Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Emanuele Sinese*
Dal 7 luglio 2007 mediante il Motu Proprio Summorum Pontificum di papa Benedetto XVI numerosi fedeli si sono avvalsi della celebrazione eucaristica in Rito Romano antico. Non sono mancate le critiche da parte di chi definisce questo fronte di cristiani come retrogrado o addiritt...
di Stefano Fontana
La scuola italiana non fornisce una identità culturale nemmeno agli italiani, figuriamoci se può farlo agli stranieri. Anzi, è il contrario: non ha una sua identità perché assorbendo le ideologie moderne e il relativismo ha reso impossibile la trasmissione di verità.
In questi ...
di Francesco Farri
Lo scritto si propone di fornire una prima nota di lettura del documento “Piccolo lessico del fine-vita”, curato dalla Pontificia Accademia per la Vita.
1. L’obiettivo del libro “Piccolo lessico del fine-vita”.
Il “Piccolo lessico del fine-vita”, curato della Pontificia Accadem...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Paolo Gulisano
L’organismo governativo della salute, nell’ambito delle linee guida sul trattamento del diabete in gravidanza, ha affermato che «la maggior parte» delle persone incinte «si identificano» come donne. Protesta solo il leader dell'opposizione.
L’Irlanda, dopo aver lottato per sette ...
di Silvana De Mari
L’AIFA riconosce finalmente quello che qualsiasi persona con la capacità di leggere una scheda tecnica avrebbe dovuto capire dall’inizio, da quello sciagurato dicembre 2020, quando, osannato come un Messia, il cosiddetto vaccino anticovid è arrivato. Si trattava e si tratta di u...
di Giglio Reduzzi
La riforma giudiziaria
Il ministro Nordio non caverà mai un ragno dal buco.
La Magistratura ha accumulato tanto potere nel corso degli anni che si metterà di traverso ad ogni riforma che intenda ridurlo.
Ed una riforma che non vada nel senso della riduzione di tale potere non v...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Roberto Allieri
Dopo aver nella prima parte di questa ricerca (vedi qui) introdotto il tema presentando alcune imbarazzanti sfaccettature del liberalismo del nostro tempo, cercherò di approdare ad un esame del liberalismo nel secolo scorso e ai suoi rapporti con il pensiero cattolico.
Analizzan...
di Roberto Allieri
Il liberalismo, dalla Rivoluzione Francese ad oggi, ha sempre avuto il vantaggio di una benevola quanto abusiva considerazione, che si basa prima di tutto su un inganno lessicale.
La parola libero, libertà e altre derivate hanno infatti precise connotazioni che rinviano ad accez...
di Roberto Marchesini
Reagire, conservare, trasmettere: tre diverse azioni dietro tre parole spesso confuse tra loro. L'elemento chiave sta nella Tradizione ma – si badi bene – con la maiuscola.
Che differenza c’è tra reazionario, conservatore e tradizionalista? Diversi mi hanno fatto questa doman...
"VOLETE ANDARVENE ANCHE VOI?" - Ecco il commento al Vangelo nella catechesi di Padre Paolo in questa XXI Domenica del Tempo Ordinario.
Padre Paolo Pirlo è da più di trent'anni missionario nelle Isole Filippine, tutte le settimane collabora con la Brigata attraverso le catechesi di commento al Vange...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Marcello Veneziani
Ma com’erano i bambini quando nascevano in branchi e non in campioni unici e irripetibili, e in casa anziché in ospedale? Provo a rinfrescarvi la memoria con graffiti di preistoria ripescati dall’infanzia. Piccoli quadretti di scarso valore rubati all’oblio, per raccontare, tr...