberto Marchesini
Il discorso di Ratisbona fu bollato come un discorso sull’islam, ma era una lettura fuorviante. In realtà fu una vera e propria bomba che mandava a mare gli sforzi di cinque secoli di fior fiore di intellettuali moderni (cioè anticristiani). Fu un discorso sul logos perché non...
di Liana Marabini
Monaca, profetessa, mistica e persino autrice di scritti sulla medicina, contenenti varie ricette per curare una vasta gamma di disturbi del fisico e dell'umore. Una donna poliedrica che Benedetto XVI ha voluto proclamare Dottore della Chiesa.
Benché su queste pagine ne abbiamo g...
di Rosalina Ravasio*
Il dono della Fede è un grande e immenso mistero, di cui non solo gli atei ma perfino noi cattolici abbiamo perso consapevolezza, riducendo il nostro vissuto a un minimo di osservanza. Le ideologie e il relativismo morale schiacciano anche i credenti. Così il male dilaga. Solo ...
di Luisella Scrosati
È stato un pontificato essenziale che ha mirato dritto al cuore della malattia mortale del nostro tempo, un mondo che ha cancellato Dio. E anche la Chiesa si è fatta affascinare dai valori condivisi, e per questo Benedetto è stato tanto combattuto. Ma lui ha indicato l’unica so...
di Tommaso Scandroglio
L’ultimo rapporto sull’eutanasia in Belgio mostra che nel 2020-21 sono state uccise ben 5.145 persone. A determinare la richiesta di farla finita non sono tanto le sofferenze fisiche quanto quelle psicologiche. Ciò conferma l’importanza di medicine come l’affetto, la vicinanz...
di Rocco Quaglia
L'attacco al cattolicesimo della scrittrice Michela Murgia, che lo accusa di aver infantilizzato Dio, è soltanto un'insalata di parole condita con fiele. Troppo intelligente e sapiente per cogliere Dio che si rivela attraverso il mistero e il prodigio della Vita.
Ormai va di moda ...
di Nico Spuntoni
Con l’ingresso di Dio nella storia dell’uomo, attraverso la Santa Famiglia, «abbiamo la certezza che la storia sta camminando verso una vittoria sicura dei buoni, dei miti, dei misericordiosi, dei puri di cuore e degli operatori di pace. E questa vittoria già si vede nei santi». Il...
di Antonio Tarallo
Il mistero del Natale illumina e rafforza la minoranza cristiana, ulteriormente ridotta dopo l’invasione dell’Isis nella terra di Abramo che è divenuta terra di persecuzione. Alla Bussola la testimonianza di suor Narjis, religiosa cattolica di rito caldeo.
Iraq, la terra di Abra...
di Paolo Gulisano
Un gruppo di ricercatori cinesi ha scoperto che un digiuno periodico può sconfiggere malattie letali come il diabete. Questo dato della ricerca medica viene a confermare quello che la Chiesa nella sua sapienza conosceva e proponeva da secoli avendo sempre considerato il digiuno co...
di Antonio Tarallo
L’autore de Il bacio, nonché pittore emblema del Risorgimento italiano, realizzò anche diverse tele dai forti contenuti religiosi, che colpiscono per la loro forza espressiva. Si va dal Crocifisso con la Maddalena all’autentico capolavoro del 1875, Ecce Homo.
È il pittore emblem...
di Andrea Zambrano
Al di là della portata del contributo economico, l'aumento dell'assegno unico per le famiglie numerose, raggiunto in extremis dal ministro Roccella, rappresenta una svolta nell'ambito delle politiche per il rilancio della natalità: non più assistenzialismo ma politiche struttural...
di Tommaso Scandroglio
Il Sessantotto ha cancellato innanzitutto il padre. Come logica conseguenza anche il figlio è scomparso. Cancellato con la contraccezione, l’aborto, l’eutanasia, l’omosessualità, ma celebrato se si tratta di fecondazione artificiale. Alla base c’è sempre l’egoismo degli adult...