Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Francesco Lamendola
Il giudizio di Dante su Pietro da Morrone, ossia papa Celestino V, che fu papa per pochi mesi, dal 29 agosto al 13 dicembre 1294, in un momento travagliatissimo nella storia della Chiesa cattolica, suscita e ha sempre suscitato – è inutile negarlo - perplessità, discussioni, ...
di Francesco Lamendola
Senza dubbio l’unità e la trinità di Dio è, insieme a quello della Incarnazione del Verbo, il più grande, il più abissale, il più sconcertante mistero – dal punto di vista della la ragione umana - su cui si basa la fede cattolica. Per definirlo, sono stati necessari lunghi an...
di Francesco Lamendola
Ogni civiltà possiede ed esprime una propria idea del bello; non esistono civiltà che perseguano scientemente il brutto, l’orrido, il malato, il disgustoso. Se ciò avviene, siamo in presenza di una degenerazione, che ha condotto quella civiltà in uno stato di profonda malatti...
di Francesco Lamendola
Fin dall’epoca della Pascendi, se non da prima ancora, e poi negli anni seguenti, con discrezione ma con tenacia incrollabile, fino al trionfo sbandierato senza ritegno nel Concilio Vaticano (dunque avevano ragione loro!), i modernisti hanno sempre mostrato una straordinaria ...
di Francesco Lamendola
Siamo sicuri che quel che impariamo a scuola; quel che viene insegnato ai nostri figli alle medie, al liceo e all’università rispecchi fedelmente lo sviluppo della nostra civiltà letteraria (per limitarci a parlare di quella); che evidenzi e valorizzi i movimenti, gli autori...
di Francesco Lamendola
La Rivelazione è la Parola che Dio rivolge agli uomini per farsi conoscere e per far conoscere loro la sua santa volontà: in altre parole, ciò che chiede loro di fare e ciò a cui chiede di attenersi, nell’attesa che giunga il tempo del suo Regno glorioso e definitivo.
È una ...
di Francesco Lamendola
La Parola di Dio è la Rivelazione celeste all’umanità. Essa si limita esclusivamente a quanto è stato raccolto per iscritto nella Bibbia e, in parte oralmente nella tradizione cristiana dell’epoca
apostolica? Oppure Dio può aver manifestato qualcosa della Sua volontà, sia pur...
di Francesco Lamendola
Quando si parla di protestantesimo, e soprattutto quando si parla di ecumenismo e dialogo fra cattolici e protestanti, in generale non ci si avvede di una terribile ambiguità di fondo che rischia di vanificare gli forzi più generosi, ammesso e non concesso che siano concepit...
di Francesco Lamendola
La teodicea è un tipico atteggiamento moderno, e infatti l’ha formulato Leibniz: quello di conciliare la bontà e l’onnipotenza di Dio con la presenza evidente nel male nel mondo. Prima di Leibnitz il problema non sussisteva: le due cose, la bontà divina e la cattiveria del mo...
di Francesco Lamendola
L’esistenzialismo che ha preso piede in Europa, e più precisamente a Parigi, e più precisamente ancora sulla rive gauche, fra intellettuali irrequieti e scontenti, anormali e mantenuti (come Sartre con la Beauvoir, con la quale condivideva tutto, anche gli scambi di minorenni...
di Francesco Lamendola
Uno dei mali cronici che affliggono la vita dell’uomo contemporaneo è senza dubbio la malinconia. Si tratta di un male spirituale insidioso: non si sa da quale spiffero penetri nelle stanze più segrete dell’anima, portandovi un senso di noia, di gelo, d’inutilità, come se fo...
di Francesco Lamendola
Specialmente dopo la seconda guerra mondiale si è diffusa in Europa la moda delle spiritualità alternative, veicolata e introdotta sovente dalla “versione minima” delle pratiche salutistiche, accolte con tanto maggior favore quanto più i nuovi stili di vita d’importazione ame...
