Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Francesco Lamendola
Quanto è ancora vivo e operante della (pessima) filosofia panteista di Baruch Spinoza nella cultura, e particolarmente nel pensiero moderno?
Citiamo una pagina dedicata a questo tema tratta dal classico manuale di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero Il “nuovo” Protagonisti e...
di Tommaso Scandroglio
Dai report del Ministero della Salute, gli aborti in Polonia sono passati da 1.076 nel 2020 a 107 nel 2021: il 90% in meno. Sono i primi frutti della sentenza della Corte costituzionale polacca che ha vietato l'aborto a fini eugenetici. Che dimostrano che l’aborto non è un fe...
di Luca Volontè
Alla Lettera aperta “allarmista” promossa da Repubblica risponde la Petizione Italiana sul Clima, con cui un gruppo di scienziati sfida i colleghi a confrontarsi sul terreno scientifico senza cedere a influenze politiche. Il World Economic Forum, che ha dato ampio spazio a Greta, se...
di Rita Bettaglio
A colloquio con il professor Luca Codignola, massimo esperto di storia religiosa del Canada: “Se purtroppo sono stati provati comportamenti illeciti soprattutto di natura sessuale di religiosi cattolici e protestanti (a questi ultimi venne affidato il 40 per cento delle scuole res...
di Aurelio Porfiri
Anche il mondo dell’opera lirica sta rapidamente cascando nelle grinfie del politically correct, accodandosi alla narrativa dominante. Ne avevo già parlato in passato ma ora ne devo riparlare nell’occasione della rappresentazione di Otello di Gioacchino Rossini, nostra gloria naz...
di Miria Ciucci
Ormai da diversi anni ci definiamo cattolici erranti, come pecore senza pastore in cerca di scampoli di Chiesa viva e vera. E dobbiamo essere grati al Signore che, in questa landa spesso desolata, non ci ha lasciati mai troppo tempo senza incontrare qualche luce e qualche piccola oa...
di Francesco Lamendola
Scrive padre Réginald Garrigou-Lagrange (Auch, 21 febbraio 1877-Roma, 15 febbraio 1964) nella sua mirabile Sintesi tomistica (titolo originale La Synthèse Thomiste, Paris, Desclée De Brouwer, 1950; trad. dal francese di Ignazio Paci O.P., Brescia, Queriniana Editrice, 1953, p...
di Roberto Pecchioli
Qualche tempo fa rimasi particolarmente colpito da una frase di un amico, un uomo di fede, di cultura e di cuore: c’è bisogno di uomini buoni. È così; il trionfo della volgarità, del malaffare, dell’invidia e della cupidigia, dell’indifferenza e della corsa sfrenata verso la ri...
di Aldo Maria Valli
Cari amici dopo il mio articolo In morte di Piero Angela, nel quale ricordavo la figura di Enrico Medi, fisico e credente (tanto che è in corso il processo di beatificazione), un gentile lettore, che ringrazio, mi ha invitato a ricordare la figura di un altro grande scienziato i...
di Silvana De Mari
In una conferenza tenuta nel dicembre 2021 dal titolo “Banalizzazione, Enfatizzazione e Rimozione della storia della Schiavitù nella società attuale” lo scrittore Astolfo Liberti ha messo a fuoco punti fondamentali. Ne riprenderò molti qui.
La schiavitù è stata il petrolio del...
di Tommaso Scandroglio
A nessuno può sinceramente sfuggire il profondo contrasto fra l’armonia della musica del passato e la “bruttezza” di gran parte della musica dell’ultimo secolo. Le cause di questa decadenza sono tante, alcune di carattere specificamente “musicale”.
Perché un tempo i contempo...
di Francesco Lamendola
Abbiamo detto molte volte che quasi tutto il pensiero moderno non merita la qualifica di “filosofia”, perché, a patire da Kant, dichiara l’indimostrabilità, e quindi la superfluità, della metafisica; e ciò sulla base dell’idea che la metafisica è il cuore della filosofia, e c...
di Gianandrea Gaiani
Il nuovo boom di immigrazione illegale in Italia è emerso chiaramente anche dal consueto rapporto annuale del Viminale. L'assalto alle coste italiane proviene da 4 direttrici marittime: Libia, Tunisia, Algeria e Turchia. Le nazionalità principali dei clandestini dimostrano che ...
di Tommaso Scandroglio
Dopo 70 anni di Tv e 93 di vita, sabato 13 agosto è morto Piero Angela. Non si contano i messaggi commossi provenienti da personaggi famosi e cariche istituzionali, nonché i commenti autorevoli dal sapore agiografico sui social e i coccodrilli di firme note del giornalismo it...
di Benedetta Frigerio
Leandro Aletti è morto ieri nel giorno dell’Assunta all’età di 77 anni. Il ginecologo è stato uno dei principali attivisti italiani nel campo della difesa della vita nascente. Nato il 17 giugno 1945 e laureatosi in Medicina, dal 1993 è stato professore presso la Seconda Clinic...