Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
Tra le opere meno note di George Orwell c’è il saggio The Art of Donald Mc Gill, L’arte di Donald Mc Gill, mai tradotto in italiano.
Donald Mc Gill è stato uno dei maggiori disegnatori della sua epoca di cartoline comiche sconce: si vendevano a un penny presso tutte le tabaccherie e le edicole. Se ...
Mariano il 29 giugno 1916
Barbara Wojciechowska è una donna polacca, membro onorario del Tribunale di Norimberga sopravvissuta alle atrocità del nazismo e della dittatura stalinista.
Barbara invita tutti a conoscere la storia in profondità per non commettere gli errori del passato. Contraria al greenpass che definisce il nuo...
La famosa tesi di Platone, per cui la città per essere ben governata deve avere a capo i filosofi e, per converso, la città meglio governata è quella affidata ai filosofi, bisogna riconoscere che di primo acchito lascia sempre un po’ perplessi. Anche perché di solito i filosofi non godono fama di po...
di Jules Gomes
Un’indagine esaustiva di una fondazione londinese, specializzata nell’esporre “l’impatto umano dell’avidità aziendale”, sta rivelando le storie criminali che stanno dietro i sette oligarchi di vaccini che producono e promuovono il cosiddetto vaccino per il virus cinese.
Il rapport...
Rilancio un articolo di David Zweig sui richiami per i ragazzi. David Zweig scrive per l’Atlantic, New York magazine, Wired e altre testate. Autore di INVISIBLES e, di prossima pubblicazione, AN ABUNDANCE OF CAUTION. L’articolo è apparso su Common Sense
Siamo stati eccezionalmente fortunati che la ...
di Martina Giuntoli
L’apprendimento del linguaggio si costituisce di una lunga lista di fattori che uniscono abilità e propensioni innate a circostanze esterne in maniera estremamente dinamica. Ovviamente non vi sono leggi nel senso stretto del termine a governare lo sviluppo psicofisico del bambin...
Che “1984” di George Orwell sia un testo che possa potenzialmente incappare nella censura governativa è qualcosa di ovvio. Il capolavoro distopico era vietato in Unione Sovietica (bando che cadde dopo la fine del regime comunista), ma questo era comprensibile: il libro di Orwell era anche una critic...
Articolo pubblicato dalla rivista danese The Local
La Danimarca ha in programma di togliere le sue restrizioni sul Covid-19 il 1° febbraio nonostante le infezioni record, poiché il suo alto tasso di vaccinazione è ritenuto sufficiente contro la variante Omicron, più mite, ha detto il ministero dell...
Una mini-inchiesta del National Catholic Register rivela incontri privati in Vaticano dell'amministratore delegato di Pfizer, mentre il Segretario di Stato, cardinale Parolin, esclude il solo vaccino Pfizer dalla possibile obiezione di coscienza. Contraddicendo la famosa Nota della Congregazione per...
Un editoriale del British Medical Journal denuncia il grave ritardo delle aziende farmaceutiche nel fornire i dati grezzi, necessari per un controllo indipendente, su vaccini e nuovi farmaci anti-Covid. Clamoroso il caso di Pfizer, il cui studio chiave è finanziato e gestito in casa: i dati non sara...
di Giorgio Canu
Sono passati 85 anni dal 1935, anno di promulgazione delle leggi razziali in Germania, e 75 anni da quel 27 gennaio 1945 in cui venne liberato il campo di concentramento di Auschwitz.
Come ogni anno celebreremo la Giornata della Memoria, per ricordare la shoah, i campi di stermi...
Il Giorno della Memoria, anche quest’anno, non manca di suscitare polemiche. Quel che si dimentica, comunque, è che la Shoah "non iniziò con le camere a gas", ma con un processo di normalizzazione legale della discriminazione razziale. Un processo subdolo che preparò il terreno allo sterminio.
Il G...