Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Roberto Marchesini
I Vangeli non riportano nessuna parola del castissimo sposo di Maria e padre di Gesù, ma ci trasmettono la figura di un uomo sempre pronto ad agire perché tutto funzioni come Dio comanda. Come un vero marito e padre, dà tranquillità e sicurezza alle persone affidate alla sua c...
di Paolo Gulisano
Roberto Marchesini smaschera la prima delle eresie, la gnosi, rinvenendone la presenza nella modernità, dall’arte contemporanea ai fumetti, dal corpo abusato al cinema. Non si può comprendere la modernità senza tenere conto del fenomeno gnostico.
La gnosi è una antica eresia, la ...
di Roberto Marchesini
È evidente che la situazione attuale della Chiesa genera in tante persone sgomento e preoccupazione. Ma l'episodio evangelico della tempesta placata dovrebbe insegnarci Chi è veramente al comando e quindi il giusto atteggiamento da avere.
Capita frequentemente che amici e con...
di Roberto Marchesini
Il mondo moderno e relativista ha a lungo brandito la libertà di parola come un’arma contro l’egemonia culturale cattolica. Ora quello stesso mondo rifila Tso, licenziamenti, arresti, eccetera, a chiunque si esprima o addirittura preghi e pensi in modo non gradito.
Ve la rico...
Cari amici della Brigata, vi proponiamo questo interessante video realizzato dal Comitato Liberi in Veritate con lo psicologo Roberto Marchesini (docente della scuola di alta formazione Antonio Livi). In studio Francesco Ghislandi.
di Roberto Marchesini
Durante gli anni della contestazione la Chiesa era ferocemente criticata; ora, semplicemente, ignorata. Basta guardare il panorama musicale di ieri e quello di oggi. Eppure anche questo era stato previsto dal Vangelo...
La musica fa parte delle mie memorie infantili e puberal...
di Roberto Marchesini
A Bologna come a Trastevere scompaiono i piccoli negozi e Zuppi si arruola nella lotta al sovraffollamento turistico. La stessa di chi propugna una società di smart working e città da 15 minuti in cui solo alle élite è concesso viaggiare.
Il cardinale Zuppi, arcivescovo di Bo...
di Roberto Allieri
Dopo aver nella prima parte di questa ricerca (vedi qui) introdotto il tema presentando alcune imbarazzanti sfaccettature del liberalismo del nostro tempo, cercherò di approdare ad un esame del liberalismo nel secolo scorso e ai suoi rapporti con il pensiero cattolico.
Analizzan...
di Roberto Marchesini
Reagire, conservare, trasmettere: tre diverse azioni dietro tre parole spesso confuse tra loro. L'elemento chiave sta nella Tradizione ma – si badi bene – con la maiuscola.
Che differenza c’è tra reazionario, conservatore e tradizionalista? Diversi mi hanno fatto questa doman...
di Silvana De Mari
Chi è bello è bello e grazioso, chi è brutto è brutto e dispettoso.
Come spiega San Tommaso i concetti di verità bellezza e bontà, e di conseguenza giustizia, sono legati tra di loro. Quindi brutto, falso e cattivo, e perciò ingiusto, sono a loro volta correlati. Anche Kant sott...
di Roberto Marchesini
Se un popolo perde la consapevolezza che la sua giustificazione e la sua salvezza sono state ottenute da Cristo, lo si vedrà andare in cerca di nuovi capri espiatori su cui addossare i peccati di tutti. Qualche esempio.
Nel libro del Levitico si descrive la cerimonia del capr...
di Roberto Marchesini
La psicologia positiva insegna ai dipendenti che è meglio essere felici, piuttosto che obiettivi, e fa dipendere la felicità principalmente da atteggiamento mentale e resilienza. Eppure, sempre più lavoratori occidentali scoppiano…
Continuiamo a ragionare sul disagio giovanil...
di Roberto Marchesini
Il sistema odierno, con i suoi “modelli”, inganna i ragazzi sull’essenza della vita, facendo credere che solo certe vite siano degne di essere vissute. Ma il mondo è per tutti.
