Telegram
TRUTH

Clil, Erasmus, certificazioni. La scuola colonizzata

elisabetta frezza ricognizioni scuola italiana Feb 23, 2024

di Elisabetta Frezza

Il PNRR colpisce ancora. Le scuole italiane, già travolte dalla valanga di denaro scaricata su di loro dal Piano Scuola 4.0 per la creazione di “ambienti d’apprendimento innovativi” (next generation classroom) e di “laboratori per le professioni digitali del futuro” (next generation lab), sono ora alle prese con l’allocazione di ulteriori risorse destinate ad “azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche”.

Per ricapitolare, ricordiamo solo come i super finanziamenti del PNRR, concessi sotto tassativi vincoli e condizionalità, non siano altro che una partita di giro: soldi, tanti soldi, che l’Unione Europea saccheggia dalle tasche dei contribuenti italiani e restituisce sottoforma di elargizione ordinando ai saccheggiati come spenderli, fino all’ultimo centesimo.

Ricordiamo come il trucco – more solito – abbia funzionato alla grande: quasi nessuno si è fatto due domande sulla genesi e sul senso della manovra, adibita a definitivamente demolire ciò che resta della scuola italiana (e non ci voleva molto a capirlo); tutti si sono affrettati ad arraffare con euforia il proprio premio obbedienza&fedeltà riempiendo i magazzini di ciarpame tecnologico che a breve sarà obsoleto ma che farà in tempo a stravolgere i luoghi, i ruoli, la didattica, i cervelli.

Ricordiamo come la cifra del colpo di mano sia stata, e sia, la fretta: per meritarsi i ricchi premi e i cotillon, è infatti necessario sottostare a una implacabile tabella di marcia (nel decreto si legge: «Il PNRR è un programma di performance, con traguardi qualitativi e quantitativi – milestone e target – prefissati a scadenze precise, che tutti i soggetti attuatori dovranno rispettare»: sic): per via di miletone e di target  of course – non è concesso il tempo di riflettere sulle ricadute delle proprie scelte e dei propri acquisti. Perché alla fine lo schema è sempre lo stesso, sei tu dirigente, sei tu insegnante, a prestare il tuo “consenso informato” alle misure distruttive che l’autorità predica per il bene tuo e della struttura che amministri o nella quale lavori. Come rifiutare un’opportunità venduta al pubblico come straordinaria e straordinariamente innovativa, mentre il cronometro corre e il tempo sta per scadere?

È l’innovazione la molla infallibile della ossessione riformista che, abbattendosi sul nostro sistema di istruzione ormai da qualche decennio, lo ha trascinato allo stato comatoso in cui versa nell’ora presente. Parola d’ordine “innovare”, a prescindere da qualsiasi giudizio di merito preventivo, ma anche da qualsiasi autocritica successiva (la catastrofe, la vedete?), sul presupposto che la marcia verso il progresso sia da ritenersi a priori non solo inarrestabile, ma migliorativa per definizione. Il granitico assioma sorregge anche quest’ultima spinta impressa alle STEM e al multilinguismo, vecchi mantra dell’istruzione à la page cavalcati soprattutto dalla “buona scuola” – legge insieme figlia e madre di tanti altri sgorbi normativi dettati ai copisti ministeriali direttamente dalla centrale di Bruxelles.

STEM E MULTILINGUISMO Per tornare a noi. Il decreto ministeriale n. 65 del 12 aprile 2023 destinava una quota parte delle risorse del PNRR alla linea di investimento 3.1 intitolata “Nuove competenze e nuovi linguaggi” e investita del duplice obiettivo «1. di promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e 2. di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti». Ora sono finalmente atterrate sul tavolo dei dirigenti le “istruzioni operative” per l’applicazione del decreto, che prevedono di aggiornare i PTOF di ciascuna scuola secondo le predette finalità.

