Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Benedetta Frigerio
Il centrodestra ha messo subito le mani avanti: sulla spinta delle pressioni europee assicura che non intende toccare la legge 194. E così fanno gli uomini di Chiesa, tutti sostenendo che bisogna prima cambiare la cultura. Ma come fa a cambiare la cultura se nessuno dice più l...
da Radio Spada
Volentieri presentiamo ai lettori questo articolo di Fsspx-News:
I cellulari stanno diventando sempre più essenziali oggi. Vedete, per tutte le esigenze, anche le più serie, quanto è semplice e pratico prenderlo in mano per avere contatti utili.
Il cellulare è uno straordinario mez...
di Francesco Lamendola
Aristotele ha mostrato che ciascuna cosa esistente o muove, o è mossa. Ora, muovere è lo stesso che agire: pertanto si può anche dire che ciascuna cosa agisce, o è agita. Le creature viventi agiscono, con un grado crescente di libertà, dalla pianta, all’animale, all’uomo; le ...
di unbig8lucido
Per Norberto Bobbio, il sopravvalutato “papa laico” di una lunga- ma infeconda- stagione della nostra cultura, la modernità è l’età dei diritti. Ad inaugurarla sarebbe stata una vera e propria rivoluzione degli animi compiuta dal “momento in cui la politica e la società vengono osse...
di Aldo Maria Valli
Che cos’è il linguaggio umano? Come nasce? Perché comunichiamo in forma verbale? L’enigma del linguaggio ci mette di fronte al mistero dell’uomo. Un mistero rispetto al quale gli strumenti di indagine tipici delle scienze empiriche mostrano un limite intrinseco e devono lasciare...
FONTE Associazione culturale Lidenbrock
Podio per la narrativa Premio letterario per la narrativa e la saggistica storica “Carlo D’Asburgo” 2021-2022.
Complimenti a Silvana De Mari (autrice) e Federica Picchi (editore) per la splendida vittoria.
#concorsocarlodasburgo #SilvanaDeMari #orapronobis
...
di Emanuele Gavi
Il film "Dante" di Pupi Avati visto dal nostro professore.
di Francesco Lamendola
Si deve sempre cercare la verità? Anche quando la verità è stata trovata, anche quando essa è un possesso attuale? La verità è sempre e solo ricerca e mai possesso, mai luce che brilla definitiva sull’orizzonte delle cose umane? E il filosofo, chi è il filosofo? Uno che cerca...
Di Redazione Blog di Sabino Paciolla
Moltissimi studi scientifici dimostrano come, in quasi tutte le persone che hanno già avuto il Covid-19, la risposta immunitaria contro il Sars-CoV-2 sia di lunga durata e potrebbe forse accompagnarle per tutta la vita. Lo dice uno studio diretto dal dott. Claud...
In questa XXVIII Domenica del Tempo Ordinario il Vangelo ci racconta "LA PARABOLA DEI DIECI LEBBROSI", ecco il commento nella catechesi di Padre Paolo.
Per chi fosse interessato al film citato da Padre Paolo trovate qui il link:
San Damiano di Veuster: patrono dei lebbrosi
di Francesco Lamendola
Da mezzo secolo almeno vi sono delle idee confuse o sbagliate riguardo all’ecumenismo. Chi è nato dopo il Concilio Vaticano II – cioè, statisticamente, quella che è ormai la maggioranza dei credenti – è cresciuto nell’idea che l’ecumenismo sia una cosa buona e giusta in se st...
di Giuliano Guzzo
Fino a poco tempo fa, sembrava che tutto ciò di cui la Danimarca dovesse chiedere scusa alla Groenlandia fosse l’allontanamento di svariati bambini Inuit – almeno 22 – dalle loro famiglie, in applicazione di un sinistro esperimento per «modernizzare» la società groenlandese. Sfor...
Herbert Marcuse ha pubblicato L’uomo a una dimensione nel lontano 1964. Dopo circa sessant’anni saranno in tanti ad aver dimenticato quel saggio scritto da un influente filosofo del Novecento. Un saggio “militante” che negli anni successivi alla sua pubblicazione in diverse lingu...
di Ermes Dovico
I comuni fedeli e i santi di ogni tempo hanno trovato ispirazione, gioia e conforto dalla recita dell’Ave Maria. La sua prima parte è tutta nel Vangelo di Luca, la seconda è stata aggiunta dalla Chiesa. La quale insegna a onorare la Madre di Dio con il Rosario, innanzitutto, e altre...
di Francesco Lamendola
Su questo delicato aspetto della professione medica così si esprimeva il professor Carlo Rizzo, che fu libero docente di Clinica delle malattie nervose e mentali presso l’Università di Roma, uomo di salda fede cattolica oltre che di scienza, tanto è vero che fu invitato a col...