Il notiziario della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Antonio de Felip
Due autori che più diversi tra loro non si potrebbe. Il primo è Giulio Meotti, affermato giornalista liberal-conservatore, che scrive per il Foglio ma ha anche collaborato al Wall Street Journal e al Jerusalem Post, autore di libri...
di Carlo Primerano
Si citano spesso i classici 1984 di George Orwell e Il mondo nuovo di Aldous Huxley per esemplificare il tipo di società verso la quale pare ci si stia dirigendo. Meno conosciuto è un romanzo che li precede di molti anni, Noi, di Evgenij...
di Roberto Pecchioli
Bisogna imparare una nuova parola e identificare una nuova forma di esclusione. Il termine è debancarizzazione, l’emarginato è colui a cui vengono chiusi i conti bancari, impedite le transazioni economiche della vita quotidiana, bloccate le carte di...
di Paolo Gulisano
Ricognizioni presenta ai suoi lettori un “Racconto per l’Estate”, di cui è autore il nostro collaboratore Paolo Gulisano, appassionato studioso della Letteratura dell’Immaginario. Tra le varie branche di questo tipo di narrativa...
di Paolo Gulisano
Aldo Maria Valli non ha bisogno di presentazioni: giornalista di lungo corso, vaticanista, autore di numerosi saggi sulla Chiesa e sui suoi protagonisti, voce libera e controcorrente. Tuttavia, Valli possiede anche un certo talento narrativo, che ha avuto modo di esprimere negli...
di Roberto Pecchioli
La libertà non si perde mai tutta insieme. Viene smontata pezzo a pezzo, sfogliata come un carciofo di cui, alla fine, non resta che il gambo. Come i carciofi, anche le libertà sono piene di spine e devono essere maneggiate con cura, rispetto, amore. Il nostro...
di Antonio de Felip
C’era una volta, decenni fa, in una ridente località balneare del Ponente ligure (le località turistiche sono sempre “ridenti”), una spiaggia che una famiglia locale aveva ottenuto in concessione per farci uno stabilimento balneare. Il padre,...
di Roberto Pecchioli
Da adolescente, ero un anticomunista furente; già al termine del liceo, tuttavia, avevo compreso che il vero nemico dei principi che istintivamente seguivo era il Partito Radicale. Il duro impatto con il primo impiego, una media azienda metalmeccanica, mi convinse che...
di Paolo Di Remigio
Tutti sono d’accordo sul cattivo stato della scuola, lo imputano alla sua vecchiaia e ne chiedono a viva voce il rinnovamento. Tutti sembrano così ignorare che nella scuola italiana l’innovazione è iniziata negli anni Novanta con la legge...
di Carlo Primerano
Dice che andando avanti con l’età gli anni dell’infanzia sembra che siano trascorsi appena ieri; qualcosa di simile può accadere anche con gli avvenimenti della storia; ci capita di pensare ai personaggi celebri dei tempi antichi sentendoli vivi, in...
di Roberto Pecchioli
Una volta di più, ci torna alla mente una strepitosa vignetta di un giornale satirico: un omino si affaccia al cancello di un edificio con la scritta manicomio e chiede a un passante della strada accanto: come si sta là dentro? Male, grazie, è la nostra...
di
Un punto a favore dei bifolchi sudisti e del loro terribile moonshine, che abbiamo prodotto anche noi a etichetta “DI PADRE IN FIGLIO. In cerca della libertà dal 1861“, è che il proibizionismo non funziona. Se a volte le sostanze...