Continuiamo ad occuparci del malessere delle giovani generazioni, sempre più evidente.
C’è una fra...
di Roberto Marchesini
Il tempo è relativo oppure è un assoluto? La filosofia e le scienze ci si scervellano da millenni, eppure ne sappiamo davvero poco. Il tempo e la storia sono saldamente nelle mani di Cristo.
Il tempo è uno dei più grandi misteri del mondo. La filosofia e le scienze ci si scer...
di Roberto Marchesini
La Quaresima ci offre l’occasione del deserto, ma non basta: nel deserto possiamo comunque portarci lo smartphone, il televisore. Ci vuole il silenzio.
«Ti condurrò nel deserto e là parlerò al tuo cuore» (Osea 2, 16). Questa frase mi è rimasta impressa nella mente fin da raga...
di Roberto Marchesini
Per il cardinal Ouellet l'era del cristianesimo è finita, occorre riposizionarsi all'insegna del pluralismo e senza esclusività. Un cedimento al mondo antievangelico.
Viviamo in tempi parecchio interessanti, nei quali capita di leggere cose straordinarie. Questa è la prima co...
di Roberto Marchesini
In Italia arriverà il 31 gennaio, ma la grande stampa ha già deciso che The sound of freedom è un film che porta avanti le tesi dei conservatori. Eppure, è una spietata denuncia del traffico sessuale e della pedofilia. Il tipico retropensiero della sinistra.
È forse, al mondo...
di Roberto Marchesini
C’è chi ha descritto Filippo Turetta come «narcisista». Ma c’è un legame tra il narcisismo, l’ansia diffusa tra gli studenti e l’educazione odierna? Una risposta si può rinvenire nella denuncia di Wojtyła sulla «mentalità contraccettiva».
Forse anche per il film «della Cortel...
di Roberto Marchesini
Di fronte al nuovo delitto che ha come vittima una donna, l'opinione pubblica inizia a dare la caccia al maschio. Una martellante campagna, che stavolta coinvolge anche il governo, colpevolizza il genere maschile, nel suo insieme. E chiede più (ri)educazione nelle scuole.
Ecc...
di Silvana De Mari
Infiniti ringraziamenti all’Esselunga. Il suo spot pubblicitario ha permesso di mettere a fuoco una delle grandi tragedie della nostra epoca, l’obbligo di negazione. Ancora più interessante del bellissimo spot è il vespaio che ha scatenato. L’ Esselunga ha pubblicizzato i suoi su...
di Roberto Marchesini
Il quotidiano dei vescovi dà spazio a un corso per la pastorale Lgbt+. Con i soliti noti (Piva, Grillo, Bordeyne, Fumagalli, Migliorini) e i soliti attacchi al magistero si afferma l'ideologia gender con la pretesa di umanizzare la sessualità.
Apprendiamo da Avvenire che i g...
Vi proponiamo la visione di questa interessante video conferenza.
"Cosa significa per l'uomo di oggi essere un cavaliere? Quali virtù deve coltivare e perché sono così importarti? Nel tempo presente come possiamo riscoprire i valori cavallereschi?" Ne parliamo con il ...
di Roberto Marchesini
L'infermiera che uccide sette neonati, il "branco" che violenta la ragazza a Palermo. Rifiutando ogni vincolo morale, prima o poi l'abisso chiama l'abisso. E anche il mondo laico inizia a ripensarci.
Uno, ad agosto, si vorrebbe anche rilassare: dimenticarsi i brutti pensieri,...
di Roberto Marchesini
Vogliono farci rinunciare a tutto pur di ridurre le emissioni di Co2: all'auto, alla carne, persino ai vestiti. Ma nessuno osa svelare l'azione decisiva per la salute della terra... e del cervello.
Avvertenza: questo è il tipico articolo estivo d’intrattenimento. Ha solo lo s...