Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
dal Blog di Aldo Maria Valli
Natale con Chesterton. C’è sempre da meditare. Per capire meglio lo scritto, preciso che era tradizione mettere nel budino, il pudding, un six pence d’argento che doveva portare fortuna nell’anno nuovo a chi l’avesse trovato nella propria porzione.
di Gilbert Keith Che...
di Alessandro Staderini Busà
Licht. Leben. Liebe. Tre parole in tedesco, che traducono Luce, Vita, Amore. Una data, Natale 1942. Un luogo, la città di Stalin. Ed una madre che avvolge nel mantello il proprio neonato, piegandosi su di lui, a dar calore e riparo. Maria con il piccolo Gesù, ovvero la...
Ecco la catechesi di Padre Paolo per il Santo Natale.
di Nico Spuntoni
Con l’ingresso di Dio nella storia dell’uomo, attraverso la Santa Famiglia, «abbiamo la certezza che la storia sta camminando verso una vittoria sicura dei buoni, dei miti, dei misericordiosi, dei puri di cuore e degli operatori di pace. E questa vittoria già si vede nei santi». Il...
di Antonio Tarallo
Il mistero del Natale illumina e rafforza la minoranza cristiana, ulteriormente ridotta dopo l’invasione dell’Isis nella terra di Abramo che è divenuta terra di persecuzione. Alla Bussola la testimonianza di suor Narjis, religiosa cattolica di rito caldeo.
Iraq, la terra di Abra...
di Paolo Gulisano
Un gruppo di ricercatori cinesi ha scoperto che un digiuno periodico può sconfiggere malattie letali come il diabete. Questo dato della ricerca medica viene a confermare quello che la Chiesa nella sua sapienza conosceva e proponeva da secoli avendo sempre considerato il digiuno co...
di Francesco Lamendola
Ogni civiltà possiede ed esprime una propria idea del bello; non esistono civiltà che perseguano scientemente il brutto, l’orrido, il malato, il disgustoso. Se ciò avviene, siamo in presenza di una degenerazione, che ha condotto quella civiltà in uno stato di profonda malatti...
di Antonio Tarallo
L’autore de Il bacio, nonché pittore emblema del Risorgimento italiano, realizzò anche diverse tele dai forti contenuti religiosi, che colpiscono per la loro forza espressiva. Si va dal Crocifisso con la Maddalena all’autentico capolavoro del 1875, Ecce Homo.
È il pittore emblem...
di Andrea Zambrano
Al di là della portata del contributo economico, l'aumento dell'assegno unico per le famiglie numerose, raggiunto in extremis dal ministro Roccella, rappresenta una svolta nell'ambito delle politiche per il rilancio della natalità: non più assistenzialismo ma politiche struttural...
di Tommaso Scandroglio
Il Sessantotto ha cancellato innanzitutto il padre. Come logica conseguenza anche il figlio è scomparso. Cancellato con la contraccezione, l’aborto, l’eutanasia, l’omosessualità, ma celebrato se si tratta di fecondazione artificiale. Alla base c’è sempre l’egoismo degli adult...
di Gian Piero Bonfanti
TORNIAMO A FESTEGGIARE IL NATALE COME ERAVAMO ABITUATI PRIMA DELLA FOLLIA DELLA “PANDEMENZA”
Quest’anno ci prepariamo a festeggiare il Natale tornando alle nostre abitudini e tradizioni. Si, perché spesso siamo portati a dimenticare in fretta ciò che è accaduto più o meno re...
di Giuliano Guzzo
Caro Gesù Bambino,
torno a scriverTi come facevo tanto tempo fa e come i bambini fanno tutt’ora, forse perché non sono cresciuto abbastanza – o forse perché, proprio crescendo, mi son reso conto la statura che conta non è fatta di centimetri ma di speranza, e neppure il grattaci...
di Francesco Lamendola
Fin dall’epoca della Pascendi, se non da prima ancora, e poi negli anni seguenti, con discrezione ma con tenacia incrollabile, fino al trionfo sbandierato senza ritegno nel Concilio Vaticano (dunque avevano ragione loro!), i modernisti hanno sempre mostrato una straordinaria ...
di Roberto Marchesini
Il film "Il violinista sul tetto" suscita domande su "ciò che si è sempre fatto" (o almeno da qualche secolo): le tradizioni plasmano l'identità, offrono rifugio, ma rischiano di dare una stabilità soltanto illusoria se non poggiano sulla roccia di Dio fatto uomo.
C’è questo ...
di Andrea Zambrano
Bassetti vuole la censura per Invisibili, il docufilm che racconta il dramma dei danneggiati da vaccino. La replica del Comitato Ascoltami: "Siamo esseri umani che soffrono, ora si scusi pubblicamente".
Invisibili di nome e di fatto. Al professor Matteo Bassetti non va giù che ...