Telegram
WhatsApp
TRUTH

Il Blog della Brigata

 

 

Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!

L’invenzione del vero, libri antichi e nuovi – Aldo Maria Valli: “Facciamoli mangiare questi bambini” aldo maria valli paolo gulisano ricognizioni Jul 10, 2023

di Paolo Gulisano

Aldo Maria Valli non ha bisogno di presentazioni: giornalista di lungo corso, vaticanista, autore di numerosi saggi sulla Chiesa e sui suoi protagonisti, voce libera e controcorrente. Tuttavia, Valli possiede anche un certo talento narrativo, che ha avuto modo di esprimere negli u...

Continua a leggere...
La libertà si perde come si sfogliano i carciofi ricognizioni roberto pecchioli Jul 04, 2023

di Roberto Pecchioli

La libertà non si perde mai tutta insieme. Viene smontata pezzo a pezzo, sfogliata come un carciofo di cui, alla fine, non resta che il gambo. Come i carciofi, anche le libertà sono piene di spine e devono essere maneggiate con cura, rispetto, amore. Il nostro è il tempo degli ...

Continua a leggere...
Stessa spiaggia, stesso mare… Ma l’UE dice di no antonio de felip attualità ricognizioni Apr 20, 2023

di Antonio de Felip

C’era una volta, decenni fa, in una ridente località balneare del Ponente ligure (le località turistiche sono sempre “ridenti”), una spiaggia che una famiglia locale aveva ottenuto in concessione per farci uno stabilimento balneare. Il padre, papà Giò, la madre, mamma Lina, due ...

Continua a leggere...
Elly Schlein & il PD geneticamente modificato ricognizioni roberto pecchioli Mar 08, 2023

di Roberto Pecchioli

Da adolescente, ero un anticomunista furente; già al termine del liceo, tuttavia, avevo compreso che il vero nemico dei principi che istintivamente seguivo era il Partito Radicale. Il duro impatto con il primo impiego, una media azienda metalmeccanica, mi convinse che non aveva...

Continua a leggere...
I nostri ragazzi nel pantano nichilista paolo di remigio ricognizioni Mar 06, 2023

di Paolo Di Remigio

Tutti sono d’accordo sul cattivo stato della scuola, lo imputano alla sua vecchiaia e ne chiedono a viva voce il rinnovamento. Tutti sembrano così ignorare che nella scuola italiana l’innovazione è iniziata negli anni Novanta con la legge sull’autonomia scolastica, che ogni mini...

Continua a leggere...
La persona e il sacro nell’ingranaggio dei tempi moderni carlo primerano ricognizioni Mar 02, 2023

di Carlo Primerano

Dice che andando avanti con l’età gli anni dell’infanzia sembra che siano trascorsi appena ieri; qualcosa di simile può accadere anche con gli avvenimenti della storia; ci capita di pensare ai personaggi celebri dei tempi antichi sentendoli vivi, in carne e ossa, qualcosa di cui ...

Continua a leggere...
“Genitor* 1 nostr* che sei nei cieli”. Una modesta proposta per gli anglicani che non ne vogliono più sapere del Dio Padre ricognizioni roberto pecchioli Feb 15, 2023

di Roberto Pecchioli

Una volta di più, ci torna alla mente una strepitosa vignetta di un giornale satirico: un omino si affaccia al cancello di un edificio con la scritta manicomio e chiede a un passante della strada accanto: come si sta là dentro? Male, grazie, è la nostra risposta. Nel tempo male...

Continua a leggere...
La nostra civiltà ha le radici nella vigna. Attenzione a chi vuole strapparle matteo donadoni ricognizioni Feb 08, 2023

di 

Un punto a favore dei bifolchi sudisti e del loro terribile moonshine, che abbiamo prodotto anche noi a etichetta “DI PADRE IN FIGLIO. In cerca della libertà dal 1861“, è che il proibizionismo non funziona. Se a volte le sostanze inebrianti possono rivelarsi un pericolo per la so...

Continua a leggere...
Cadono “fiocchi di neve”. Ma non è maltempo, sono tempi malati ricognizioni roberto pecchioli Feb 01, 2023

di Roberto Pecchioli

L’esercito americano ha dovuto abbassare i criteri fisici di reclutamento. Le prestazioni degli aspiranti peggiorano costantemente. Non è dato sapere quali siano le condizioni psicologiche e mentali, la tempra morale delle reclute. Uguale situazione in Francia, dove il confront...

Continua a leggere...
Chi non beve in compagnia… A proposito della neocrociata contro il vino matteo donadoni ricognizioni Jan 30, 2023

di Matteo Donadoni

L’immunologa Antonella Viola, ospite in radio, ci ha ammonito che qualunque tipo di alcol è cancerogeno, cosa banale, che fra l’altro non importa a nessuno. Le persone normali in genere sono disposte a correre qualche rischio per essere felici, se uno usa la bicicletta o l’automo...

Continua a leggere...
Il lessico del nemico & le parole avvelenate antonio de felip ricognizioni Jan 17, 2023

FONTE : Ricognizioni

di 

La Parola ha creato il mondo (“Iddio disse “Sia la luce”, e la luce fu” scrive la Genesi). Le parole lo cambiano, lo modificano. Le parole cambiano le nostre percezioni, i nostri giudizi, le nostre credenze, alla lunga i nostri valori. Le parole non sono ne...

