Telegram
WhatsApp
TRUTH

Il Blog della Brigata

 

 

Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!

Su chi o cosa si può contare per trovare la verità? francesco lamendola Aug 25, 2022

di Francesco Lamendola

Il nostro corpo è votato alla morte, è un corpo di morte (Rm 7,24); la nostra ragione cerca la verità, e sente, intuisce che il senso della nostra breve vita consiste proprio nella ricerca e nell’acquisizione del vero. Ma in quel precario arco di tempo, essa possiede i mezzi ...

Continua a leggere...
Malefica presenza di Spinoza nel pensiero moderno francesco lamendola Aug 23, 2022

di Francesco Lamendola

Quanto è ancora vivo e operante della (pessima) filosofia panteista di Baruch Spinoza nella cultura, e particolarmente nel pensiero moderno?

Citiamo una pagina dedicata a questo tema tratta dal classico manuale di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero Il “nuovo” Protagonisti e...

Continua a leggere...
Realismo moderato tomista e senso comune francesco lamendola Aug 21, 2022

di Francesco Lamendola

Scrive padre Réginald Garrigou-Lagrange (Auch, 21 febbraio 1877-Roma, 15 febbraio 1964) nella sua mirabile Sintesi tomistica (titolo originale La Synthèse Thomiste, Paris, Desclée De Brouwer, 1950; trad. dal francese di Ignazio Paci O.P., Brescia, Queriniana Editrice, 1953, p...

Continua a leggere...
La vera filosofia è scienza dell’essere in quanto essere francesco lamendola Aug 19, 2022

di Francesco Lamendola

Abbiamo detto molte volte che quasi tutto il pensiero moderno non merita la qualifica di “filosofia”, perché, a patire da Kant, dichiara l’indimostrabilità, e quindi la superfluità, della metafisica; e ciò sulla base dell’idea che la metafisica è il cuore della filosofia, e c...

Continua a leggere...
E se fosse il Diavolo? francesco lamendola Aug 17, 2022

di Francesco Lamendola

La nostra epoca è caratterizzata dalla più ampia diffusione di indizi riguardanti la presenza demoniaca, non solo nelle azioni individuali, ma nei modi di vita complessivi dell’intera società; e nello stesso tempo dalla più completa indifferenza nei confronti di essa, o per d...

Continua a leggere...
Si può conoscere la realtà o soltanto la conoscenza? francesco lamendola Aug 14, 2022

di Francesco Lamendola

Possiamo conoscere la realtà? Possiamo conoscere le cose, o dobbiamo ridurre drasticamente le nostre pretese, e limitarci a conoscere le cose come appaiono a noi? Oppure dobbiamo limitarle ancora di più, e accontentarci di capire in che modo funzionano gli organi e le funzion...

Continua a leggere...
Che vuol dire essere cristiano per Karl Rahner francesco lamendola Aug 12, 2022

di Francesco Lamendola

Karl Rahner (Friburgo in Brisgovia, 5 marzo 1904-Innsbruck, 30 marzo 1984) è stato, specie per il ruolo di “perito”, ossia di consultore teologo, al Concilio Vaticano II, su invito di Giovanni XXIII, una delle figure più esiziali di tutti i tempi per la dottrina e per la fede...

Continua a leggere...
Che dire del Don Chisciotte di Michel Foucault? francesco lamendola Aug 10, 2022

di Francesco Lamendola

Le parole possono dire le cose? Il linguaggio umano può rappresentare la realtà in maniera oggettiva? Ed esiste, poi, una realtà oggettiva fuori del linguaggio? Oppure la realtà esiste solo nella nostra mente, come voleva George Bekeley; o solo nell’Idea, come voleva Platone;...

Continua a leggere...
L’idealismo, il peggior nemico del cristianesimo francesco lamendola Aug 08, 2022

di Francesco Lamendola

Sono molti gli aspetti in base ai quali si può dire che l’idealismo è una cattiva filosofia, tanto nella prospettiva logica e speculativa, quanto nei suoi risvolti e nelle sue conseguenze nella sfera etica. Dalla pazzesca inversione fra essere e pensiero, per cui non è l’esse...

Continua a leggere...
L’unità della coscienza è insidiata dalla disgregazione francesco lamendola Aug 07, 2022

di Francesco Lamendola

Che cosa farebbe, su che cosa concentrerebbe i suoi sforzi, un ipotetico gruppo di potere occulto il quale volesse effettuare un radicale esperimento di riassetto mondiale, demografico, economico, politico, culturale e perfino antropologico, qualora fosse così perfido e così ...

Continua a leggere...
La Folla è falsità; la verità sta solo nel Singolo francesco lamendola Aug 06, 2022

di Francesco Lamendola

La voce che, nella cultura moderna, più alta di tutte si è scagliata contro l’anonimità dei “sistemi” filosofici e ha rivendicato in tutta la sua urgenza e la sua serietà l’esistenza del singolo individuo e la sua posizione decisiva di fronte a Dio, è stata senza dubbio quell...

Continua a leggere...
La noia è la malattia mortale dell’uomo moderno? francesco lamendola Aug 04, 2022

di Francesco Lamendola

È la noia, insieme al pensiero angoscioso della morte, la malattia mortale dell’uomo moderno? Le due cose, del resto, sono correlate: perché la noia ha a che fare con il senso della vacuità del tempo, e l’angoscia della morte deriva precisamente dal pensiero dell’annullamento...

