Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Aldo Maria Valli
Cari amici di Duc in altum, per vie traverse (che non stiamo a specificare) siamo venuti in possesso di questa intervista che un rappresentante del Pd ha fatto ad Antonio Gramsci…
***
Buongiorno Antonio Gramsci.
Buongiorno a lei, caro signore.
Lei, in qualità di fondatore de...
Il tasso di 1 su 36 è l'ultimo dato ampiamente riportato dai media ormai da più di un anno.
Ma quel tasso è obsoleto di circa quattro anni: infatti il CDC deve ancora pubblicare i risultati del suo sondaggio ADDM Network del 2022 e, quando lo farà, probabilmente entro la fine dell’anno o all’inizio d...
di Mattia Spanò
Si parla da decenni di questo “nuovo umanesimo”, che a dispetto dei poderosi mezzi in campo – i quali possono incidere quantitativamente, non possono determinare la qualità scadente del discorso – fatica ad imporsi. Strano: l’uomo, finalmente liberato da lacci e lacciuoli che lo anc...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Raffaella Frullone
Il titolo dell’edizione di quest’anno riprende il titolo di un libro di Mario Palmaro del 2004: Ma questo è un uomo. Indagine storica, politica, etica e giuridica sul concepito. Il bioeticista e giurista a sua volta si era ispirato a Se questo è un uomo, opera in cui Primo Le...
di Giuliano Guzzo
Non è un mistero che questi siano, per la Chiesa, tempi difficili. Basti pensare a cosa affermò nel 2017 Benedetto XVI, in occasione dei funerali del cardinale Meisner: «La cosa che più mi ha commosso è che ha vissuto in questo ultimo periodo della sua vita […] sempre di più la ce...
di Samuele Pinna
Marco Arosio (1963-2009) moriva quindici anni fa consegnando ai posteri un importante lascito intellettuale nel campo della filosofia e della teologia. Esperto conoscitore del Medioevo, aveva approfondito un ambito di ricerca all’epoca quasi del tutto inesplorato, colmando la lacun...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Antonella Paniccia
DI PENSIERO SI VIVE
Di pensiero si vive. Senza la capacità di pensare, cosa ci differenzia dai robot dell’I.A.? Il nostro pensiero – unito alla parola – ci qualifica: dice chi siamo, come viviamo, cosa desideriamo, quali sono i nostri sentimenti, i nostri obiettivi. Il pensie...
di Stefano Chiappalone
Il drappellone realizzato per questa edizione è lontano anni luce dalle raffigurazioni al centro di polemiche nel passato recente. Ci voleva un artista cattolico per dipingere una Madonna che unisse nella corale ammirazione cielo, terra...e contrade.
«Il cencio dipinto di ...

Cari amici della Brigata vi proponiamo l'ascolto di questa interessante conferenza tenuta a Marina di Massa il 3 luglio scorso da padre Enrico Di Vita, esorcista diocesano.
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Salvatore Tropea
La semplice e pura realtà, fatta vedere con imparzialità e rigore scientifico. In modo semplice e puntuale. Stiamo parlando del video “Baby Olivia”, una ricostruzione animata che ripercorre - passo passo, settimana dopo settimana - lo sviluppo di un bambino dal concepimento fino...
di Marcello Veneziani
Da che pulpito viene la predica. La casta intellettuale di sinistra rimprovera alla destra di governo di prevaricare, intimidire e censurare la cultura non allineata al potere politico. Leggendo il documento firmato dagli scrittori invitati alla fiera del libro di Francoforte ...