Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Francesco Lamendola
A giudizio di alcuni teologi, è possibile parlare di Dio solo in termini di relazione, non di essenza: perché l’essenza di Dio nessuno la conosce. Si può dire, allora, che cosa è Dio per noi; più difficile, e tuttavia necessario, cercar di capire cosa siamo noi per Lui. Relaz...
di Francesco Lamendola
È opinione universalmente diffusa che la scienza moderna, ossia la vera ricerca e conoscenza scientifica, nasca nel XVII secolo, preannunciata e teorizzata da Francis Bacon, enunciata da Cartesio sul piano filosofico e da Galilei sul piano propriamente scientifico, infine por...
di Francesco Lamendola
Una leggenda dura a morire, messa in giro nel 1943 dagli stessi Angloamericani per bocca di Churchill e Roosevelt, e che poi ha retto a ogni senso critico per ragioni interne che non ci fanno onore, è che essi, nella Seconda guerra mondiale, non perseguissero lo scopo di anni...
di Francesco Lamendola
Oggi è di moda rivendicare la qualifica di scienza pressoché a qualsiasi ambito dello scibile umano, in particolare alle cosiddette scienze dello spirito (dal tedesco Geisteswissenschaften, espressione introdotta da Wilhelm Dilthey nel 1883) e dunque per la filologia, l’econo...
di Francesco Lamendola
Che cosa significa essere cristiani, e cristiani cattolici? In questo momento storico di grande confusione, molti s’interrogano e domandano che cosa si può e si deve fare; se rimanere nella Chiesa cattolica è coerente con l’essere cristiani e cattolici; se non sarebbe meglio ...
di Francesco Lamendola
Quanti modi ci sono per distruggere l’anima di un popolo? Per fargli dimenticare la sua storia, per fargli disprezzare la sua tradizione, per fargli smarrire la sua identità, per spezzare la sua dignità e la sua fierezza, la sua coscienza di sé, del suo diritto di esistere, d...
di Francesco Lamendola
Se suddividessimo le intelligenze – pur con qualche semplificazione – in due grandi categorie, quelle analitiche, metodiche, efficienti ma circoscritte, e quelle sintetiche, intuitive, capaci di spaziare al massimo e cogliere nessi là dove le prime non riescono a vederli, cos...
di Francesco Lamendola
Søren Kierkegaard non voleva essere considerato un filosofo e, da parte sua, non si riteneva un filosofo, ma uno scrittore religioso o edificante; del resto, detestava i filosofi e specialmente i professori di filosofia. In realtà è stato non solo un filosofo, ma un grande fi...
di Francesco Lamendola
Abbiamo sostenuto più volte che la filosofia moderna ha seguito un percorso obbligato, una volta gettate le basi soggettiviste e antimetafisiche di Cartesio e di Kant; che nella svolta da essa rappresentata, rispetto alla filosofia classica, vi è stata, probabilmente, una cab...
di Francesco Lamendola
La presenza dell’uomo all’essere, ovvero la fiducia e la capacità dell’uomo di conoscere la realtà, di dare un fondamento oggettivo alla sua idea del mondo, è sempre stata viva nella filosofia greca e poi nella filosofia cristiana: in pratica, nessun pensatore e nessuna scuol...
di Francesco Lamendola
Più si riflette sulla questione, e più ci si rende conto che tutto il pensiero moderno – e per pensiero moderno intendiamo specialmente da Cartesio in poi, fino ai nostri giorni – è profondamente, e sia pure velatamente, influenzato dal pensiero gnostico e cabalistico, che lo...
di Francesco Lamendola
Ma in che cosa consisteva, esattamente, la religione di Giovanni Gentile? Perché il filosofo dell’attualismo disse più volte, e lo ribadì sino alla fine, di essere, o meglio, di considerarsi, non solo cristiano, ma cattolico. Ora, ciò contrasta irrimediabilmente con tutto l’i...
di Francesco Lamendola
Dalla Cabala al progressismo è l’opera più importante dello studioso e sacerdote argentino Julio Meinville (1905-1973). In quel libro, che, sebbene tradotto anche in italiano, non è conosciuto quanto meriterebbe, egli sostiene che esistono da sempre due soli orientamenti filo...
di Francesco Lamendola
Ci sono diversi modi d‘interpretare il fatto poetico, la sua natura e la funzione sociale che esso svolge e che è grandissima, quantunque sovente non vi si pensi o si tenda sottovalutarla. La poesia di Pindaro svolse un’altissima funzione civile nel mondo delle poleis greche;...
di Francesco Lamendola
Il mondo è pieno di enti: enti reali, quelli che hanno esistenza concreta e oggettiva (le cose, le piante, gli animali); enti logici, quelli che hanno esistenza mentale e soggettiva (i numeri e le figure geometriche); enti necessari, i quali devono esistere per forza di cose ...