Continua a leggere...
Sicurezza contro libertà: ecco il trionfo di Hobbes francesco lamendola Aug 01, 2022

di Francesco Lamendola

Se costretta a scegliere, la società dovrebbe rinunciare alla libertà in favore della sicurezza, oppure posporre la sicurezza alla libertà? Quale dei due elementi deve essere considerato prioritario rispetto all'altro e assolutamente irrinunciabile: la sicurezza o la libertà?...

Continua a leggere...
La prova ontologica di S. Anselmo è risolutiva? francesco lamendola Aug 01, 2022

di Francesco Lamendola

La cosiddetta prova ontologica di sant’Anselmo d’Aosta (1033-1109) è stata, praticamente fin dall’inizio, cioè quando, verso il 1077, egli scrisse il Proslogion, al centro di accesi dibattiti fra quanti l’accettavano e quanti non la consideravano realmente risolutiva e negava...

Continua a leggere...
Ezra Pound, ovvero: per chi scrivono i poeti? francesco lamendola Jul 30, 2022

di Francesco Lamendola

Accade che i poeti vedano le cose prima e più chiaramente dei cosiddetti esperti di politica, economia, teologia morale; le vedono quasi intuitivamente, dal loro particolare punto di vista, ma con un’ampiezza e una libertà sconosciute agli altri. Infine le vedono anche perché...

Continua a leggere...
Perché il mondo moderno è diventato ateo? francesco lamendola Jul 27, 2022

di Francesco Lamendola

Perché il mondo moderno è diventato ateo? Ancora al tempo dei nostri nonni non lo era affatto; la religione, almeno in apparenza, occupava ancora un posto importantissimo nella vita delle persone e delle famiglie; il clero era rispettato, la Chiesa era autorevole; lo Stato le...

Continua a leggere...
L’uomo può vivere senza Dio? francesco lamendola Jul 24, 2022

di Francesco Lamendola

L’uomo può fare a meno di Dio? Può vivere senza di Lui, senza curarsi di Lui, e nemmeno porsi il problema? O, peggio, può vivere addirittura contro di Lui?

La prima domanda da farsi, per rispondere a queste domande, è se l’ateismo sia un fatto originario oppure riflesso. Se ...

Continua a leggere...
Quando e perché il nostro popolo ha perso la fede? francesco lamendola Jul 24, 2022

di Francesco Lamendola

Quando e perché il popolo italiano, cattolico praticante nella sua stragrande maggioranza, si è allontanato da se stesso, ha smarrito la fede e ha incominciato a vivere come se la religione dei padri non avesse mai contato nulla?

Riportiamo una pagina dal bel libro di ricord...

Continua a leggere...
L’etica di Giordano Bruno alle radici della odierna francesco lamendola Jul 22, 2022

di Francesco Lamendola

C’è un aspetto del pensiero di Giordano Bruno che colpisce particolarmente l’immaginazione dei suoi ammiratori: l’etica; e specialmente la morale degli eroici furori. Non c’è studente o studentessa di liceo che non se ne innamorino; né professore o libro di testo che non ne t...

Continua a leggere...
Dallo storicismo al relativismo e all’incredulità francesco lamendola Jul 18, 2022

di Francesco Lamendola

In che rapporto sta la Rivelazione cristiana con la natura da una parte e con la storia dall’altra? Noi siamo portati a vedere natura e storia come due polarità opposte, caratterizzate l’una  da leggi meccaniche, l’altra dall’imprevedibilità delle azioni umane. Entrambe tutta...

Continua a leggere...
Il capovolgimento storico-dottrinale di E. Buonaiuti francesco lamendola Jul 16, 2022

di Francesco Lamendola

Quando il cattolicesimo ha incominciato a uscire dai binari e si è messo sulla strada dell’infedeltà alla propria tradizione? Quando ha iniziato a deragliare e a scivolare verso la massima sciagura che possa colpire una fede religiosa, l’apostasia della fede? Per i cattolici ...

Continua a leggere...
Che cos’è un filosofo cristiano? francesco lamendola Jul 16, 2022

di Francesco Lamendola

Che cos’è un filosofo cristiano? Che cosa ci si deve aspettare di trovare in lui, in quanto filosofo cristiano? È un filosofo che è anche cristiano, oppure un cristiano che fa anche il filosofo? Insomma, da che cosa si riconoscere che un certo filosofo è cristiano?

Suddividi...

Continua a leggere...
Riflessioni sul nostro destino, rileggendo O. Spengler francesco lamendola Jul 16, 2022

di Francesco Lamendola

Le civiltà sono simili agli organismi viventi: nascono, crescono, raggiungono l’apogeo e infine declinano e muoiono? Ne era convinto Oswald Spengler (Blankenburg am Harz, 29 maggio 1880- Monaco di Baviera, 8 maggio 1936), secondo il quale la civiltà occidentale stava vivendo ...

Continua a leggere...
Dal libertinismo al progressismo e alla rivoluzione francesco lamendola Jul 14, 2022

di Francesco Lamendola

C’è un tassello mancante, nella mappa concettuale delle persone comuni, riguardo al passaggio dalla società cristiana europea alla società anticristiana moderna (perché, questo è il punto che bisogna avere ben chiaro, la società moderna non è, come si dice, post-cristiana, ma...

Continua a leggere...