Il notiziario della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Alessandro Staderini Busà
Licht. Leben. Liebe. Tre parole in tedesco, che traducono Luce, Vita, Amore. Una data, Natale 1942. Un luogo, la città di Stalin. Ed una madre che avvolge nel mantello il proprio neonato, piegandosi su di lui, a dar calore e riparo. Maria...
di Eugenio Pramotton
Specialmente nel tempo di Natale o durante le Messe del 24 e 25 dicembre, non è raro sentire da predicatori, professori, religiosi, esperti vari lezioni sul perché i cristiani celebrano la nascita di Gesù il 25 dicembre. Purtroppo, tali lezioni sono...
di John Bruchalsk
La famosa immagine di Nostra Signora di Guadalupe è diventata una potente icona culturale associata alla maternità, alla femminilità, alla giustizia sociale, alla dignità e alla speranza.
Ma per me rappresenta qualcosa di più personale....
di Aldo Maria Valli
Il presepe di Sant’Egidio a Santa Maria a Trastevere con i sanitari mascherati che offrono la quinta dose non è follia, è lucida, benché blasfema, operazione di potere
La transizione di cui vaneggiava Speranza è compiuta: il presepe non...
di Aldo Maria Valli
Per la prima volta nella sua storia, il Parlamento europeo ha esposto un presepe. Installato mercoledì 30 novembre, il presepe rimarrà esposto fino al 6 gennaio, festa dell’Epifania, presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles.
Questa presenza si deve...
di Aldo Maria Valli
Cari amici di Duc in altum, se la Corte costituzionale ha pensato bene di affermare che “sono state ritenute non irragionevoli, né sproporzionate, le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico sull’obbligo vaccinale del personale...
di Paolo Gulisano
Da qualche tempo si parla di una profezia “politica” attribuita a san Pio da Pietrelcina, una profezia secondo la quale l’Italia dovrebbe tornare a essere un Regno, e non una Repubblica, con il trono ripreso da un Savoia, che sarebbe un sovrano giusto, a...
Quali sono i principali ostacoli che la società pone alla vita cristiana? Come affrontare queste difficoltà? Come possiamo essere cristiani nella quotidianità? E come spieghiamo tutte queste conversioni e testimonianze di fede proprio in questi tempi? Su questi argomenti...
di Rob Mutsaerts*
Al World Economic Forum – il giocattolo di Klaus Schwaab – Yuval Noah Harari è sempre un gradito ospite. Lì ci accompagna nella sua visione del futuro dell’uomo e di ciò che, secondo lui, l’uomo è realmente. Harari [storico e...
di Wanda Massa
Il 10 novembre 2022, Coldiretti, la più importante organizzazione di imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo, ha promosso una meritoria raccolta firme contro il cibo sintetico.
Nonostante si tratti di una ricerca estremamente costosa – il primo...
dal Blog Duc in altum
La Chiesa cattolica ha sempre abbracciato la filosofia di Tommaso d’Aquino. Come mai? Perché si basa sul buon senso. La filosofia di san Tommaso è fondata sulla convinzione comune universale che le uova siano uova. Sembra ovvio, ma in...
di Aldo Maria Valli
Siamo entrati nella fase post Covid, ma, a quanto pare, viviamo ancora immersi nell’errore e in una visione distorta della realtà.
Coloro che nel pieno della psicopandemia dicevano che bisognava “fidarsi della scienza” e correre a iniettarsi il siero...