Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Marcello Veneziani
Cosa ci spaventa della nostra società? La solitudine di massa, ringhiosa e diffidente, restia a socializzare e a confrontarsi. La crescita smisurata della tecnologia e dei suoi inquietanti risvolti, con la dipendenza crescente dallo smartphone; la perdita di ogni socialità di ...
di Marcello Veneziani
Salve, vorrei raccontarvi la mia vita. È cominciata stamattina, anche se avevo fatto un tirocinio preliminare nel grembo materno, un corso di sopravvivenza di ben nove mesi. Ora è notte ed è tempo di bilanci. Non dite per favore che sono fresco di giornata, perché freschi sar...
Settembre è il mese di Maria e dei miracoli: nel giro di pochi giorni si celebra la nascita della Madonna, la liquefazione del sangue di San Gennaro e l’anniversario del santo più miracoloso del nostro tempo, Padre Pio. La Chiesa di Francesco ha voluto cimentarsi con la fede n...
di Marcello Veneziani
È possibile immaginare un’elegia italiana o nostrana, come J.D. Vance ha imbastito un’ Elegia americana? Il libro scritto dall’attuale candidato a vice di Trump era dedicato alla memoria, all’infanzia, alla profonda provincia dell’America; da noi sarebbe un viaggio nostalgico ...
di Marcello Veneziani
Ma com’erano i bambini quando nascevano in branchi e non in campioni unici e irripetibili, e in casa anziché in ospedale? Provo a rinfrescarvi la memoria con graffiti di preistoria ripescati dall’infanzia. Piccoli quadretti di scarso valore rubati all’oblio, per raccontare, tr...
di Marcello Veneziani
Nel silenzio immobile della canicola, ronza sovrano un moscone. Protagonista assoluta della controra, la mosca è la sola che si fa sentire nell’inerzia pomeridiana e mostra a quell’ora una vitalità sconosciuta a uomini e bestie, accasciati dal caldo. Desta speciale invidia la...
di Marcello Veneziani
I ricordi dormono accanto a noi. A volte è bello svegliarli e svegliarsi con loro. Si apre un mondo che credevi di non conoscere, invece ci vivevi dentro, e allora ti appariva naturale, come l’acqua che scorre e l’aria che respiri. La nostalgia non è una malattia ma un dono, l...
di Marcello Veneziani
Prima la pagliacciata blasfema in mondovisione, poi l’indignazione rapida e corale, infine il silenzio e il tutto inghiottito nella routine, nel gioco delle parti. Avanti un altro, e via di questo passo verso il nulla. Passato il clamore e lo sdegno per il vernissage grottesco...
di Marcello Veneziani
In estate gli italiani scoprono i corpi al mare e la cultura in piazza. Ci vuole il caldo di luglio, d’agosto e di settembre per mettere finalmente a nudo ed esibire tra la gente quel corpo osceno che è il libro, portato direttamente dall’autore. Vai nelle piazze e trovi gente...
di Marcello Veneziani
L’unico modo per far sopravvivere Dante Alighieri all’oblio, all’infamia e all’ingratitudine dei posteri è spacciarlo per migrante.
Così succede che Dante nostro padre, dico padre della nostra lingua, della nostra civiltà e della nostra letteratura, classico intramontabile e...
di Marcello Veneziani
Da che pulpito viene la predica. La casta intellettuale di sinistra rimprovera alla destra di governo di prevaricare, intimidire e censurare la cultura non allineata al potere politico. Leggendo il documento firmato dagli scrittori invitati alla fiera del libro di Francoforte ...
di Marcello Veneziani
Cosa ha lasciato di buono il summit del g7 in Puglia? La Puglia. Il vertice coi grandi del pianeta non sembra aver lasciato importanti eredità, svolte o grandi risultati. Di quell’affollata concentrazione di potenti in quella fettina di terra contesa col mare e baciata dal sol...