Ragioneremo in una prossima occasione del martellamento inesausto che riguarda le cosiddette STEM (l’acronimo sta per: Science, Technology, Engineering, Mathematics), ritenute imprescindibili per la sopravvivenza dell’essere che fu umano (soprattutto se assegnato femmina alla nascita: pare infatti che nel mondo unisex 4.0, nonostante tutto – nonostante la propaganda senza requie su uguaglianza, indifferentismo sessuale, pari opportunità, quote rosa, incentivi multipli, eccetera eccetera – persista un incomprensibile gender gap, ohibò).

Quanto alle STEM, basti qui anticipare come, nell’orizzonte asfittico dei burocrati globali, la matematica, la fisica e le scienze vadano sottratte all’astrazione e alla teoria per essere degradate a mera a pratica laboratoriale, in omaggio ai diktat della pedagogia di tendenza; soprattutto, vanno divelte dalle loro radici culturali, storiche e speculative, che affondano nella stessa terra in cui sono fiorite la filosofia, l’arte e la letteratura (la terra mediterranea, fertile e geniale, dei Pitagora, degli Anassimandro, degli Euclide, dei Platone, degli Archimede), per essere proiettate nel vuoto culturale dell’algoritmo meccanico che tutto deve inghiottire.

Forse per far finta di compensare la stucchevole enfasi su queste STEM, staccate dal respiro ampio dei saperi esplorati dalla mente umana fin dalla notte dei tempi, qualcuno avrà pensato di abbinare la loro campagna promozionale a qualcosa che ha a che fare con la lingua. Anzi, di più, con la multi-lingua.

Ecco allora che il PNRR sollecita percorsi di formazione per il potenziamento delle “competenze linguistiche”, tanto degli studenti quanto dei docenti. Ma quali competenze? E quali lingue?

Per gli studenti si tratta di «percorsi finalizzati sia al potenziamento della didattica curricolare come sperimentazione di percorsi con metodologia CLIL […], sia allo svolgimento di attività co-curricolari come potenziamento delle attività svolte al di fuori dell’orario scolastico per percorsi finalizzati al conseguimento di una certificazione linguistica, anche in preparazione di mobilità nell’ambito del programma Erasmus+» (ndr: il raffinato stile letterario, comprensivo di ripetizioni e tautologie come se piovesse, appartiene in toto agli scribi ministeriali). In sostanza, dunque: per gli studenti i soldi vanno spesi in CLIL, certificazioni linguistiche, Erasmus ultimo modello.

Per i docenti, invece, si tratta di avviare «corsi annuali di formazione linguistica che consentano di acquisire una adeguata competenza linguistico-comunicativa in una lingua straniera, finalizzata al conseguimento di certificazioni di livello B1, B2, C1, C2», nonché «corsi annuali di metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL)». Quindi, per i docenti, ancora CLIL e ancora certificazioni linguistiche, ma niente vacanze all’estero.

ITALIANO, NON PERVENUTO Nella giostra del multilinguismo, quindi, italiano non pervenuto (e figuriamoci gli idiomi classici che nutrono la sua pianta). Evidentemente la lingua madre non merita potenziamenti. E d’altra parte, quando lo studente medio arriva a varcare la soglia dell’università senza essere in grado di articolare periodi complessi, di inanellare svarioni di ortografia, di combinare il soggetto col verbo e i verbi tra loro, a un ministro dell’istruzione che si rispetti che idea può venire in mente? Quella di spendere le risorse a sua disposizione per sostituire l’uso dell’italiano nell’insegnamento delle materie diverse dall’italiano. Ovvio. Il CLIL è questa cosa qua, la rivincita del maccheronismo. Cioè: Dante ti è concesso ancora di insegnarlo in italiano, almeno per il momento; il resto, se sei uno bravo bravo lo spieghi in English, sennò in globish, sennò a gesti. Così, e solo così, vinci il finanziamento europeo.

Gli scolari di ultima generazione saranno felici di barrire, al riparo di ogni fatica, inconsapevoli di quale ricchezza sia loro sottratta assieme alla capacità di modulare la propria lingua, di comprenderne i diversi registri, di esprimere compiutamente il proprio sentire e pensare, di capire ciò che dicono e scrivono gli altri, di avvertire i suoni e la musicalità delle parole, di scoprire in ogni parola uno scrigno di senso e di saperci mettere mano.

