Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Aldo Maria Valli
Per la prima volta nella sua storia, il Parlamento europeo ha esposto un presepe. Installato mercoledì 30 novembre, il presepe rimarrà esposto fino al 6 gennaio, festa dell’Epifania, presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles.
Questa presenza si deve all’eurodeputata Isa...
di Aldo Maria Valli
Cari amici di Duc in altum, se la Corte costituzionale ha pensato bene di affermare che “sono state ritenute non irragionevoli, né sproporzionate, le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico sull’obbligo vaccinale del personale sanitario”, io non ho nessuna difficolt...
di Paolo Gulisano
Da qualche tempo si parla di una profezia “politica” attribuita a san Pio da Pietrelcina, una profezia secondo la quale l’Italia dovrebbe tornare a essere un Regno, e non una Repubblica, con il trono ripreso da un Savoia, che sarebbe un sovrano giusto, a differenza dei suoi antena...
Quali sono i principali ostacoli che la società pone alla vita cristiana? Come affrontare queste difficoltà? Come possiamo essere cristiani nella quotidianità? E come spieghiamo tutte queste conversioni e testimonianze di fede proprio in questi tempi? Su questi argomenti Aldo Maria Valli ha conve...
di Rob Mutsaerts*
Al World Economic Forum – il giocattolo di Klaus Schwaab – Yuval Noah Harari è sempre un gradito ospite. Lì ci accompagna nella sua visione del futuro dell’uomo e di ciò che, secondo lui, l’uomo è realmente. Harari [storico e saggista israeliano, autore del libro Homo Deus. Breve ...
di Wanda Massa
Il 10 novembre 2022, Coldiretti, la più importante organizzazione di imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo, ha promosso una meritoria raccolta firme contro il cibo sintetico.
Nonostante si tratti di una ricerca estremamente costosa – il primo hamburger in provetta, pr...
dal Blog Duc in altum
La Chiesa cattolica ha sempre abbracciato la filosofia di Tommaso d’Aquino. Come mai? Perché si basa sul buon senso. La filosofia di san Tommaso è fondata sulla convinzione comune universale che le uova siano uova. Sembra ovvio, ma in questo nostro mondo confuso non lo è più. ...
di Aldo Maria Valli
Siamo entrati nella fase post Covid, ma, a quanto pare, viviamo ancora immersi nell’errore e in una visione distorta della realtà.
Coloro che nel pieno della psicopandemia dicevano che bisognava “fidarsi della scienza” e correre a iniettarsi il siero spacciato come vaccino sicu...
di Aldo Maria Valli
Ha ragione Camillo Langone quando sul Foglio scrive: “Non riesco più a partecipare alla messa con serenità”. Per me è lo stesso.
Mi basta vedere i cattocovidisti mascherati e già mi viene il nervoso. Anche se la chiesa, enorme, è mezza vuota, loro sono ancora lì mascherati. Mas...
di Aldo Maria Valli
È sempre più evidente che il globalismo crea il bisogno del proprio prodotto attraverso le emergenze. Stiamo assistendo a una istituzionalizzazione delle emergenze. Se non è quella sanitaria è quella climatica, se non è quella climatica è quella energetica, magari indotta da ...
di Fabio Battiston
Già da diverso tempo Avvenire – organo ufficiale, ma sarebbe meglio dire velina, della Conferenza episcopale italiana – si va proponendo come la punta di lancia del pensiero catholically correct che contraddistingue lo scenario del cattolicesimo bergogliano di stampo progressista...
di Aldo Maria Valli
Repetita juvant
Come con la propria autoreferenzialità la “chiesa conciliare” si ponga di fatto fuori dal solco della Tradizione della Chiesa di Cristo
di monsignor Carlo Maria Viganò
Con la prosopopea che contraddistingue la propaganda ideologica, il recente panegirico berg...
di Aldo Maria Valli
Lettera di monsignor Viganò al cardinale Ladaria, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. “A distanza di oltre due anni, la Chiesa non ha ritenuto di doversi esprimere per rettificare la Nota, che alla luce delle evidenze scientifiche si rivela ormai superata e ...
di Aldo Maria Valli
Dopo che Janine Small, responsabile dei mercati internazionali di Pfizer, davanti agli eurodeputati ha detto chiaramente che la casa farmaceutica non ha mai testato la capacità del vaccino di bloccare il contagio, molti amici mi scrivono euforici: “Evv...
di Aldo Maria Valli
Il 13 ottobre, nell’anniversario dell’ultima apparizione di Fatima e del «miracolo del sole» (13 ottobre 1917), tornano alla mente le parole che Benedetto XVI pronunciò il 13 maggio 2010, quando, nell’omelia della messa celebrata nella spianata del santuario di Fatima, si chiese...
di Aldo Maria Valli
Che cos’è il linguaggio umano? Come nasce? Perché comunichiamo in forma verbale? L’enigma del linguaggio ci mette di fronte al mistero dell’uomo. Un mistero rispetto al quale gli strumenti di indagine tipici delle scienze empiriche mostrano un limite intrinseco e devono lasciare...
Herbert Marcuse ha pubblicato L’uomo a una dimensione nel lontano 1964. Dopo circa sessant’anni saranno in tanti ad aver dimenticato quel saggio scritto da un influente filosofo del Novecento. Un saggio “militante” che negli anni successivi alla sua pubblicazione in diverse lingu...
Intervista by Michael J. Matt for the Catholic Identity Conference
Molti cattolici oggi credono che la Santa Madre Chiesa stia attraversando la peggiore crisi della storia, che supera anche quella dell’eresia ariana. Crede che sia così?
Non so dire se questa crisi sia la peggiore che dovrà fronteg...
di Fabio Battiston
Nel 1964 usciva nei cinema italiani Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo, un vero capolavoro comico diretto da Stanley Kramer. Un’opera non banale, tanto che l’American Film Institute lo ha inserito al quarantesimo posto nella classifica delle migliori cento commedie americane...
di Squalo
Secondo la rivista letteraria settimanale britannica The Times Literary Supplement, nella classifica dei cento libri più influenti dopo la Seconda guerra mondiale troviamo Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa, di Ernst Friedrich Schumacher, del 1973.
...di Alessandro Staderini Busà
La sua fortuna fu nascere e vivere nell’anno Mille. Partorito qualche secolo prima, la lacuna nella carità dei pagani lo avrebbe lasciato in pasto alle bestie, fatto annegare, gettato da una rupe. “Portentosos fetus extinguimus, liberos quoque, si debiles monstrosique e...
di Rita Bettaglio
“Si comanda ai vescovi che visitino la loro greggia, che l’ammaestrino, la raddrizzino, la consolino. Se io sto tutto l’anno in orazione e digiuno tutta la mia vita e non fo questo, io mi danno”.
Così si esprimeva san Francesco di Sales, il santo vescovo di Ginevra, vissuto tra i...
di Mario Grifone
Caro Valli,
nella calda e afosa estate del 1263 don Pietro stava ritornando nella natia Praga dopo un faticoso pellegrinaggio a Roma, intrapreso per cercare una risposta alla domanda sul significato del suo ministero sacerdotale. Erano mesi che, ripetendo ogni giorno i medesimi ge...
da blogducinaltum
Nel corso del Seminario della Commissione medico scientifica indipendente CMSi, tenutosi il 9 settembre a Milano sul tema Elezioni in vista e gestione della pandemia. Nuove e decisive conoscenze scientifiche richiedono un cambio di rotta, un gruppo di preti, religiosi e religiose...