Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Roberto Pecchioli
In una discussione, un amico di sentimenti conservatori deprecava il declino della morale pubblica e privata e dei vincoli comunitari, attribuendolo ai comunisti, in particolare al cosiddetto marxismo culturale, l’orfanello rapidamente consolatosi all’ombra del globalismo capit...
di Stefano Fontana
Al ritorno dal Bahrein papa Francesco rivendica la nomina di Mariana Mazzucato alla Pontificia Accademia per la Vita. Nomina paradossale per le dichiarazioni pro-aborto e l'ateismo della docente, ma per il Papa è "una ventata di umanità". Eppure fino a Benedetto XVI l'ateismo era...
di Tommaso Scandroglio
Tutti ne parlano, pochi l'hanno letto e per questo le critiche sparano spesso nel vuoto. In realtà si è voluto vietare i rave party in quanto tali perché per loro natura sono pericolosi per l'incolumità delle persone e per l'ordine pubblico.
Tutti ne parlano, ma pochi l’han...
di Francesco Lamendola
Che sia in atto una cospirazione globale contro l’intera umanità, è una nozione che sarebbe parsa strana, fino a pochi anni fa, alla stragrande maggioranza delle persone, mentre ora, alla luce di quanto è avvenuto recentemente, incomincia a farsi strada, magari anche solo com...
di Stefano Chiappalone
La Scuola di Cultura Cattolica di Bassano del Grappa ha conferito il Premio 2022 a Franco Nembrini, educatore che conduce per mano i ragazzi alla scuola di Dante e di don Giussani. Nel suo ultimo libro testimonia ai più giovani che "che da qualsiasi inferno si parta è sempre ...
di Marco Tosatti
Cari amici e nemici di Stilum Curiae, mi sembra importante portare alla vostra attenzione questo articolo apparso su The Defender, in risposta a una proposta di “Amnestia pandemica” lanciata a The Atlantic, una rivista di grande rilievo negli Stati Uniti. Già, perché altrove – salv...
di Aldo Maria Valli
È sempre più evidente che il globalismo crea il bisogno del proprio prodotto attraverso le emergenze. Stiamo assistendo a una istituzionalizzazione delle emergenze. Se non è quella sanitaria è quella climatica, se non è quella climatica è quella energetica, magari indotta da ...
di Andrea Zambrano
La testimonianza alla Giornata della Bussola del dottor Alberto Dallari, indagato per omissione di soccorso di un suo paziente Covid, morto poi un mese dopo in ospedale, ci insegna la fiducia in Dio grazie all'adorazione eucaristica quotidiana e la consapevolezza che laddove c'è...
di Francesco Lamendola
In una società sana, in tempi normali, vi è un accordo fra l’educazione del singolo e il sentire comune: si insegna al bambino a credere in ciò che gli altri credono, e in tal modo si determina una coincidenza fra ciò che sente l’individuo e ciò che sente la sua famiglia, la...
In questa XXXII Domenica del Tempo Ordinario il Vangelo ci parla della " Vedova di sette mariti ", ecco il commento nella catechesi di Padre Paolo.
di Luisella Scrosati
In un’intervista con La Verità, mons. Corrado Sanguineti denuncia le gravi conseguenze sociali generate dalle durissime restrizioni anti-Covid. Accettate «forse troppo passivamente» anche dalla Chiesa, che non ha saputo affrancarsi dal «mainstream culturale». Il vescovo di Pavi...
di Paolo Gulisano
Ha dell'incredibile la rivolta contro il provvedimento del governo che ha reintegrato i medici non vaccinati sospesi dalla coppia Draghi-Speranza. Un atto di giustizia per una insopportabile discriminazione senza base scientifica viene boicottato da medici e politici, che meritere...
di Francesco Lamendola
I filosofi e i teologi del 1900 hanno risentito tutti – parliamo dei più noti alla cultura dominante, laicista e intimamente anticristiana – tutti, chi più e chi meno, di tendenze eterodosse ed influssi ereticali, che li hanno portati fuori strada, ma il cui sbandamento è sta...
di Fabio Battiston
Già da diverso tempo Avvenire – organo ufficiale, ma sarebbe meglio dire velina, della Conferenza episcopale italiana – si va proponendo come la punta di lancia del pensiero catholically correct che contraddistingue lo scenario del cattolicesimo bergogliano di stampo progressista...