Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Silvana De Mari
Philip K. Dick (1928-1982) è stato uno scrittore di fantascienza, un tipo di fantascienza molto distopico, doveva essere uno con lo sguardo molto lungo . È noto soprattutto per aver scritto romanzi e racconti poi diventati film, non sempre fedeli, non sempre riusciti: i più famos...
di Francesco Lamendola
È la noia, insieme al pensiero angoscioso della morte, la malattia mortale dell’uomo moderno? Le due cose, del resto, sono correlate: perché la noia ha a che fare con il senso della vacuità del tempo, e l’angoscia della morte deriva precisamente dal pensiero dell’annullamento...
di Tommaso Scandroglio
Il Global Emotion Report 2022 di Gallup informa che il tasso di tristezza è stato il più alto mai raggiunto e indica come causa la povertà. Ma è un alibi e neppure la pandemia c'entra. L'infelicità globale è data dall’abbandono del bene. Abbiamo deriso e distrutto la fede e o...
di Silvana De Mari
In questo momento abbiamo più di un milione di persone in isolamento in Italia, persone sane rinchiuse a casa loro per un tampone positivo. Il ministro Speranza mentendo informa che i cosiddetti vaccini sono stati il game changer, quello che ha salvato il mondo, e che sono effica...
Non avere paura, mamma. Sfide a vincita certa è un nuovo titolo, uscito nei giorni scorsi per i tipi della Tau Editrice, di Todi. La firma è quella di Rachele Sagramoso, ostetrica, madre, autrice, in ordine casuale e sparso, che spesso su «iFamNews» racconta il femminile da ...
di Tommaso Scandroglio
La destra italiana è più incline a conservare lo status quo, non fa dei diritti civili una bandiera, ma solo per calcoli elettorali. Prova ne è che non intende abrogare leggi ingiuste, dal divorzio in poi. Spesso, inoltre, la vita dei leader di destra rispecchia le “conquiste...
di Mario di Giovanni
Nel luglio 2016, la rivista scientifica inglese The Lancet ha pubblicato le conclusioni di un’indagine sulla pratica dell’aborto, relativa al periodo 2010-2014, condotta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’istituto di ricerche demografiche Guttmacher Institute di N...

Omelia domenicale del 31 luglio 2022.
di Patricia Gooding-Williams
di Antonio de Felip
Voi la guardate la pubblicità? Non negatelo: magari distrattamente, magari facendo zapping, magari solo a pezzetti, anche voi la guardate, anche se giurate, e vi credo, di guardare poco la televisione che giustamente ritenete volgare, stupida, totalitariamente schierata a sinist...
di Francesco Lamendola
Se costretta a scegliere, la società dovrebbe rinunciare alla libertà in favore della sicurezza, oppure posporre la sicurezza alla libertà? Quale dei due elementi deve essere considerato prioritario rispetto all'altro e assolutamente irrinunciabile: la sicurezza o la libertà?...
di Francesco Lamendola
La cosiddetta prova ontologica di sant’Anselmo d’Aosta (1033-1109) è stata, praticamente fin dall’inizio, cioè quando, verso il 1077, egli scrisse il Proslogion, al centro di accesi dibattiti fra quanti l’accettavano e quanti non la consideravano realmente risolutiva e negava...
Egregio Direttore,
dalla pandemia alla guerra, dalla siccità alla tizia che parla in corsivo: in questo sciagurato 2022 le emergenze paiono susseguirsi inesorabilmente, senza lasciarci un attimo di tregua. È notizia di questi giorni che ad agosto le presenze sulle spiagge italiane subiranno un trac...
di Roberto Pecchioli
Siamo nel 2022, in mezzo alla tempesta perfetta, declino economico, degrado civile, inverno demografico, inflazione galoppante, crisi energetica, pericolo di guerra, epidemia, emergenza sanitaria, passaporto vaccinale, precariato lavorativo e sociale, sette milioni di poveri as...
di Silvana De Mari
Sono pochissime le società umane che non hanno conosciuto schiavi. Eppure la stragrande maggioranza delle persone, quando sente la parola schiavo, pensa a una persona di origine africana nel sud degli Stati Uniti, nelle Antille, o in Brasile. Lo schiavo per antonomasia quindi è d...