Il notiziario della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Gian Piero Bonfanti
TORNIAMO A FESTEGGIARE IL NATALE COME ERAVAMO ABITUATI PRIMA DELLA FOLLIA DELLA “PANDEMENZA”
Quest’anno ci prepariamo a festeggiare il Natale tornando alle nostre abitudini e tradizioni. Si, perché spesso siamo portati a dimenticare in fretta...
di Giuliano Guzzo
Caro Gesù Bambino,
torno a scriverTi come facevo tanto tempo fa e come i bambini fanno tutt’ora, forse perché non sono cresciuto abbastanza – o forse perché, proprio crescendo, mi son reso conto la statura che conta non è fatta...
di Francesco Lamendola
Fin dall’epoca della Pascendi, se non da prima ancora, e poi negli anni seguenti, con discrezione ma con tenacia incrollabile, fino al trionfo sbandierato senza ritegno nel Concilio Vaticano (dunque avevano ragione loro!), i modernisti hanno sempre mostrato una...
di Roberto Marchesini
Il film "Il violinista sul tetto" suscita domande su "ciò che si è sempre fatto" (o almeno da qualche secolo): le tradizioni plasmano l'identità, offrono rifugio, ma rischiano di dare una stabilità soltanto illusoria se non poggiano sulla roccia...
di Andrea Zambrano
Bassetti vuole la censura per Invisibili, il docufilm che racconta il dramma dei danneggiati da vaccino. La replica del Comitato Ascoltami: "Siamo esseri umani che soffrono, ora si scusi pubblicamente".
Invisibili di nome e di fatto. Al professor Matteo Bassetti non va...
di Elisabetta Frezza
Alla degenerazione della scuola pubblica è difficile ormai mettere un freno. Tanti e tanto grossi sono i danni già causati, e le prospettive per il futuro non promettono nulla di buono.
Però in Italia ci sono ancora molti bravi insegnanti, ricchi di...
di Elisabetta Frezza
Il “Piano Scuola 4.0” è la tabella di marcia che segna le progressive tappe da spuntare, da qui al 2025, nel processo di digitalizzazione della didattica e della organizzazione scolastica italiana – dagli asili nido alle università –...
di Francesco Lamendola
Siamo sicuri che quel che impariamo a scuola; quel che viene insegnato ai nostri figli alle medie, al liceo e all’università rispecchi fedelmente lo sviluppo della nostra civiltà letteraria (per limitarci a parlare di quella); che evidenzi e...
In questa XXXVIII Domenica del Tempo Ordinario il Vangelo ci parla del "SOGNO DI SAN GIUSEPPE" ecco il commento nella catechesi di Padre Paolo.
di Eugenio Pramotton
Specialmente nel tempo di Natale o durante le Messe del 24 e 25 dicembre, non è raro sentire da predicatori, professori, religiosi, esperti vari lezioni sul perché i cristiani celebrano la nascita di Gesù il 25 dicembre. Purtroppo, tali lezioni sono...
di John Bruchalsk
La famosa immagine di Nostra Signora di Guadalupe è diventata una potente icona culturale associata alla maternità, alla femminilità, alla giustizia sociale, alla dignità e alla speranza.
Ma per me rappresenta qualcosa di più personale....
di Francesco Lamendola
La Rivelazione è la Parola che Dio rivolge agli uomini per farsi conoscere e per far conoscere loro la sua santa volontà: in altre parole, ciò che chiede loro di fare e ciò a cui chiede di attenersi, nell’attesa che giunga il tempo del suo...