Per i genitori di ultima generazione, l’importante è che i mocciosi acquisiscano l’abilità di buttarsi nella mischia melting pot e di interagire col coetaneo dell’altra parte del mondo, del resto a che serve sapere altro? Alla peggio, vanno bene anche gli emoticon (che infatti rientrano nei programmi aggiornati degli asili, e non è uno scherzo), o l’alfabeto muto caduto in desuetudine, forse perché esige una prossimità fisica ormai fuori moda.

Anche per i docenti di ultima generazione, evidentemente, va bene così: nessun problema a che venga mortificata la loro professionalità, ridicolizzato il loro lavoro, sviliti i loro studi. Invece di approfondire la conoscenza della rispettiva disciplina di insegnamento, che si suppone essere quella di cui più si è appassionati, uno è forzato a rincorrere i codici alfanumerici delle certificazioni per ambire a trasmettere ciò che sa (o si suppone sappia) in una lingua che non è la sua e che, già per questo solo fatto, non lascia comunicare le sfumature di significato e la pienezza dei contenuti, il ritmo delle frasi e la melodia delle parole.

Quanto alle certificazioni linguistiche e all’ormai mitologico Erasmus, per dirla in globish la si può liquidare così: follow the money. Trovate brillanti per muovere business planetari, abituare i giovani al perdigiornismo e allo sballo cosmopolita sotto la fictio nobilitante dello studio, quando al pellegrinaggio culturalmente impegnato non ci crede più nessuno. Ma sono esperienze, fanno curriculum – convengono i saggi genitori evoluti, quelli che l’immagine è tutto, insieme al portfolio da impolpare per piacere alla gente che piace.

LA SINDROME DEL COLONIZZATO Non ci vuole molto a capire come questo fenomeno di fascinazione collettiva per la lingua aliena – si può dire barbara? – contribuisca esponenzialmente all’erosione della nostra, ricca come poche di storia e di bellezza espressiva, già depauperata nel lessico e in tutti i suoi aspetti storici e letterari dall’alluvione digitale. Non ci vuole molto a capire come questa moda sciagurata spalanchi la porta di scuole già in asfissia a dosi da cavallo di dilettantismo, superficialità, approssimazione espositiva e, di riflesso, contenutistica. Non ci vuole molto nemmeno a capire come, alla fine, il disprezzo per la propria lingua implichi il disprezzo per la propria identità e come, solo una volta perduto ogni rispetto per il proprio passato e per la custodia della propria tradizione culturale, allora perda ogni significato anche il dominio della propria lingua, che è ciò che racchiude dentro di sé l’anima di una intera civiltà. Una civiltà, infatti, vive dentro la sua lingua.

In fondo, nell’imposizione dall’alto di uno strumento espressivo che non si padroneggia e nella accettazione dal basso di questa imposizione innaturale, straniante e autolesionista – a maggior ragione se tutto ciò avviene non nel loculo impiegatizio o nello scalo aeroportuale o nel supermercato metropolitano, ma nel luogo deputato alla formazione delle giovani generazioni – si esprime allo stato puro l’essenza del colonialismo.  

Per la via obliqua di un PNRR qualsiasi ci stiamo facendo colonizzare l’anima, e il nostro futuro. Ma coraggio, saliamo tutti a bordo, non c’è tempo da perdere, sennò il treno del progresso (quello con il train manager evocato dalla voce sintetica per i passeggeri di Italo) parte senza di noi. Nel regolamento di viaggio sta scritto: «Tutte le azioni relative alle due linee di intervento devono essere avviate tempestivamente fin dall’anno scolastico 2023-2024 e concluse con relativa certificazione di completamento entro il 15 maggio 2025, al fine consentire il raggiungimento dei target della linea di investimento». Pronti, via. To nowhere.

FONTE : RICOGNIZIONI

 

ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!

Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!

DIVENTA MEMBRO

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!

Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!