Telegram
WhatsApp
TRUTH

Il Blog della Brigata

 

 

Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!

La tempesta perfetta. Chi l’ha scatenata e come una vera scuola potrebbe salvare i nostri figli elisabetta frezza ricognizioni Jun 20, 2025

di Elisabetta Frezza

Stiamo assistendo a una operazione, tanto patente quanto capillare, di rimozione e mistificazione pilotata della realtà con tutti i suoi esiti distruttivi. Va di conserva alla edificazione di un immaginario collettivo capace di riassorbire in una visione (in apparenza) coerente...

Continua a leggere...
Il risveglio di Rosaspina. Riscopriamo le fiabe dei fratelli Grimm letteratura paolo gulisano ricognizioni Aug 29, 2024

di Paolo Gulisano

La fiaba è uno dei generi letterari più antichi, insieme al mito e all’epica. Le fiabe sono diventate a partire dall’800, dal trionfo dell’Illuminismo e dello Scientismo, l’ultimo rifugio accogliente per le verità contenute nei miti, per il senso religioso profondamente radicato i...

Continua a leggere...
“Il Signore degli Anelli”: il capolavoro di Tolkien settant’anni dopo il signore degli anelli j.r.r. tolkien paolo gulisano ricognizioni Jul 31, 2024

di Paolo Gulisano

Il 29 luglio del 1954 nelle librerie inglesi arrivò un nuovo, curioso libro: The Lord of The Rings. Più esattamente, si trattava della prima parte del libro, La Compagnia dell’Anello, che l’Editore – contro il parere dell’Autore – aveva deciso di fare uscire in tre parti, una scel...

Continua a leggere...
“Intelligenza” artificiale: il nuovo, elettrizzante brivido per postmoderni annoiati matteo donadoni ricognizioni Jun 08, 2024

di Matteo Donadoni

«Padre Patrauld, professore di matematica, era molto affezionato a Bonaparte e orgoglioso di averlo per allievo. Invece gli altri professori, nelle cui materie il ragazzo corso non era altrettanto brillante, lo snobbavano» (G. Gerosa, Napoleone, Milano 2001, p. 25).

Che signific...

Continua a leggere...
Fate cucinare il risotto alla Intelligenza Artificiale matteo donadoni ricognizioni Apr 19, 2024

di Matteo Donadoni

Così come in casa non si ha più voglia di cucinare perché è sufficiente ficcare a casaccio le pietanze nel nuovissimo trabiccolo roteante, allo stesso modo i manager hanno imparato a usare l’intelligenza artificiale per preparare e per tenere le proprie relazioni di lavoro, devo ...

Continua a leggere...
La prevalenza del trinariciuto antonio de felip ricognizioni Mar 20, 2024

di Antonio de Felip

Come tutti noi sappiamo, Giovannino Guareschi non è stato solo un bravissimo giornalista e il geniale creatore di Don Camillo, Peppone e del Mondo piccolo, ma anche un formidabile vignettista. Basti pensare alle innumerevoli vignette pubblicate su Candido della serie: “Obbedienz...

Continua a leggere...
VIDEO - Ciao Mario, grazie per essere stato con noi alessandro gnocchi mario palmaro paolo gulisano ricognizioni Mar 19, 2024

di Alessandro Gnocchi

Il 9 marzo 2014 ha lasciato questa terra Mario Palmaro, il mio fratello Mario. Da Ricognizioni, questo piccolo osservatorio sulle follie del mondo, ma anche sulla saggezza del Cielo, voglio ricordarlo con i mei amici che sono stati veramente amici anche di Mario, senza badare ...

Continua a leggere...
Clil, Erasmus, certificazioni. La scuola colonizzata elisabetta frezza ricognizioni scuola italiana Feb 23, 2024

di Elisabetta Frezza

Il PNRR colpisce ancora. Le scuole italiane, già travolte dalla valanga di denaro scaricata su di loro dal Piano Scuola 4.0 per la creazione di “ambienti d’apprendimento innovativi” (next generation classroom) e di “laboratori per le professioni digitali del futuro” (next gener...

