Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Samuele Pinna e Federica Favero
J.R.R. Tolkien nasce a Bloemfontein, Stato Libero d’Orange nel Sudafrica, il 3 gennaio 1892 da genitori inglesi originari di Birmingham, città dove ritornerà con la famiglia dopo la morte del padre nel 1896. La madre, convertita al cattolicesimo, gli trasmetterà l...
di Federica Di Vito
«Dopo l’ecografia in cui ho sentito il battito del suo cuore non ho più pensato al carcinoma, solo alla mia bambina», così Manuela Vergari, originaria di Cellino San Marco (Brindisi), racconta l’esperienza che l’ha fatta scoprire mamma e malata di tumore allo stesso tempo. «Ho s...
di Giuliano Guzzo
Che l’Ungheria sia un Paese nel quale l’identità cristiana risulta ancora sentita e rispettata come non accade quasi da nessuna parte, almeno nel Vecchio Continente, non è più una novità. Proprio su queste colonne, lo scorso aprile, davamo al riguardo conto delle parole di Edoardo...
di Raffaella Frullone
«Non apriamo le porte alla cultura della morte». Con una nota diramata il 14 agosto scorso la Conferenza episcopale peruviana interviene sul tema che sta spaccando l’opinione pubblica nel Paese ossia la gravidanza della piccola Mila (nome di fantasia), 11 anni, violentata dal ...
Dai danni del devastante incendio delle Hawaii è rimasta indenne la chiesa cattolica Maria Lanakila a Lahaina, un prezioso punto di riferimento storico. Con i 93 morti segnalati da domenica 13 agosto questo è l’incendio più mortale degli Stati Uniti dal 1918. La città occidentale di Lahaina, con men...
di Manuela Antonacci
È stata ribattezzata la “Madre Teresa dell’Honduras”, suor Maria Rosa Leggol, la suora francescana che ha salvato più di 87.000 bambini che vivevano nell’indigenza in Honduras, aiutandoli a costruirsi una vita nuova e positivamente operosa. Ora la sua vita potrà essere conosciu...
di Manuela Antonacci
Si sta lentamente secolarizzando, anche se più lentamente dell’Europa, pure l’America. L’abbandono della Chiesa – argomento di cui si è occupato anche il nostro giornale, seppure con riferimento all’Italia – in America presenta dati drammatici. In un articolo apparso sul The At...
di Giuliano Guzzo
La crisi del maschio e del padre sono argomenti noti ad un certo pubblico conservatore. Restano un faro, da questo punto di vista, libri come L’uomo maschio di Éric Zemmour e Il padre, l’assente inaccettabile di Claudio Risé. Anche la nostra rivista si è occupata dell’argomento. D...
di Giuliano Guzzo
Lo scorso 8 giugno, come aveva riportato anche il Timone, con 19 voti a favore su 26 complessivamente votanti, l’Assemblea capitolina ha approvato una mozione di Fratelli d’Italia che prevede l’intitolazione di una via a Chiara Corbella Petrillo. Il testo approvato mira a «chieder...
di Manuela Antonacci
Dall’orfanotrofio, alla ricchezza più sfacciata, fino alla vendita di tutti i suoi beni per il regno di Dio. In questi pochi passaggi si potrebbe riassumere la singolare storia di Thomas Monaghan, fondatore di Domino’s Pizza, che a EWTN News InDepth, il 23 giugno, ha raccontato...
di Manuela Antonacci
«È il mio miglior film dopo La Passione di Cristo». Non ha dubbi Jim Caviezel protagonista di Sound of Freedom, distribuito da Angel Studios nelle sale cinematografiche dal 4 luglio. Pellicola in cui Caviezel interpreta Tim Ballard, agente della Homeland Security che, dopo aver...
di Raffaella Frullone
Come in ogni fiera che si rispetti, gli slogan si sprecano: in primis “Soddisfatti o rimborsati”, poi “Programma di gravidanza e parto garantiti”, “La tranquillità di essere in buone mani” e infine “artigiani della riproduzione”. Pare di stare da Poltrone e sofà e non manca n...
di Lorenzo Bertocchi
Viviamo l’epoca degli alert, dei messaggi da allerta rossa veicolati a mezzo social. Dei bollettini, delle app che prevengono (?) il contagio e di quelle che ci avvertono se il nostro cuore batte troppo forte. Gli alert però possono forse aiutare a trovare l’ultima scappatoia, ...
FONTE : IL TIMONE
In queste ore drammatiche per le zone dell’Emilia-Romagna, soprattutto per quelle che vanno da Bologna al mare, ma anche per le frane che colpiscono l’Appennino, i vescovi della conferenza episcopale regionale hanno diramato un comunicato in cui «elevano una preghiera al Signore p...
di Federica Di Vito
Cifre allarmanti sul tasso di natalità raggiungono anche la Francia che negli anni 2000 poteva vantare un tasso di fertilità vicino a 2 figli per donna – il suo tasso di fertilità è ora intorno a 1,8. L’anno 2023 sarà storicamente un anno basso per le nascite oltralpe. Nel primo...