Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Marcello Veneziani
Ottocento anni fa, in vista del Natale dell’anno di grazia 1223, Francesco d’Assisi a Greccio mise al mondo il primo presepe. Era vivente, una rappresentazione teatrale sacra; poi sarebbero venuti i personaggi, le icone, i paesaggi ricostruiti, le belle statuine dei presepi na...
di Marcello Veneziani
I cretini sono sempre stati tanti al mondo. Gli ignoranti sono stati anch’essi una forza gigantesca nella storia dell’umanità. Gli arroganti pieni di sé sono stati una forza considerevole seppure non paragonabile alle prime due. Il mondo in fondo ha retto sulla separazione del...
di Marcello Veneziani
Dopo il femminismo venne il fondamentalismo. La deriva peggiore che va prendendo il movimento femminista, con i suoi impresari e interpreti politici, è il passaggio dalla denuncia di violenze, abusi e assassini ai danni delle donne alla generalizzazione delle colpe all’intero ...
di Marcello Veneziani
Ma era così brutta, odiosa e maschilista l’Italia dell’immediato dopoguerra, quando c’erano ancora i soldati americani per le strade?
Ho visto il film di Paola Cortellesi, C’è ancora un domani, che primeggia nelle sale e gode di giudizi largamente positivi. Confesso che da aman...
di Marcello Veneziani
La solitudine del cittadino. Italiano, europeo, contemporaneo. Vorrei sbagliarmi ma siamo piombati nella fase più acuta della solitudine globale di massa. Lo dico avvertendo lo stato d’animo serpeggiante e forse prevalente dei nostri giorni; il clima civile, politico, esistenz...
di Marcello Veneziani
Ci ho messo la faccia, per una società inclusiva, non lasceremo indietro nessuno… e lei che idea si è fatto? Ma non vi infastidisce il gergo petulante della conformità, con le sue frasi fatte e i suoi pensierini prestampati, che si ripetono in ogni lezioncina, talk show, artic...
di Marcello Veneziani
Egregio Papa, la presente lettera con accorato appello vuol dare voce alla sofferenza di molti fedeli che sono rimasti addolorati lunedì scorso, e ancora non se ne capacitano, per la sua visita alla salma di Giorgio Napolitano in veste di papa laico, se non di cittadino Bergog...
di Marcello Veneziani
La famiglia scelta. È l’espressione chiave per adottare una nuova, radicale sostituzione. Basta con la famiglia “costretta”, ossia la famiglia naturale, con i suoi legami di sangue e i suoi vincoli determinati dall’essere padri, madri, figli, fratelli “biologici”. Invece la fa...
di Marcello Veneziani
Il mondo al contrario e i suoi nemici. Proviamo a leggere la contesa tra i due mondi come se fossimo osservatori esterni. Da una parte vige la dominazione woke, sintesi del politically correct, della cancel culture e del bigottismo progressista e dall’altra vive il mondo reale...
di Marcello Veneziani
Quest’estate ha trovato il suo eroe. È un uomo di novantadue anni, in Trentino, che fugge da una residenza per anziani, chiamatelo ospizio se preferite, e torna a casa sua con le sue gambe. Organizza per bene la sua fuga, mette anche dei cuscini al suo posto nel letto per elud...
di Marcello Veneziani
Da quanto tempo non entrate in una chiesa? Da tanto tempo, risponderà gran parte della gente. Lo chiedo in una domenica di fine luglio, una di quelle domeniche d’estate prese da tutt’altre mete e da tutt’altri intenti. Ad andare in chiesa sono ormai in pochi, a partecipare all...
di Marcello Veneziani
Il giorno in cui Paolo Borsellino fu assassinato, il 19 luglio 1992, aveva risposto alla lettera di una studentessa di 17 anni di Padova che gli poneva domande sulla mafia. «Oggi non è certo il giorno più adatto per risponderle – scrisse Borsellino – perché la mia città si è d...
di Marcello Veneziani
Sono passati quattro secoli dalla nascita di Blaise Pascal, il 19 giugno del 1623, ma non sono bastati per dimenticarlo. Gli dobbiamo ancora gratitudine come scienziato, come matematico, come filosofo, come teologo. Pascal si affrettò nella vita, bruciò le tappe, come se sapes...
di Marcello Veneziani
Una volta gli italiani si vestivano a festa, scendevano in piazza, andavano in corteo, chiamato processione, o festeggiavano in casa il Dei Pride. Letteralmente vuol dire Orgoglio di Dio, in anglo-latino, ed è il nome consono al tempo nostro per indicare la festa del santo, fi...
di Marcello Veneziani
La Repubblica italiana è un’anziana signorina che compie 77 anni (75 dal battesimo costituzionale) oggi, 2 giugno. Nubile, nonostante i tanti pretendenti e cicisbei, nata e vissuta in una bella casa, la Costituzione, dimora di buoni sentimenti e ottime intenzioni, attempata, l...