Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Wanda Massa
I tempi rivoluzionari in cui viviamo, rendono urgente ed importante conoscere, approfondire e rendere effettiva, a livello individuale e collettivo, l’obiezione di coscienza come prerogativa umana ed istituto di diritto naturale.
In particolare nella tutela dei principi non negoziab...
di Paolo Bellavite
Un programma di forte stampo totalitario e tecnocratico è stato concepito in Occidente per affrontare le nuove “sfide” del mondo globalizzato. Dalla cultura dei vaccini del 2014 alla pandemia fino all'imposizione del Green pass. Ecco come le élite globaliste stanno incarnando i
...di Francesco Lamendola
Che cosa possiamo, che cosa dobbiamo salvare dal naufragio della nostra civiltà, del nostro modo di pensare, di vivere, di amare, di lavorare, di pregare, affinché le future generazioni possano trovare dei pozzi d’acqua pura e fresca, e non dei pozzi avvelenati, per dissetars...
di Marco Tosatti
Il vescovo Athanasius Schneider ha gentilmente fornito a LifeSite un’analisi (che potete trovare al link originale) in cui discute la natura e i limiti dell’obbedienza al Papa. Citando San Tommaso d’Aquino e altre fonti, spiega che ogni autorità e ogni obbedienza hanno dei limiti.
...di Ruadhán Jones*
Un tempo fucina di missionari, oggi la Chiesa irlandese vive una grave mancanza di sacerdoti e vocazioni. Diverse diocesi (Dublino inclusa) hanno elaborato piani con liturgie guidate da laici, meno Messe e parrocchie unificate. Ma in mezzo alla crisi, c’è qualche istituto che dà
...di Silvana De Mari
La recente elezione del cattolico Lorenzo Fontana alla terza carica dello stato ha rivelato come essere cattolico sia oggi ritenuto un imperdonabile difetto. Come ogni difetto dovrebbe essere tenuto educatamente nascosto, dovrebbe essere ininfluente, al massimo accennato con un s...
di Unbig8 lucido
Avviso ai naviganti: questo pezzo è altamente divisivo. Se gli stomaci democratici e tolleranti non lo reggono, basta interrompere la lettura. In caso di insulti, capitate male: non frequento le reti sociali e comunque me ne frego. Ahi, ahi, l’ho detta grossa. Ma sono un troglodita...
di Silvana De Mari
Questo è sempre stato il proverbio più scritto e più raccomandato. Non c’era Almanacco, Diario di Frate Indovino o libro di lettura che potesse evitarlo. L’affermazione è assolutamente vera. I tesori sono preziosi ma dannatamente rari, difficili da trovare e ancora più difficili ...
di Francesco Lamendola
Che rapporto c’è fra il satanismo, ossia il culto del Diavolo, e il Nuovo Ordine Mondiale?
Scrive il sociologo Massimo Introvigne quasi a conclusione della sua Indagine sul satanismo (Mondadori, 1994, e Fabbri Editori, 2005, pp. 408-410):
Se il satanismo è un fenomeno tipic...
di Silvana De Mari
Ce l’ha spiegato Chesterton, perché una storia funzioni, perché di notte restiamo svegli per arrivare fino a pagina successiva, perché entri nei nostri sogni, ci devono essere tre personaggi: la principessa, San Giorgio, il Drago.
Ogni romanzo deve conoscere il principio dell’am...
di Francesco Lamendola
È un dato ormai acquisito a tutte le persone di cultura media che la nascita dell’Europa avvenne per l’azione concomitante e convergente del cattolicesimo e del germanesimo, dolo che, con il crollo dell’Impero romano di Occidente, si era creato un vuoto politico e minacciava ...
In questa XXX Domenica del Tempo Ordinario il Vangelo ci racconta "LA PARABOLA DEL FARISEO E DEL PUBBLICANO", ecco il commento nella catechesi di Padre Paolo.
di Francesco Lamendola
Che cos’è la legge morale? Che cosa insegna al fedele? Scrive Enrico Chiavacci (1926-2013), uno dei teologi più in vista della lunga stagione postconciliare, nella sua Teologia morale (vol. 1, Morale generale, Assisi, Cittadella Editrice, 1976, 1986, pp. 127-129):
Tutta la ...
di Antonio De Felip
Fin da quanto ho raggiunto l’età della ragione politica, ho sempre pensato che “quelli di sinistra” (definizione assai ampia e “inclusiva”, per usare un termine che a loro piace molto), fossero tutti matti. E quando dico “matti”, non uso questo termine in modo discorsivo e famil...
di Luca Volontè
Secondo i dati Eurostat, per il secondo anno di fila il numero dei morti supera quello dei vivi. Nel 2020 si era registrato per la prima volta un calo della popolazione, dovuto soprattutto alla pandemia di Covid-19. Nel 2021 il vecchio continente ha ridotto la sua popolazione di 1,2...