Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Paola Belletti
Oliviero Toscani è morto all’età di 82 anni. Era ricoverato da pochi giorni all’ospedale di Cecina a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni. Soffriva da due anni di amiloidosi, causata da depositi di proteine anomale, amiloidi, nei tessuti e...
di Paola Belletti
Sono passati dieci anni dall’attentato alla sede del giornale satirico francese Charlie Hebdo ad opera di un commando terrorista. Erano circa le 11 e 30, i due attentatori, nati in Francia, entrarono armati di Kalašnikov e al grido di «Allah è...
di Paola Belletti
È vero, la guerra tra maschi e femmine che affligge il mondo contemporaneo – che di conflitti aperti ne avrebbe già abbastanza – non vedrà vincitori, non tra i due schieramenti in aperta ostilità, almeno. Ci sarà però chi...
di Paola Belletti
«Dov’è Dio di fronte a tanta distruzione e dolore?», se lo chiedono in tanti nelle zone devastate dall’alluvione, a Valencia. Fran Martínez non ha dubbi: «[…]se non lo vedi, sei molto cieco. Guardati attorno, guarda le...
di Paola Belletti
Mario Enzler, racconta a Rome Reports di quando san Giovanni Paolo II, che allora serviva nel corpo della Guardia svizzera, gli ha rivolto queste parole: «Mario, grazie perché sei venuto a servire colui che serve». Anche le conversioni che...
di Paola Belletti
Reem Alsaleem è relatore speciale alle Nazioni unite sulla violenza contro le donne e ha da poco presentato un rapporto all’Assemblea generale Onu in tema di violenza sulle donne e sport. Il tema al centro del suo pacato, chiaro e articolato discorso...
di Paola Belletti
È il 2009 quando Yvonne e Tomás entrano in una profonda crisi coniugale. Sposati da 29 anni, due figli, arrivano addirittura a divorziare. Un atto, questo, che viene universalmente considerato definitivo, un punto senza ritorno che sancisce definitivamente la fine...
di Paola Belletti
Thérèse Françoise Marie Martin è nata sul finire del XIX secolo ad Alençon, in Normandia: era il 2 gennaio 1873 e i suoi genitori, una coppia di artigiani e commercianti, Luigi e Zelia come la figlia vantano (che non è di sicuro il...
di Paola Belletti
Presso le Nazioni unite a Ginevra si è svolta a giugno una tavola rotonda sul grave fenomeno della maternità surrogata e sulle sue ricadute etiche dal titolo A quale prezzo? Per l’abolizione della maternità surrogata. Organizzato...
di Paola Belletti
«Oltre al campo c’è soprattutto la vita – prosegue Jannik – e voglio dedicare questo titolo a mia zia perché sta male e non so per quanto tempo l’avrò ancora nella mia vita. È bello poter condividere questo momento...
di Paola Belletti
Il Post riporta una notizia interessante e paradossalmente attuale anche se si riferisce ai pochi resti fossilizzati di un bambino vissuto tra 273.000 e 146.000 anni fa, in Spagna: «Il 26 giugno la rivista Science Advances ha pubblicato in un articolo...
di Paola Belletti
Il contesto è quello di un prestigioso riconoscimento, in un ambito a lungo erroneamente ritenuto appannaggio maschile, quello STEM e più in particolare quello della disciplina matematica. Tra i 10 under 36 premiati in questa edizione dell’EMS Prize, nel...
di Paola Belletti
Ogni ora possiede la sua grazia unica e irripetibile: questa, secondo chi crede nel Dio che Cristo ci ha rivelato, è la sostanza del tempo della vita, abitato in ogni anfratto dalla Sua presenza. Possiamo dunque andare in vacanza tranquilli? Nel riposo dai ritmi...
di Paola Belletti
Dall’intervista esclusiva rilasciata a Tagepost raccogliamo le riflessioni di monsignor Georg Gänswein dopo la sua nomina a nunzio apostolico nei Paesi Baltici, a Vilnius, un incarico che era già stato indicato come altamente probabile ...
di Paola Belletti
1972: L’INCIDENTE DEL VOLO 571 SULLE ANDE
Sono passati 52 anni dal disastro aereo e dalla storia di sopravvivenza tra le più terribili e potenti che il mondo ricordi. Sulla rivista Hola è comparsa una intensa intervista a uno dei sopravvissuti e,...