Continua a leggere...
Mettete delle fiabe nei vostri cannoni matteo donadoni ricognizioni Feb 21, 2024

di Matteo Donadoni

La superficialità è una forma di autodifesa. Probabilmente non abbiamo voglia di andare a fondo nelle cose, perché in fondo temiamo che ci manchi il fiato. Forse preferiamo non vederci troppo chiaro perché potremmo rimanerne accecati. Così, riteniamo che sia molto più agevole e r...

Continua a leggere...
VIDEO - Comfort book. Libri che ristorano l'anima - Don Camillo alessandro gnocchi ricognizioni Feb 03, 2024

Cari amici della Brigata vi proponiamo la visione di questo video con il quale Alessandro Gnocchi inaugura una nuova rubrica del podcast Ricognizioni, dal titolo "Comfort book".

Prima puntata "Don Camillo" classico guareschiano e libro del conforto per eccellenza.

FONTE: RICOGNIZIONI

 

 

Continua a leggere...
Paola Cortellesi, la fiaba & la trappola dello stereotipo matteo donadoni ricognizioni Jan 24, 2024

Questo articolo esce in ritardo rispetto ai tempi in cui è stato consegnato, diciamo per motivi tecnici, e me ne scuso con l’autore. Però mantiene tutta la sua attualità: per la capacità di Matteo Donadoni di cogliere il cuore della questione e, purtroppo, per la permanente degenerazione di ciò che ...

Continua a leggere...
Benvenuti nel sinistro mondo del parolicidio antonio de felip ricognizioni Jan 17, 2024

di Antonio de Felip

Così, la sinistra ha rapito e violentato un’altra parola: dalle brume di una Storia lontana, ha riesumato il termine “patriarcato” e si è accanita su di esso, corrompendone il significato e pervertendolo con l’attribuzione di un falsificante e spregiativo disvalore. Ciò che è al...

Continua a leggere...
Abbiamo uno straziante bisogno di uomini buoni alessandro gnocchi ricognizioni Jan 10, 2024

di Alessandro Gnocchi

Abito in una casa di collina e userò la macchina tre volte al mese. E, sempre come Battiato in Giubbe Rosse, con duemila lire di benzina scendo giù in paese, attento a evitare le lucertole che attraversano la strada. Poi, lungo il crinale del mio Monte Canto, più discreto di q...

Continua a leggere...
Social, tv & neolingua. Benvenuti nel Nuovo Mondo carlo primerano ricognizioni Dec 28, 2023

di Carlo Primerano

Qualche giorno fa su un giornale tra i più venduti è comparso un articolo che spiegava perché dire “carne sintetica” è sbagliato. Non l’ho letto, ma non metto in dubbio che buone ragioni ce ne saranno e che la scienza, per mezzo dei luminari che abbiamo imparato a conoscere in qu...

Continua a leggere...
Serenissime discriminazioni. Tutte le proteste sono uguali… ma qualcuna lo è di più elisabetta frezza ricognizioni Dec 23, 2023

di Elisabetta Frezza

La rettrice dell’Università Ca’ Foscari di Venezia è magnifica. Di nome e di fatto. È magnificamente intervenuta qualche giorno fa in occasione della revoca del foglio di via (divieto di accesso in città) che era stato irrogato dal Questore nei confronti di una brava studentess...

Continua a leggere...
Come si guarda un bambino elisabetta frezza ricognizioni rossella fidanza Dec 07, 2023

di Elisabetta Frezza

Il naufragio morale e culturale, politico e religioso del cosiddetto Occidente non è un mero fenomeno ambientale. Scava nelle viscere dei naufraghi come un parassita asintomatico, ma mortale. «La società è diventata una macchina per comprimere il cuore», diceva già Simon Weil d...