Continua a leggere...
Invito a cena con delitto. Chi ha fatto fuori l’intelletto? matteo donadoni ricognizioni Jan 12, 2023

di 

Forse, prima dei cinquant’anni non è nemmeno il caso di fare bilanci. Avrei bisogno di una vacanza, o magari di un gin tonic. Meglio ancora, avrei bisogno di una casa in campagna, accovacciata nel fieno in dieci ettari di boschi per chiudere gli occhi sulle miserie del mondo. Ho ...

Continua a leggere...
L’uomo senza contenuto ricognizioni roberto pecchioli Jan 10, 2023

di Roberto Pecchioli

Ormai inoltrati nel Terzo Millennio dell’era cristiana – l’ultimo, se prestiamo fede ai soli segni materiali – ci troviamo al cospetto dell’uomo senza contenuto, pronto ad essere trasceso, superato dall’inquietante figura del transumano, il cyberuomo ibridato, guidato dalla mac...

Continua a leggere...
In ricordo di Cesare Cavalleri, editore & gentiluomo cesare cavalleri paolo gulisano ricognizioni Jan 03, 2023

FONTE : Ricognizioni

Direttore delle edizioni Ares e della rivista “Studi cattolici”, Cesare Cavalleri è uno dei pochi, pochissimi, intellettuali di razza che il cattolicesimo italiano abbia conosciuto nel dopoguerra. Il fatto che sia morto ieri, nella sua Milano adottiva, non riesce a inibirmi nel...

Continua a leggere...
Se abbiamo veramente a cuore la scuola, ricostruiamola contiamoci elisabetta frezza ricognizioni scuola italiana Dec 19, 2022

di Elisabetta Frezza

Alla degenerazione della scuola pubblica è difficile ormai mettere un freno. Tanti e tanto grossi sono i danni già causati, e le prospettive per il futuro non promettono nulla di buono.
Però in Italia ci sono ancora molti bravi insegnanti, ricchi di esperienza e di conoscenze, i...

Continua a leggere...
“Piano Scuola 4.0″… Vogliamo proprio questo per i nostri figli? elisabetta frezza ricognizioni scuola italiana Dec 19, 2022

di Elisabetta Frezza

Il “Piano Scuola 4.0” è la tabella di marcia che segna le progressive tappe da spuntare, da qui al 2025, nel processo di digitalizzazione della didattica e della organizzazione scolastica italiana – dagli asili nido alle università – secondo le linee di investimento previste da...

Continua a leggere...
L’invenzione del vero, romanzi antichi e nuovi – R.L. Stevenson: “Il Signore di Ballantrae” paolo gulisano ricognizioni Dec 02, 2022

di Paolo Gulisano

Il 30 Novembre, sant’Andrea, la Scozia celebra il proprio Santo Patrono. Si tratta anche di una sorta di Indipendence Day, in cui il piccolo e glorioso Paese rimarca la propria identità (la Croce di sant’Andrea è la bandiera della Scozia) e il proprio anelito alla libertà. Per ric...

Continua a leggere...
Destra e Sinistra… Ormai sono davvero diverse? ricognizioni roberto pecchioli Nov 19, 2022

di Roberto Pecchioli

Da bambino facevo fatica a distinguere il lato destro da quello sinistro, sinché, mancino, risolsi il dilemma osservando, nel dubbio, la mano che utilizzavo per scrivere, mangiare, impugnare attrezzi. Nel mio piccolo universo di sogni e fantasticherie, il problema più affascina...

Continua a leggere...
Il liberalismo digerisce tutto. Anche il povero Marx ricognizioni roberto pecchioli Nov 10, 2022

di Roberto Pecchioli

In una discussione, un amico di sentimenti conservatori deprecava il declino della morale pubblica e privata e dei vincoli comunitari, attribuendolo ai comunisti, in particolare al cosiddetto marxismo culturale, l’orfanello rapidamente consolatosi all’ombra del globalismo capit...

Continua a leggere...
Covid & Ucraina: l’esportazione della demonocrazia marco toti ricognizioni Oct 19, 2022

di Marco Toti

FONTE: Ricognizioni

Putin e Kirill, ben più che l’Ucraina, temono a ragione l’happy hour e tutti i connessi, mefistofelici parafernalia di Occidente: il capitalesimo, fondato sulla rottura dei vincoli comunitari e sull’adorazione di una vaga deità oziosa chiamata “mercato”, poi “merc...

Continua a leggere...
Le sette parti della notte. Una meditazione di Giorgio Agamben giorgio agamben ricognizioni Oct 03, 2022

FONTE : Ricognizioni

Dal sito Quodlibet riprendiamo questa interessante riflessione di Giorgio Agamben

Vi sono sette parti della notte: il vespro, il crepuscolo, il conticinio, l’intempesto, il gallicinio, il mattutino e il diluculo.
Isidoro, Etimologie

I. Vespro.

«Il vespro è così chiamato d...

Continua a leggere...
1 2