Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Giglio Reduzzi
1. Merz
La fragilità del nuovo governo tedesco (concessione della fiducia al secondo tentativo, nonostante la lunga preparazione) rispecchia fedelmente quella dell’Unione Europea.
Infatti entrambi i governi sono figli del medesimo progetto: quello di continuare a formare coalizi...
di Emanuele Sinese
Alcuni giorni fa il Vescovo di Chieti Monsignor Bruno Forte ha vietato di ricevere la comunione sulla lingua, raccomandando ai presbiteri di amministrare la specie Eucaristica esclusivamente in mano. Su codesto fronte dall’epoca post conciliare, quindi con precisione dal 1969, vi...
di Stefano Fontana
I bambini di una scuola materna cattolica vengono portati in moschea e lì, sotto la guida dell’imam, si inginocchiano e pregano. Un fatto oggettivamente grave che ha esposto i bambini all’indifferentismo religioso, quando nemmeno sono formati nella propria fede.
I fatti sono not...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Annarosa Rossetto
Il Cardinale Joseph Zen nonostante l’età avanzata (93 anni), una recente malattia e precedenti problemi legali (arresto e rilascio su cauzione per accuse da parte del governo cinese), ha ritenuto suo dovere partecipare alle congregazioni generali pur non essendo un elettore.
...di Giovanni Fighera
Tra poco più di un mese, circa mezzo milione di studenti delle superiori di secondo grado affronteranno gli Esami di Stato. Si troveranno di fronte a un esame identico nell’impianto a quello dell’anno scorso. La novità del voto in condotta: due errori comuni da evitare.
In disa...
di Paola Belletti
«Non voglio un Papa come Francesco», ha detto Philipe Allain Mbarga vescovo di Ebolowa a Crux . «Voglio un Papa che pensi e agisca come Cristo, e preghiamo che Dio ci dia un buon Papa, un Papa che possa aiutarci ad andare in Paradiso». Questo il principio cardine che il vescovo ca...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
FONTE : Corrispondenza Romana
Dopo la morte di papa Clemente XIV (1769-1774) si stava preparando il conclave che avrebbe dovuto eleggere il suo successore. Alfonso Maria de Liguori, allora vescovo di Sant’Agata dei Goti e già molto stimato negli ambienti della curia romana (si ricorda che assistett...
di Fabio Piemonte
L’iperdigitalizzazione dei minori è sempre più fuori controllo. Gli ultimi dati che arrivano dagli USA sono infatti tutt’altro che rassicuranti: già all’età di 2 anni la maggior parte dei bambini trascorre circa cinque ore al giorno davanti a uno schermo; stesse ore anch pr i bamb...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Tommaso Scandroglio
La nota del Miur vuole evitare che la scuola statale si occupi di materie che diventerebbero il cavallo di Troia per diffondere idee, come quelle legate al gender, che sono diseducative e che dunque contraddicono le finalità dell’istruzione.
Il 30 aprile scorso il ministro d...
di Daniele Ciacci
È stata la parola dell'anno 2024 e significa letteralmente "marciume cerebrale". Un fenomeno che spopola sui social e riflette le dinamiche della contemporaneità digitale: velocità di diffusione unita alla mancanza di una proposta culturale.
Gli Italian Brainrot rappresentano uno...
di Alberto Leoni
L'eroica figura di Aldo Gastaldi, il partigiano Bisagno. Cattolico fervente e in conflitto con i partigiani di estrazione comunista. La sua morte è ancora avvolta da un velo di sospetti e circostanze non chiare.
Aldo Gastaldi, morto ad appena 23 anni, fu il comandante carismatico...