Continua a leggere...
Ragazzi, andate in piazza. Ma per liberare le vostre menti dai lager del pensiero unico elisabetta frezza ricognizioni Nov 29, 2023

di Elisabetta Frezza

Cari ragazzi,

che di nuovo vi siete buttati anima e corpo a recitare il copione già scritto che qualcuno vi ha messo in mano, provate almeno una volta a fare lo sforzo di leggerlo e di capirlo, prima di andare in scena. Prima di unirvi al coro (al chiasso) che si è raccolto a ...

Continua a leggere...
L’11 settembre & l’ermeneutica della storia contemporanea. Cosa accade veramente a Gaza patrizia fermani ricognizioni Oct 31, 2023

di Patrizia Fermani

Fin dall’inizio, il 7 ottobre, quando si è avuta notizia dell’evento sanguinoso che avrebbe dato avvio alla immane carneficina successiva a Gaza, è stata evocata da più parti l’immagine fatidica dell’11 settembre, del quale è sembrato di poter vedere una replica. Le assonanze so...

Continua a leggere...
La “carriera” da un sesso all’altro: la rivoluzione in interiore homine elisabetta frezza ricognizioni Oct 26, 2023

di Elisabetta Frezza

Per gentile concessione della rivista “VISIONE”
(Volume VI – “Tempo di rivoluzione”, articolo a pagina 246)

Il sovvertimento dell’ordine stabilito da madre natura, della biologia (letteralmente: il lògos della vita), e dello stesso principio di realtà, è il frutto del del

...
Continua a leggere...
Gorla, 20 Ottobre 1944: i liberatori sono passati da qui antonio de felip ricognizioni Oct 23, 2023

di Antonio de Felip

20 Ottobre 1944. Quartiere di Gorla, alla periferia di Milano. Una formazione di aerei americani, i bombardieri B24 e B27, sorvola, in due ondate, questa parte della città per colpire la vicina stazione ferroviaria di Greco e le officine Breda. La prima ondata, per un errore tec...

Continua a leggere...
Cultura della cancellazione o cancellazione della cultura? antonio de felip george guiscard giulio meotti ricognizioni Sep 26, 2023

di Antonio de Felip

Due autori che più diversi tra loro non si potrebbe. Il primo è Giulio Meotti, affermato giornalista liberal-conservatore, che scrive per il Foglio ma ha anche collaborato al Wall Street Journal e al Jerusalem Post, autore di libri come La fine dell’Europa, La tomba di Dio, Il s...

Continua a leggere...
Il futuro è adesso. “Noi”, un romanzo russo da riscoprire carlo primerano ricognizioni Sep 16, 2023

di Carlo Primerano

Si citano spesso i classici 1984 di George Orwell e Il mondo nuovo di Aldous Huxley per esemplificare il tipo di società verso la quale pare ci si stia dirigendo. Meno conosciuto è un romanzo che li precede di molti anni, Noi, di Evgenij Zamjatin, scrittore russo nato nel 1884, i...

Continua a leggere...
Debancarizzazione: l’arma assoluta ricognizioni roberto pecchioli Sep 15, 2023

di Roberto Pecchioli

Bisogna imparare una nuova parola e identificare una nuova forma di esclusione. Il termine è debancarizzazione, l’emarginato è colui a cui vengono chiusi i conti bancari, impedite le transazioni economiche della vita quotidiana, bloccate le carte di credito. Esule in casa propr...

Continua a leggere...
Racconti per l’estate – Se quel pittore a Vienna… paolo gulisano ricognizioni Aug 21, 2023

di Paolo Gulisano

Ricognizioni presenta ai suoi lettori un “Racconto per l’Estate”, di cui è autore il nostro collaboratore Paolo Gulisano, appassionato studioso della Letteratura dell’Immaginario. Tra le varie branche di questo tipo di narrativa c’è l’ucronìa (detta anche storia alternativa, allos...

Continua a leggere...
1 2