Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Valter Lazzari
Il 20 maggio tutti gli anni in Cambogia è il Giorno della Memoria. Perché quel giorno l’Angkar imponeva l’obbligo di vita collettiva, e distruggeva la famiglia. Da dove arrivò quell'ideologia letale? Dalla Francia, a partire dalla Rivoluzione Francese.
Sono cinquant’anni. Il 20 m...
di Tommaso Scandroglio
Già approvato alla Camera, il 14 luglio sarà discusso al Senato un disegno di legge che richiama, con qualche miglioramento, i criteri indicati dalla Consulta per l’accesso al suicidio assistito e sembra poter raccogliere il voto del centrodestra. Ma il male, anche se “minore...
di Daniele Ciacci
Google apre Gemini, il suo programma di intelligenza artificiale, anche ai minori di 13 anni. Ma come cresceranno i bambini che avranno a che fare sin da subito con un software che imita l'uomo? Un esperimento sociale pericoloso.
In un'era digitale dove la tecnologia avanza più ...
di Ermes Dovico
L’arcivescovo di Tellicherry ha annunciato che Roma ha riconosciuto il miracolo eucaristico avvenuto il 15 novembre 2013 nella sua diocesi, nello Stato indiano del Kerala. Il prossimo 31 maggio la proclamazione solenne.
Dall’India giunge una notizia di un’altra immensa grazia conce...
di Paolo Gulisano
Trump ha affidato al neo ministro Kennedy il compito di indagare l'ormai accertata epidemia di autismo in età pediatrica. E anche l'Oms ammette dati choc. Le cause sono ancora ignote, eppure la scienza è già orientata su alcuni componenti tossici nei vaccini pediatrici, ma vige il...
di Fabio Piemonte
In marcia in 10mila in difesa della vita a Roma. Testimonianze di madri, prigionieri di coscienza e un malato di Sla per la difesa di un diritto inviolabile in ogni fase dell'esistenza umana, sin dal concepimento.
Dal bambino nel grembo materno all’anziano allo stadio terminale: ...
di Giovanni Fighera
La tappa conclusiva della vita scolastica non può limitarsi al voto finale, poiché esiste un metro di giudizio interno al cuore, che coincide con la coscienza del proprio impegno e della propria crescita, e offre l'opportunità di un nuovo cammino.
Che cosa c’è in gioco per ...
di John M. Grondelski
Come si è dimostrato al funerale di papa Francesco, nella predicazione i Novissimi sono ormai ridotti a due: la morte e il Paradiso. Dimenticati il giudizio e l'inferno. Ma così si perde la verità sull'uomo e si nega la vera speranza e misericordia. Un recupero del discorso es...
di Stefano Fontana
I bambini di una scuola materna cattolica vengono portati in moschea e lì, sotto la guida dell’imam, si inginocchiano e pregano. Un fatto oggettivamente grave che ha esposto i bambini all’indifferentismo religioso, quando nemmeno sono formati nella propria fede.
I fatti sono not...
di Giovanni Fighera
Tra poco più di un mese, circa mezzo milione di studenti delle superiori di secondo grado affronteranno gli Esami di Stato. Si troveranno di fronte a un esame identico nell’impianto a quello dell’anno scorso. La novità del voto in condotta: due errori comuni da evitare.
In disa...
di Tommaso Scandroglio
La nota del Miur vuole evitare che la scuola statale si occupi di materie che diventerebbero il cavallo di Troia per diffondere idee, come quelle legate al gender, che sono diseducative e che dunque contraddicono le finalità dell’istruzione.
Il 30 aprile scorso il ministro d...
di Daniele Ciacci
È stata la parola dell'anno 2024 e significa letteralmente "marciume cerebrale". Un fenomeno che spopola sui social e riflette le dinamiche della contemporaneità digitale: velocità di diffusione unita alla mancanza di una proposta culturale.
Gli Italian Brainrot rappresentano uno...
di Alberto Leoni
L'eroica figura di Aldo Gastaldi, il partigiano Bisagno. Cattolico fervente e in conflitto con i partigiani di estrazione comunista. La sua morte è ancora avvolta da un velo di sospetti e circostanze non chiare.
Aldo Gastaldi, morto ad appena 23 anni, fu il comandante carismatico...
di Fabio Piemonte
Nel recente saggio Giovannino Guareschi. Una vita controcorrente Alessandro Gnocchi ripercorre la biografia del creatore di don Camillo e Peppone, del Mondo piccolo della Bassa nel quale «si sente correre senza tregua il dito di Dio».
«Tutti possono sollevare il cofano del mio ...
di Pierbattista Pizzaballa
L’annuncio di risurrezione non ci dice che non faremo esperienza di morte, ma che saremo rivestiti di immortalità alla seconda venuta di Cristo. Per il cristiano, questo annuncio non è un optional ma un dovere, soprattutto oggi che la morte ci circonda, tra guerre e altre...