Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
In questa XXX Domenica del Tempo Ordinario il Vangelo ci racconta "LA PARABOLA DEL FARISEO E DEL PUBBLICANO", ecco il commento nella catechesi di Padre Paolo.
di Francesco Lamendola
Che cos’è la legge morale? Che cosa insegna al fedele? Scrive Enrico Chiavacci (1926-2013), uno dei teologi più in vista della lunga stagione postconciliare, nella sua Teologia morale (vol. 1, Morale generale, Assisi, Cittadella Editrice, 1976, 1986, pp. 127-129):
Tutta la ...
di Antonio De Felip
Fin da quanto ho raggiunto l’età della ragione politica, ho sempre pensato che “quelli di sinistra” (definizione assai ampia e “inclusiva”, per usare un termine che a loro piace molto), fossero tutti matti. E quando dico “matti”, non uso questo termine in modo discorsivo e famil...
di Luca Volontè
Secondo i dati Eurostat, per il secondo anno di fila il numero dei morti supera quello dei vivi. Nel 2020 si era registrato per la prima volta un calo della popolazione, dovuto soprattutto alla pandemia di Covid-19. Nel 2021 il vecchio continente ha ridotto la sua popolazione di 1,2...
di Francesco Lamendola
La letteratura moderna e contemporanea, la filosofia moderna, l’arte moderna, la musica moderna, e gran parte del cinema d’oggi, sono stati per caso ispirati, direttamente o indirettamente, coscientemente o no, dal Signore del Male?
Gli architetti e gli urbanisti che progett...
di Wanda Massa
Gli avvocati De Petro e Fiasconaro in due interessanti video commentano le conseguenze legali di un vaccino commercializzato e reso obbligatorio, senza essere stato sottoposto ad alcuna verifica sperimentale, che ne testasse l’efficacia nel prevenire il contagio da SARS-CoV-2.
Janin...
di Unbig8 lucido
Ben scavato, vecchia talpa! esclama Amleto alla vista del fantasma del padre, apparso al principe di Danimarca così lontano dal luogo della sepoltura. Ben scavato, vecchia talpa, ribadirà Karl Marx nel Diciotto Brumaio di Luigi Napoleone, confidando nello spirito della rivoluzione ...
di Francesco Lamendola
Come mai nel 2017, cioè tre anni prima della proclamata pandemia, un personaggio del fumetto Asterix, un misterioso guidatore di cocchi mascherato, si chiamava Coronavirus? Quante probabilità ci sono che si tratti di un nome scelto a caso (ma proprio il nome di un virus?) e p...
di Riccardo Cascioli
Le nuove nomine alla Pontificia Accademia per la Vita – vedi l'ingresso dell'economista Mariana Mazzucato – confermano la "linea Paglia" di apertura a esperti in settori importanti ma di principio favorevoli all'aborto. E vengono epurate le voci maggiormente fedeli all'identità...
di Aldo Maria Valli
Lettera di monsignor Viganò al cardinale Ladaria, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. “A distanza di oltre due anni, la Chiesa non ha ritenuto di doversi esprimere per rettificare la Nota, che alla luce delle evidenze scientifiche si rivela ormai superata e ...
di Francesco Lamendola
La conoscenza umana incomincia dal senso e poi elabora i concetti. Nisi in intellectu quod prius non fuerit in sensu: su ciò erano d’accordo sia Aristotele che san Tommaso d’Aquino, e perfino Locke; solo Leibniz volle aggiungervi la postilla tipicamente moderna: nisi ipse int...
di Marco Toti
FONTE: Ricognizioni
Putin e Kirill, ben più che l’Ucraina, temono a ragione l’happy hour e tutti i connessi, mefistofelici parafernalia di Occidente: il capitalesimo, fondato sulla rottura dei vincoli comunitari e sull’adorazione di una vaga deità oziosa chiamata “mercato”, poi “merc...
di Mattia Spanò
In molti hanno provato giusta commozione per le parole che papa Francesco ha rivolto a Comunione e Liberazione nel centenario della nascita del Servo di Dio don Luigi Giussani.
Nella prima parte, il papa ha tra gli altri ringraziato don Carròn per il suo servizio alla guida del mov...
di Francesco Lamendola
Viviamo in un mondo materialmente, intellettualmente e moralmente inquinato e avvelenato: tutto il mondo moderno lo è, per sua intrinseca natura e vocazione; né potrebbe essere altrimenti, dati i fondamenti e le premesse costituitivi della modernità. Pertanto è di somma impo...
di Luisella Scrosati
La Nota e l’endorsement della gerarchia hanno messo a tacere qualsiasi domanda, sia di carattere etico sia sulla sicurezza, presupponendo che la pandemia fosse controllabile solo con i vaccini. Che però non prevengono il contagio, parola di Pfizer.
«È troppo aspettarsi che fin...
Martedì 18 ottobre, la Fondazione pontificia “Aiuto alla Chiesa che soffre” promuove l’iniziativa “Un milione di bambini recita il Rosario per la pace nel mondo”, invitando parrocchie, scuole e famiglie a recitare il Rosario. Lo ha ricordato anche papa Francesco durante l’Angelus: «Grazie a tutti i ...
di Aldo Maria Valli
Dopo che Janine Small, responsabile dei mercati internazionali di Pfizer, davanti agli eurodeputati ha detto chiaramente che la casa farmaceutica non ha mai testato la capacità del vaccino di bloccare il contagio, molti amici mi scrivono euforici: “Evv...
di Francesco Lamendola
La morale universalmente condivisa, e non parliamo solo della morale cattolica, ma anche della morale naturale (e perciò “laica”), può subire un completo capovolgimento – non un certo qual cambiamento, ma proprio un totale capovolgimento – nell’arco di appena due generazioni,...
di Unbig8 lucido
Per caso abbiamo ascoltato il dialogo tra due bambine delle scuole elementari: compunte, serissime come sanno essere a quell’età, discutevano dei massimi sistemi e sostenevano che i lupi sono buoni. Parola delle maestre. Ci è venuto in mente un cartone animato di tantissimi anni fa...
di Manuela Antonacci
FONTE : IL TIMONE
E’ il filo rosso dell’abbondono terapeutico e di un indolente lasciar morire, quello che tiene insieme le due storie che vi raccontiamo oggi.
Una di queste è il caso di Shanti Della Corte, rimbalzato su tutti i giornali, perché per quanto ci si possa a
...In questa XXIX Domenica del Tempo Ordinario il Vangelo ci dice "PREGATE SEMPRE, SENZA STANCARVI MAI", ecco il commento nella catechesi di Padre Paolo.
di Roberto Pecchioli
E lasciatemi divertire, chiese una volta il poeta Aldo Palazzeschi. Una volta tanto vogliamo scrivere in tomo scherzoso, o semiserio, per dire sorridendo quella che ci sembra la verità. “I vecchi non devono votare, non sanno nemmeno quello che fanno. In casa devono stare, fermi...
di Marco Tosatti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo forte messaggio dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò in occasione della National March for Catholics degli Stati Uniti. Buona lettura.
DEFENDE NOS IN PRŒLIO
Messaggio per la National March for Catholics
29-30...
di Francesco Lamendola
Il momento storico che stiamo attraversando è caratterizzato da una grandiosa battaglia spirituale: e nelle battaglie spirituali non combattono solo gli esseri umani, ma anche le forze soprannaturali. In realtà, tutta la storia umana è, fin dall’inizio, ossia fin da Adamo ed ...