di Marcello Veneziani
Quarant’anni fa come oggi moriva Enrico Berlinguer e la sua santificazione postuma dura ancora. A scanso di equivoci, diciamo prima di tutto una cosa, a chi tende a scordarlo: Berlinguer rimase sempre comunista, fino alla fine. Non liberal, non progressista, comunista. E non “...
di Marcello Veneziani
Il vero miracolo italiano non è il boom economico tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta del secolo scorso, l’epoca dei boomers e dello sviluppo straordinario di un Paese passato da agricolo e premoderno a industriale e avanzato; invaso dalle fiat e dai frigoriferi, dell’i...
di Marcello Veneziani
Il 29 maggio di 150 anni fa nasceva a Kensington Gilbert Keith Chesterton, scrittore cattolico e conservatore dalla prosa lieve e giocosa e la corporatura opulenta. Ebbe una vita a suo dire “immeritatamente felice”, sosteneva che la fede del futuro poggerà su una forma più sot...
di Marcello Veneziani
La cicogna, in versione Dhl, mi ha portato lo scorso pomeriggio un vagone di neonati. Era di maggio, ero in mezzo a un tripudio di fiori nel nostro giardino, e ho ricevuto questo dono inatteso. Non aspettavamo nessuno, tantomeno neonati, l’età gravida è ormai lontana, passata ...
di Marcello Veneziani
Lo diceva già il proverbio antico: “Nemo propheta in patria”: così Nemo, cantante non binario, sui generis, è stato eletto profeta canoro della non-patria europea. Nemo, che in latino vuol dire Nessuno, è svizzero e applica la neutralità anche al genere sessuale. Non ce ne sar...
di Marcello Veneziani
Alcol, droga, velocità, farsi del male. È il quadrilatero maledetto in cui restano incastrati o schiantati troppi ragazzi. Un copione uguale coi soliti ingredienti: sui vent’anni, le solitudini di massa, il sabato notte, la discoteca, la velocità, l’alcol, il crack e le altre ...
di Marcello Veneziani
Con la dichiarazione Dignitas infinita, Papa Bergoglio ha acceso finalmente un po’ di speranza e di fiducia nei cattolici di sempre e nella gente di comune buon senso, che si riconosce nella realtà della vita, nei suoi legami più forti e non nelle ideologie e nelle pratiche di...
di Marcello Veneziani
Ma in quale altrove si è cacciata la scuola, sparita dai radar pubblici e dall’interesse generale? Come se la passano le scuole, al di là dei piccoli episodi civetta che ogni tanto rimbalzano nell’informazione globale, tra ramadam, gendermania, bullismo e mobilitazioni? Ora ch...
di Marcello Veneziani
Ho trovato la descrizione perfetta dell’Italia d’oggi, anno di grazia Ventiquattro. È un catalogo meticoloso e amaro della condizione presente e una diagnosi precisa dei suoi mali e dei suoi agenti. Ma con una particolarità, davvero curiosa: è scritta, si, nell’anno di grazia ...
di Marcello Veneziani
L’Italia tifa per gli agricoltori. I sondaggi parlano di un consenso ampio della popolazione. Consenso tiepido, non militante, ma verace. Non succede mai: ogni protesta viene vissuta con fastidio dai cittadini, soprattutto quando riguarda settori vitali come i trasporti, la sa...
di Marcello Veneziani
La giornata del Ricordo coincide quasi sempre col festival di Sanremo, sicché si assiste ogni anno alla penosa trattativa Stato-spettacolo per elemosinare una pillola – piccola, fredda e svogliata – di memoria delle foibe sul palcoscenico canoro.
Orfana spaesata nel calendar...
di Marcello Veneziani
Michela Murgia aveva talento, carattere e ispida umanità. Agli antipodi dal suo modo di pensare, di vedere e di sentire, riconosco la passione civile che ci metteva nelle sue battaglie. Poi era insopportabile la sua intolleranza verso chi non la pensava come lei e che lei ridu...