Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Giglio Reduzzi
Dicono che tutti i Verdi in realtà, dentro, siano rossi. Come le angurie.
Non è proprio così, ma poco ci manca.
L’area dei Verdi è tipicamente quella degli ex comunisti.
Difficilmente uno che vota a destra diventa verde.
La spiegazione è abbastanza semplice: la gente di destra è g...
di Silvana De Mari
Proverbio celeberrimo. Le parole lette sono mediate dall’emisfero razionale, il sinistro. Quello che ascoltiamo e le immagini arrivano nel destro, quello emotivo, scatenano emozioni, insulina, odio e disperazione, euforia e estasi. Perché non ci commuoviamo davanti ai venti milio...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Silvana De Mari
Terrore-meteo, Milano come in guerra: “Tutto chiuso”, titolano i giornali. “Fa caldo” dicono gli “esperti” e la medicina si adegua facendo da cassa di risonanza per le tesi del riscaldamento globale. Le raccomandazioni sono le stesse seguite dai nostri nonni: bere, tenere la test...
di Lorenza Formicola
Inaugurata il 30 luglio la prima cappella di New York per l’adorazione eucaristica perpetua. Un progetto che ha superato vari ostacoli, rivelando la forza della preghiera. La Bussola intervista il suo ideatore, padre Boniface Endorf.
«La città che non dorme mai merita una capp...
Cari amici il generale Piero Laporta scrive al Capo del Governo, Giorgia Meloni, in relazione al caso del generale Vannacci. Buona lettura, e soprattutto, diffusione.
Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,
il primo comma dell’articolo 1472, rubricato «Libertà di manifestazione del pensiero»...
di Paolo Gulisano
LE RIFLESSIONI DI UN MEDICO CATTOLICO
La Chiesa è in crisi, come ormai ben noto e documentato. Uno degli strumenti con cui misurare lo stato di salute del malato sono le indagini di tipo sociologico, paragonabili a quelli che sono in Medicina gli esami del sangue. Nel bel mezzo...
di Silvana De Mari
Il 12 dicembre dell’anno scorso è cominciato l’assedio degli Armeni. Del loro genocidio non è mai importato molto. Hitler aveva citato l’indifferenza al genocidio armeno come garanzia di una verosimile indifferenza al genocidio ebraico. Il genocidio degli Armeni può anche essere ...
di Giglio Reduzzi
Chissà perché tutti i canali di tutte le emittenti televisive ci danno solo mezze notizie invece di notizie intere.
Fateci caso:
• ci dicono che la Guardia di Finanza ha scoperto nuovi casi di persone che percepivano indebitamente il Reddito di Cittadinanza, ma non ci dicono né quan...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Stefano Chiappalone
L'era dei monaci non è finita: tutt'altro che retaggio di un passato remoto, chiostri ed eremi sottraggono l'uomo di oggi alla frenesia restituendogli un rinnovato rapporto con lo spazio, il tempo, la creazione e il Creatore.
Se la mentalità comune riconosce un qualche merit...
di Raffaella Frullone
«Non apriamo le porte alla cultura della morte». Con una nota diramata il 14 agosto scorso la Conferenza episcopale peruviana interviene sul tema che sta spaccando l’opinione pubblica nel Paese ossia la gravidanza della piccola Mila (nome di fantasia), 11 anni, violentata dal ...
di Paolo Gulisano
Ricognizioni presenta ai suoi lettori un “Racconto per l’Estate”, di cui è autore il nostro collaboratore Paolo Gulisano, appassionato studioso della Letteratura dell’Immaginario. Tra le varie branche di questo tipo di narrativa c’è l’ucronìa (detta anche storia alternativa, allos...
"L'ESORCISMO DELLA CANANEA". Ecco il commento al Vangelo nella catechesi di Padre Paolo in questa XX Domenica del Tempo Ordinario.
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.