di Francesco Lamendola
È noto che la bestia nera di tutti i modernisti delle varie correnti e tendenze, e uno dei non molti argomenti che li metteva tutti d’accordo, è san Tommaso d’Aquino, capace di catalizzare con di sé e contro la propria opera tutto il fastidio, l’insofferenza, la viscerale ant...
di Francesco Lamendola
Che altro è la gnosi, non questo o quel sistema gnostico, ma la gnosi eterna, se non lo sforzo umano di conquistare una verità assoluta per via segreta, iniziatica, in una maniera che non è consentita ai comuni mortali, ma solo agl’individui d’eccezione; per poi scoprire che...
di Francesco Lamendola
La civiltà moderna è costruita interamente sul mito del progresso, del Progresso illimitato.
Esso esalta il la novità, qualunque novità, come una conquista; e la magnifica tanto più quanto più essa ha carattere rivoluzionario, nel senso che recide drasticamente e intenzional...
di Francesco Lamendola
L’avvento del cristianesimo ha portato ad un miglioramento o ad un peggioramento delle condizioni sociali della donna?
I sostenitori della seconda tesi citano sempre quel famoso passo di san Paolo, invero estrapolato dal contesto (Ef 5, 22-24):
22 Mogli, siate sottomesse ai...
di Francesco Lamendola
Quando una società si smarrisce e perde il suo slancio vitale, la cultura solleva problemi esistenziali ai quali non sa rispondere e la religione perde la sua autorevolezza e quindi la sua presa sulle masse, insomma quando va in crisi un intero modello di civiltà, allora un g...
di Francesco Lamendola
Quando una menzogna è talmente enorme da superare i confini dell’assurdo e del grottesco, e tuttavia è sostenuta massicciamente e tenacemente dal complesso dei mass-media e da tutte le fonti ufficiali e governative, si crea un discrimine impietoso nella popolazione. È sgradev...
di Francesco Lamendola
Qual è il problema che si pone un pensatore, quando si accinge a elaborare una spiegazione filosofica del reale? Questa domanda presuppone che un pensatore non faccia della filosofia così, semplicemente per una forma di vana curiosità o magari di noia esistenziale, magari al ...
di Francesco Lamendola
Abbiamo affermato, in un recente articolo, che in condizioni normali, cioè in un soggetto sano, l’intelletto cerca il vero e la volontà vuole il bene; e che, se così non avviene, ciò si deve al fatto che è intervenuto qualche fattore che ha gravemente distorto l’organo del gi...
di Francesco Lamendola
Ci sono numerose località, in Europa, legate alla memoria di Ponzio Pilato: tutte avvolte da fosche leggende e da un senso del meraviglioso che sconfina nel pauroso e nell’orrido. La sentenza ipocrita e vile da lui pronunciata (Io non trovo alcuna colpa in quest’uomo: è scrit...
di Francesco Lamendola
Kierkegaard, a quasi due secoli di distanza, dà ancora fastidio.
Ai progressisti, naturalmente.
Dà fastidio un primo luogo perché è antihegeliano: il più sottile, il più agguerrito, il più implacabile (perfino più di Schopenhauer, il che è tutto dire) degli antihegeliani;.
...di Francesco Lamendola
Il cattolicesimo ha sempre insegnato che esiste una sola verità, quella di Gesù Cristo: per questo Egli ha fondato non un Chiesa, ma la Sua Chiesa, l’unica santa e vera; e che i cristiani non devono mettersi a dialogare con le false religioni, ma predicare a tutti gli uomini ...
di Francesco Lamendola
Che sia in atto una cospirazione globale contro l’intera umanità, è una nozione che sarebbe parsa strana, fino a pochi anni fa, alla stragrande maggioranza delle persone, mentre ora, alla luce di quanto è avvenuto recentemente, incomincia a farsi strada, magari anche solo com...