Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Giglio Reduzzi
Il problema delle stelle
Qualche giorno fa una giornalista della RAI ha annunciato tutta felice che gli astronomi avevano scoperto l’esistenza di una nuova stella sita ad alcuni milioni di anni-luce da noi.
Non capisco il motivo di tanta felicità.
C’è qualcuno che sentiva la ma...
Dall'articolo pubblicato sul giornale cattolico The Remnant.
Gentile mons. Nicola Bux, grazie per aver concesso questa intervista per The Remnant. Lo scorso 8 maggio, i cardinali hanno eletto papa il cardinale Robert F. Prevost, il quale ha scelto il nome di Leone. Il Conclave è stato velocissimo: ...
di Samuele Pinna
Volevo incontrare chi si è occupato a livello dirigenziale della cosa pubblica, lavorando dietro le quinte pur rimanendo – sebbene in modo celato – sulla breccia degli eventi: «Il ruolo del manager in sanità – mi confida infatti il mio interlocutore – richiede una vita di duri sacr...
di Marcello Veneziani
Fatemi capire. Ho sentito in tv e sui giornali le fanfare euforiche che esultavano per il riconoscimento delle famiglie lesbiche grazie alla nota sentenza della Corte Costituzionale e mi stavo quasi commuovendo sentendo che la cosa più importante era salvare i bambini, finalme...
La legge era già stata discussa l’anno scorso, prima della dissoluzione dell’Assemblea nazionale francese. Martedì 27 maggio, la Camera bassa del Parlamento francese ha approvato la legge dell’“aiuto a morire” che consente agli adulti...
"LA PENTECOSTE" - Ecco il commento al Vangelo nella catechesi di Padre Paolo in questa Domenica.
Padre Paolo Pirlo è da più di trent'anni missionario nelle Isole Filippine, tutte le settimane collabora con la Brigata attraverso le catechesi di commento al Vangelo della Domenica e le catechesi temat...
di Damiano Gasperini
Celebrato per la RU-486, ha cambiato la storia della medicina e della morte. Baulieu muore, ma resta l’ombra di milioni di vite mai nate.
Étienne-Émile Baulieu, biochimico e medico francese, è scomparso oggi all’età di 98 anni nella sua abitazione a Parigi. La sua figura – for...
di Riccardo Cascioli
Il presidente della CEI denuncia il governo per una modifica unilaterale della legge sull'8xmille, ma sbaglia obiettivo e argomento. In realtà c'è il timore che possa cambiare il meccanismo di ripartizione così che i fondi si dimezzerebbero. Senza contare il crollo delle firme ...
di Anna Bono
Il quinto quesito referendario vuole concedere la cittadinanza agli stranieri dopo appena 5 anni di residenza invece degli attuali 10. Un quesito del quale non si comprende l'urgenza e che svela un pregiudizio: perché a parità di diritti la cittadinanza italiana dovrebbe essere più pre...
di Emanuele Sinese
Il 19 maggio papa Leone XIV prende possesso della Basilica di San Paolo fuori le Mura.
Nell’omelia il Santo Padre mette in risalto tre elementi portanti dell’esperienza di fede cristiana: la grazia, la fede e la giustizia.
GIUSTIZIA
L’etimologia del termine “giustizia” deriva da...
di Manuela Antonacci
Una coppia di genitori brasiliani, cattolici, nel momento più drammatico della vita loro e della vita della loro piccola bambina Livia Maria, gravemente malata, hanno mostrato cosa significhi davvero il “best interest”: non l’uccisione di un bambino innocente in nome di un conc...
di Stefano Fontana
Nell'omelia pronunciata per il Giubileo delle Famiglie, il Papa nega il presupposto di tutti gli equivoci provocati da Amoris laetitia, tornando alla concezione classica della morale che Giovanni Paolo II aveva fissato nella Veritatis splendor.
Il discorso del Santo Padre Leone ...
di Silvana De Mari
La guerra civile spagnola ha insanguinato la Spagna. Il giudizio etico è estremamente semplice: i franchisti erano cattivi, quelli dall’altra parte erano buoni. La narrazione è talmente ovvia che è scivolata anche nella cinematografia fantastica. Nel film fantasy Il labirinto de...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Giuliano Guzzo
In un’epoca segnata da incertezze ed eclissi del sacro, almeno nell’Occidente scristianizzato, ci sono eventi ancora capaci di attirare non solo l’attenzione ma anche un così alto numero di fedeli da costituire segni tangibili di speranza. Rientra tra questi la esposizione pubblic...